Sanlorenzo S.P.A perfeziona l'acquisto del 95% del Gruppo Simpson Marine

Ameglia (SP), 6 marzo 2024 – Sanlorenzo S.p.A. (“Sanlorenzo” o la “Società” o il “Gruppo”) annuncia di aver perfezionato in data odierna l'acquisto del 95% del capitale sociale di Simpson Marine Limited ("Simpson Marine") dal Sig. Mike Simpson, per un corrispettivo di 10 milioni di dollari, più un earn-out fino ad un massimo di 7 milioni di dollari calcolato sull'utile netto relativo all’esercizio 2023.
Il pagamento del corrispettivo è interamente coperto dalla liquidità propria di Sanlorenzo. Nei primi nove mesi del 2023, su base aggregata pro-forma secondo i principi contabili locali, le società del perimetro acquisito di Simpson Marine hanno generato un EBITDA di circa 6,5 milioni di dollari e un utile netto di circa 4,5 milioni di dollari. La determinazione definitiva dell'importo dell'earn-out seguirà il completamento del processo di revisione del bilancio di Simpson Marine relativo al 2023, previsto per aprile 2024.
Il Gruppo Simpson Marine, che rappresenta Sanlorenzo in Asia dal 2015, opera da quarant'anni come uno dei principali dealer e società di servizi per yacht in tutta la regione APAC, garantendo ora a Sanlorenzo una distribuzione diretta plug-and-play in diversi Paesi chiave, vale a dire Hong Kong, Singapore, Cina continentale (Shenzhen e Sanya), Tailandia, Indonesia, Malesia e Taiwan. Questa rete capillare ha un valore fortemente strategico per la crescita a lungo termine di Sanlorenzo nella regione APAC, che si prevede possa registrare la più alta crescita di UHNWI a livello mondiale nei prossimi anni, oltre ad un più elevato tasso di penetrazione dello yachting tra la popolazione ultra-ricca, data la base di partenza significativamente più bassa rispetto ai mercati storici, come il Mediterraneo e le Americhe. Le iniziative pubbliche e private in corso nella regione, come i progetti di sviluppo di porti turistici per la nautica da diporto lungo la costa meridionale cinese e l'ascesa di Hainan come nuovo hub globale del lusso, consolidano l'ottimismo sull'enorme potenziale di espansione del mercato a lungo termine.
Simpson Marine avrà inoltre un ruolo fondamentale per l'ulteriore sviluppo dell'offerta di servizi di Sanlorenzo a livello internazionale. A questo proposito, l'acquisizione è particolarmente sinergica sotto diversi aspetti. Innanzitutto, l'intero Gruppo beneficerà dell'ampia esperienza e competenza accumulata per decenni da Simpson Marine in una vasta gamma di servizi, come il charter, il refit, l'intermediazione di superyacht e lo yacht concierge, per citare i principali. Inoltre, Sanlorenzo vanta ora una presenza esclusiva e diretta da Ovest a Est, con una struttura capillare nel Sud-Est asiatico, che può essere sfruttata per ampliare le proposte commerciali transfrontaliere. Ad esempio, nel settore del chartering, considerando le attività avviate con l'acquisizione di Equinoxe, il network del Gruppo permetterà di estendere l'offerta su base intercontinentale. La stessa struttura potrebbe essere potenziata per fornire importanti servizi di refit, sfruttando la clientela già esistente e il personale in loco.
Lo Studio Legale Musumeci, Altara, Desana e Associati ha assistito Sanlorenzo per gli aspetti legali dell’operazione.
Ufficio Stampa Sanlorenzo
Sanlorenzo S.p.A.
Sanlorenzo è un’azienda leader a livello mondiale nel settore della nautica di lusso che produce yacht e superyacht “su misura” personalizzati per ogni cliente, caratterizzati da un design distintivo e senza tempo.
