Maratea è l'unico sbocco della Basilicata sul Mar Tirreno. Le sue origini risalgono all'età del Bronzo.
La città è situata alle pendici del Monte San Biagio, dominante il golfo di Policastro, dove si affacciano bellissime spiagge.
Maratea - Panorama - Foto da DEPPOSITPHOTOS
Il versante sulla costa è occupato da un Belvedere con la Statua del Redentore, opera dello scultore Bruno Innocenti. All'interno del paese si possono visitare le famose 44 chiese.
Lungo la costa si possono ammirare numerose torri di avvistamento realizzate nel XVI sec. Maratea ha un'economia concentrata quasi tutta sul turismo estivo.
Maratea - Foto da DEPPOSITPHOTOS
Le bellissime strutture ricettive accolgono ogni anno non solo turisti Italiani ma anche stranieri.
Molti sono gli eventi estivi, come Marajazz, Marateatro, Maratea Musica Festival e da non perdere il "Premio Caseus". In località Marina è possibile visitare le suggestive grotte di Maratea. Da vedere il borgo antico, in posizione più elevata, e la piazzetta.
Maratea è una delle principali mete turistiche della regione, tanto da venire spesso soprannominata la perla del Tirreno per le peculiarità artistiche e storiche e per i suoi pittoreschi paesaggi costieri e montani.
Maratea - Basilica di San Biagio - Foto da DEPPOSITPHOTOS
Immaginate decine e decine di chilometri di scogliera frastagliata di grotte, faraglioni, strapiombi e morbide spiagge davanti a un mare ora spalancato e aperto, ora chiuso in rade piccole come darsene.
La separa da una catena dolomitica, tutta rocce color carnicino, punteggiata di villaggi semiabbandonati e antiche torri saracene, un declivio boscoso rotto da fiumiciattoli e torrenti e sepolto sotto le fronde dei lecci e dei castagni.
Baia di Maratea - Foto da DEPPOSITPHOTOS
Unico comune della provincia ad affacciarsi sul mare, si estende per circa 32 km sul Mar Tirreno. La sua costa, incastonata in una singolare posizione geografica ed ambientale, è variegata di insenature e grotte, scogli e secche. Numerose e caratteristiche le spiagge costiere, di fronte ad una delle quali emerge l'isola di Santo Janni.
Degni di attenzione sono i fondali e le 131 grotte marine e terrestri, delle quali alcune hanno restituito fossili e reperti preistorici. Su tutte spicca la Grotta di Marina con stalattiti e stalagmiti.
Il mare doi Maratea visto dalla collina di San Biagio - Foto da DEPPOSITPHOTOS
Inoltre, le montagne dell'entroterra, arrivando con i loro costoni direttamente sul mare, creano un forte contrasto visivo di mare e monti, che dà vita a pittoreschi panorami e scorci visivi.
Nel 1990 il presidente della Repubblica Francesco Cossiga ha insignito il comune di Maratea con il titolo onorifico di "Città", titolo che la cittadina già vantava dal 1531 per decreto di Carlo V d'Asburgo.
Il paesaggio costiero di Maratea è tipicamente mediterraneo: un magnifico alternarsi di ripide falesie, promontori a picco sul mare e minuscoli lembi di sabbia lambiti da un mare cristallino.
Maratea dall'alto con l'isolotto di Santo Ianni - Foto da DEPPOSITPHOTOS
L'entroterra è costituito da poderosi rilievi, che appaiono ora aspri e brulli, ora ricoperti da rigogliosi lecceti e pinete.
La sua storia ha lasciato numerose testimonianze artistiche ed architettoniche, talora concentrate nello spazio di poche decine di metri, con fondali marini profondi incontaminati e particolarmente apprezzati dai subacquei.
Fitte praterie sono popolate da una ricca fauna marina, e talvolta celano straordinari tesori archeologici.
Vista del mare di Maratea - Foto da DEPPOSITPHOTOS
Turismo
Le bellezze artistiche e naturali e l'ampia varietà delle proposte culturali, le infrastrutture alberghiere, spesso con animazione, di cui è dotata, rendono Maratea una meta turistica attraente ed apprezzata.
