Tommaso Spadolini: Magnum 63 Fury, il refit di un’icona tra leggenda e innovazione
Il Magnum 63 è uno dei più iconici modelli del cantiere statunitense Magnum Marine è stato varato nell’estate del 2022
Il Magnum 63 è uno dei più iconici modelli del cantiere statunitense Magnum Marine è stato varato nell’estate del 2022
Nella nautica più esclusiva assistiamo a due tendenze ben distinte ma anche complementari: da un lato progetti sempre più avveniristici e dall’altro la riscoperta di alcune icone che meritano di essere restaurate e riportate agli antichi splendori, magari con un’iniezione di nuove tecnologie.
Questo è quello che ha spinto un armatore italiano, possessore anche di altri yacht, a scoprire in fondo a un capannone uno splendido, ma fermo sull’invaso da una decina d’anni, Magnum 63. L’ultimo della serie, prodotto dal cantiere statunitense nel 1992.
Oltre che di barche, il nuovo armatore è appassionato anche di auto storiche, e quando ha incaricato Tommaso Spadolini di curare il refitting della barca, l’ha voluta ridipingere con i colori della mitica Ford GT40 che negli anni Sessanta lanciò (e vinse) la sfida alla Ferrari nella mitica 24 Ore di Le Mans.
“La barca era in ottimo stato nonostante i tanti anni di inattività”, racconta Tommaso Spadolini. “Ma i lavori necessari per riportarla in condizione di navigare sono stati molti: il professionale contributo del cantiere C.A.R.M di Lavagna e l’impegno del suo titolare Marco Poerino meritano certamente di essere citati. L’armatore (e i suoi figli) sono molto alti e negli spazi comuni interni ed esterni sono state necessarie delle modifiche sostanziali. Così, oltre ad alcuni interventi di laminazione della carena, sono stati completamente rivisti interni e sala macchine. Abbiamo poi eliminato una brutta battagliola per far rivivere la pulizia delle linee originali di Pininfarina”.
Un carattere ancora più sportivo
Il Magnum 63 è uno dei più iconici modelli del cantiere statunitense Magnum Marine. Lo yacht ha una lunghezza fuori tutto di 19,20 metri e un baglio massimo di 5,20: la sua carena a V profonda e la trasmissione a eliche di superficie Arneson erano i tratti salienti di questo modello, che non nasconde le sue origini da vero offshore: nonostante le dimensioni non proprio da racer vanta nel suo palmares anche una vittoria con record alla Miami-Nassau del 1976.
“Questo Magnum 63 era stato allestito con motori GM più piccoli degli MTU V12 che avevamo deciso di montare”, spiega Tommaso Spadolini. “Quindi la sala macchine e anche il prendisole sovrastante erano più bassi rispetto al progetto originale al quale noi ci siamo richiamati alzandoli di circa 20 cm. Inoltre, abbiamo previsto anche un leggero innalzamento del rollbar per adattarlo alle necessità dell’armatore. Invece è stato deciso di mantenere le trasmissioni Arneson, spedite però negli USA per una revisione completa”.
Con la nuova motorizzazione costituita dalla coppia di MTU 12V2000 da 2.000 cavalli l’uno, il Magnum 63 Fury, varato nell’estate del 2022, ha superato i 55 nodi di velocità di punta, mentre quella di crociera si attesta attorno ai 40 nodi. Ovviamente il ridimensionamento della sala macchina è stato completato da un totale rifacimento di tutta l’impiantistica, e pure la plancia è stata interamente rivista, ritornando anche qui a un disegno più simile all’originale.
Interni rivoluzionati
“Un intervento importante ha riguardato gli interni” ricorda Tommaso Spadolini. “Qui l’armatore ha voluto due cabine spaziose con un letto di 205 centimetri di lunghezza in quella armatoriale. Questo ci ha imposto di sacrificare la cabina del marinaio che si trovava a prua, sostituita da un gavone per parabordi e cime, utilizzando una parte del suo volume per ampliare la cabina dell’armatore, completata da un grande bagno. Per gli ospiti è prevista una seconda cabina con letto alla francese e un secondo bagno ben dimensionato, con doccia separata. Un intervento complesso, che ci ha visto rimuovere alcune paratie non strutturali e procedere a un rifacimento completo di tutto l’arredo”.
“Un’altra originalità del sottocoperta è nella scelta, sempre dell’armatore, di non volere la dinette preferendo una grande cucina” prosegue Tommaso Spadolini. “A spazio comune si è perciò destinato il generoso pozzetto esterno che, sfruttando il rollbar con un protettivo bimini, è vivibile anche con un meteo non proprio amico. Quindi a sinistra della scala di discesa si apre la grande cucina, mentre a destra c’è il locale del marinaio, anche questo di dimensioni più generose dell’originale”.
Dopo la sua seconda stagione di navigazione, la soddisfazione dell’armatore è sempre assoluta e non potrebbe essere altrimenti per una trasformazione che ha saputo riportare in mare un’autentica icona della nautica come il Magnum 63. Ma il refitting di Fury ha fatto anche di più, con un’iniezione di tecnologia e soluzioni originali nel pieno rispetto della sua storia.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sanlorenzo con SP92 a Boot Düsseldorf 2025
La Maison, leader mondiale della nautica che ha fatto della sostenibilità e del Made in Italy i suoi tratti distintivi, presenta la new entry della...
Tankoa Yachts: la filosofia di design di Diamond Binta, l'ultimo superyacht full-custom...
Venduto nel 2021 e consegnato nell'estate del 2024, Diamond Binta è l’ultimo capolavoro del rinomato cantiere genovese Tankoa Yachts. Questo...
Bluegame al Boot Düsseldorf presenterà due yacht iconici, simboli del suo DNA:...
Dopo un anno straordinario, Bluegame rinnova la sua presenza a Boot Düsseldorf, il principale salone nautico indoor europeo, in programma dal 18 al...
Ocean Independence sottolinea perché Mishi 102 è il superyacht a vela perfetto...
- Mishi 102 è la nuova ammiraglia della gamma a vela Mishi Yachts - Caratteristiche di sicurezza leader di categoria - Eccezionali capacità...
Il Cantiere delle Marche annuncia la vendita della prima unità di una serie rivoluzionaria...
Il Cantiere delle Marche annuncia la firma di un contratto per uno yacht che non rappresenta solo l’ultimo del 2024, ma anche il primo di una nuova...
Azimut annuncia la vittoria di tre prestigiosi premi in Cina
Azimut annuncia la vittoria di tre prestigiosi premi in Cina che celebrano l’impegno costante del brand verso l’innovazione e soluzioni di...
Oceanco Kairos 80 - Design by Pininfarina
Il Kairos 80, disegnato da Pininfarina, è uno dei nuovi design esterni aggiunti alla collezione Simply Custom di Oceanco. Oceanco ha presentato...
Il Gruppo Azimut|Benetti n.1 della nautica mondiale da un quarto di secolo
Il Gruppo Azimut|Benetti si conferma per il venticinquesimo anno primo produttore di mega yacht al mondo, con una quota del 20% del mercato mondiale. Il...
Nuovo progetto Extra X106 Fast, potenza e comfort in mare
Scafo e sovrastruttura in composito con rinforzi in carbonio Carena planante con sprayrail Velocità massima 40 nodi con 3 x MAN da 2000 cavalli...