Fondata nel 1958 a Limite Sull’Arno (FI), culla della cantieristica italiana, Sanlorenzo ha saputo ritagliarsi nel tempo una sua precisa identità, raggiungendo un posizionamento high-end del marchio. Nel 1974, Giovanni Jannetti acquisisce la società e crea il mito Sanlorenzo, producendo ogni anno un numero limitato di yacht caratterizzati da uno stile unico, altamente riconoscibile, comfort, sicurezza e puntando su una clientela sofisticata. Nel 2005, Massimo Perotti, Presidente Esecutivo, acquisisce la maggioranza di Sanlorenzo, guidandone la crescita e lo sviluppo sui mercati internazionali, preservando la storia del marchio.
Oggi, la produzione si sviluppa in quattro cantieri a La Spezia, Ameglia (SP), Viareggio (LU) e Massa, sinergicamente e strategicamente situati in un raggio di 50 chilometri, nel cuore del distretto della nautica.
L’attività si articola in tre business unit: la Divisione Yacht (yacht in composito tra 24 e 38 metri); la Divisione Superyacht (superyacht in alluminio e acciaio tra 40 e 73 metri); la Divisione Bluegame (sport utility yacht in composito tra 13 e 23 metri). Sanlorenzo offre inoltre una gamma esclusiva di servizi dedicati ai suoi clienti, quali un programma charter monobrand (Sanlorenzo Charter Fleet), servizi di manutenzione, restyling e refitting (Sanlorenzo Timeless) e attività di formazione per i membri degli equipaggi (Sanlorenzo Academy).
Il Gruppo impiega oltre 970 persone e collabora con una rete di migliaia di aziende artigiane qualificate. Il Gruppo può contare inoltre su una rete di distribuzione internazionale, una rete di servizi diffusa per i clienti di tutto il mondo, strette collaborazioni con architetti e designer di fama mondiale e un forte legame con l’arte e la cultura.
Nel 2022, i ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht sono stati 740,7 milioni di Euro, l’EBITDA rettificato 130,2 milioni di Euro (EBITDA 129,6 milioni di Euro) e il risultato netto di Gruppo 74,2 milioni di Euro.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Cantiere delle Marche vara Darwin 102 Haze2
“Siamo immensamente orgogliosi della Darwin Class, una pietra miliare del nostro cantiere, con 16 unità varate ad oggi, inclusi cinque 102,”...
Baglietto e Meyer Davis svelano il concept Vesta56
New York, 30 giugno – Baglietto, cantiere navale con oltre 170 anni di tradizione...
Cantiere delle Marche: varato il Flexplorer 146 Nasiba
Cantiere delle Marche è orgoglioso di annunciare il varo di Nasiba, la terza unità della fortunata serie Flexplorer 146. Costruita per armatori...
Benetti vince il premio Best of the Best di Robb Report US con B.Loft 65M
Il nuovo progetto firmato Benetti è stato scelto dalla prestigiosa giuria del Best of the Best di Robb Report US nella categoria Marine...
Benetti celebra il varo a scivolo del Class 44M M/Y FORTITUDE1
Un momento ricco di valore simbolico per il cantiere di Viareggio. Frutto della rinnovata fiducia di un’affezionata cliente, M/Y FORTITUDE1 è...
La flotta Numarine si amplia con nuovi lanci
- Sono stati ufficialmente varati i nuovi yacht explorer 37XP e 26XP, mentre un altro 32XP è pronto per essere varato nelle prossime settimane -...
Cantiere delle Marche: Il varo dell'RJ155 rappresenta un importante traguardo per...
Dalla sua prima apparizione con l’RJ130 – il primo modello della serie, oggi conosciuto come Nuri – la linea RJ si è rapidamente...
Tankoa Yachts vara la seconda unità del T55 Sportiva. MY Loewe prende il largo
A poco più di un mese dal debutto della prima unità, Tankoa Yachts annuncia il varo tecnico del secondo T55 Sportiva. Un obiettivo importante...
Baglietto al Salone Nautico di Venezia con l'installazione ''Tales From The Blue''...
All’Arsenale di Venezia, dal 29 maggio al 2 giugno 2025, sarà possibile visitare l'esposizione “Tales from the Blue”. Un progetto...