Se i primi tentativi di lanciare la città nel campo turistico risalgono ai primi del secolo, solo a partire dalla fine degli anni cinquanta del XX secolo, grazie all'opera di Stefano Rivetti di Val Cervo, Maratea è diventata una delle principali mete turistiche della Basilicata, sviluppando una grande considerazione nel panorama nazionale.
Il porto turistico di Maratea - Foto da DEPPOSITPHOTOS
In campo internazionale, il Sunday Times nel 2003 la indicò come una delle «dieci perle nascoste d'Europa»; mentre nel 2006 il Financial Times la definì più semplicemente «una gemma».
L'attrattiva si concentra principalmente sulla balneazione, ma negli ultimi anni Maratea è stata capace di attrarre turisti anche grazie ai suoi luoghi di interesse artistico.
Porto di Maratea - Foto da DEPPOSITPHOTOS
Praticamente inesistente però è il turismo legato ai beni storici, di cui il territorio è molto ricco.
Cucina
L'originalità della cucina di Maratea sta nella capacità di trarre sapori dalle cose più semplici, di miscelare gli ingredienti, tutti provenienti dalle campagne e dal mare di Maratea, esaltando anche i piatti più poveri. ma con sapori forti e a volta delicati, con una forte prevalenza di tutto ciò che è legato al maiale, che per la Lucania ( vedi la Lucanica ) rappresenta un vero è proprio "humus" culturale.
Bucatini alla Marateota
Le verdure spesso vengono gustate come primo piatto, da sole o accompagnate da legumi o pasta: i legumi, i cereali, gli ortaggi e le erbe aromatiche sono la base di piatti dal gusto deciso e nel contempo armonico.
La pasta, lavorata a mano con sola farina di grano duro, sale ed acqua, è costituita da fusilli, lagane, maccaroni, strangolapreti, tutti accompagnati da ottimi ragù di carne o con i suddetti legumi o verdure. Un piatto da non perdere i bucatini alla Marateota
Il porto di Maratea
Il porto di Maratea è situato al centro del territorio comunale del comune omonimo allo sbocco della valle, nella parte orientale del golfo di Policastro; protetto da due moli frangiflutti , quello Nord, angolare e lungo 275 m e il molo Sud di 260 m posizionato per ovest / nord - ovest.
Maratea - Il porto - Foto di SALVATORE MONETTI da Pixabay
MARATEA
39°59',16 N 15°42',59 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 6
E-mail: maratea@guardiacostiera.it
Telefono: 0973-877120
In copertina Maratea: foto da DEPPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...
Montisola - Lago d'Iseo (BS)
Monte Isola è un comune della provincia di Brescia in Lombardia, che copre l'isola omonima del Lago d'Iseo. Monte Isola è il nome...
Isola di Giannutri - Arcipelago Toscano (GR)
Giannutri è l'isola più meridionale dell'Arcipelago Toscano e si trova a circa 8 miglia a sud-est dell'Isola del...
Isola di Gorgona - Arcipelago Toscano (LI) - L'ultima isola carcere
L'isola più piccola dell'Arcipelago Toscano, a ovest di Livorno, ha 300 abitanti (perlopiù detenuti) e misura poco più di 2 chilometri...
Blue Dolphin, partner degli armatori di tutto il mondo
"Roma caput mundi" recitava il poeta Marco Anneo Lucano. Se da una parte lo sviluppo dell'antica Roma fu dovuto anche alla sua centralità...
Il Fiordo di Furore (SA)
Il sistema geografico-fisico della Costiera Amalfitana è caratterizzato dalla presenza di elementi morfologici estremamente forti che ne segnano...
Blue Dolphin, cantiere nautico e marina privata nel centro del Mediterraneo
La struttura è alle porte di Roma, poco prima della foce del Fiume Tevere sul Mar Mediterraneo. Attivi e presenti sul Tevere alle porte...
Isola Santo Ianni - Maratea (PZ)
Santo Ianni (o Santo Janni) è un'isola situata nel golfo di Policastro, posto quasi al centro della costa di Maratea. L'isolotto deve il...