Maltese Falcon: l'iconico 88m 3 alberi di Perini Navi, termina il refit in Lusben
Disegnato da Gerard Dijkstra per l’architettura navale e Ken Freivokh per gli interni

Disegnato da Gerard Dijkstra per l’architettura navale e Ken Freivokh per gli interni
Concluso il refit dell’iconico sailing yacht che ha incantato appassionati e charteristi per la bellezza delle sue linee, l’armonia delle sue forme e le soluzioni tecnologiche.
“Maltese Falcon”, superyacht a vela di 88 metri, commissionato da Tom Perkins e costruito nel 2006 nei celebri cantieri Perini Navi, disegnato da Gerard Dijkstra per l’architettura navale e Ken Freivokh per gli interni, ha concluso il refit in Lusben. Il refit è durato oltre 6 mesi e ha visto coinvolte oltre 80 persone di diversi team che hanno lavorato in sinergia con l’equipaggio della barca.
Le maestranze di Lusben, riconosciute a livello internazionale per la professionalità e la qualità del lavoro svolto nel refitting, hanno saputo interpretare le necessità della società armatrice organizzando una serie importante di interventi a livello estetico e anche funzionale.
Tra gli interventi più sfidanti quello relativo alla pitturazione dello scafo completamente riverniciato nel suo distintivo ‘Blu Perini’. È soprattutto questa attività che ha permesso agli specialisti in cantiere di mettere in luce la loro esperienza e know-how.
I diversi team si sono poi alternati per le attività di manutenzione dei sistemi di bordo – generatori, motori principali, eliche – fino al delicato intervento sul sistema di movimentazione degli alberi.
Il lavoro di refitting si è quindi concentrato anche sull’aspetto della sostenibilità, oggi tema al centro dell’agenda politica di governi e anche dei cantieri. Così si è deciso di sostituire i generatori, ora di classe superiore, che permettono rendimenti migliori e consumi ridotti.
In quest’ottica sono state cambiate anche le marmitte dei motori principali con grandi benefici per l’ambiente e per gli ospiti: notevole, infatti, l’abbattimento del rumore. Su consiglio dei tecnici Lusben – a testimonianza di una proficua collaborazione fra il cantiere, il comandante e l’equipaggio – sono stati fatti controlli approfonditi sulle eliche, sono stati revisionati e smontati gli assi, le pale e i mozzi per garantirne l’efficienza nei prossimi anni e ottimizzare i consumi.
Segno distintivo – e allo stesso tempo affascinante – del sailing yacht è rappresentato dall’armo velico su cui si è intervenuti pesantemente per la sua natura di sistema vitale e molto delicato: prodotto dall’inglese Insensys, è l’antesignano del sistema Dynarig basato su tre alberi rotanti in fibra di carbonio capaci di esporre al vento fino a 2.396 metri quadrati di vele. Superficie che permette al Maltese Falcon di toccare i 25 nodi con un dislocamento di 1.240 tonnellate. Per questo è stata data particolare attenzione e cura al rig, controllando e ripulendo tutto il sistema di movimentazione degli alberi.
In coperta è stato poi parzialmente sostituito il teak mentre gli interni, soprattutto cabine e bagni, sono stati rinnovati per offrire agli ospiti una zona notte ancora più accogliente e confortevole, insieme a una cucina rimodernata e attrezzata. Cambia anche l’illuminazione che ora è interamente a led per un forte risparmio energetico. A questi lavori si sono infine aggiunti gli interventi di manutenzione ordinaria, fra cui la pulizia della carena e la revisione delle valvole.
Ancora una volta i cantieri Lusben sono stati teatro di un refit delicato, con tempi di consegna sfidanti, che ha avuto come risultato non solo un miglioramento estetico e di comfort, ma ha anche restituito al suo comandante e al suo equipaggio un’imbarcazione che può ora vantare rendimenti migliori a fronte di una riduzione dei consumi e delle emissioni, risultato ottenuto grazie agli upgrade adottati ai sistemi di bordo.
Gianni Paladino, Commercial Director di Lusben, ha voluto così commentare il progetto di refit: “Per tutti noi è stato un progetto impegnativo e sfidante, a iniziare dalle dimensioni di questo sailing yacht, tanto che abbiamo dovuto progettare e realizzare un sistema ad hoc per mettere in secca l’imbarcazione. Abbiamo lavorato in sinergia con i diversi team coinvolti nei lavori di refit e la committenza, accontentando i desiderata e allo stesso tempo proponendo migliorie sempre in ottica di efficientamento e di risparmio energetico. Per tutti noi è stato un onore poter eseguire interventi di ammodernamento su una barca iconica, parte della storia della nautica internazionale”.
“È stato un intervento impegnativo, uno sforzo che ha coinvolto tutti, per le grandi aspettative, la progettazione e la sua esecuzione ma il cui risultato è stato più che soddisfacente grazie al supporto del cantiere e al team di Lusben. Ora il Maltese Falcon potrà riprendere il mare nel pieno del suo splendore per far vivere nuove e indimenticabile esperienze ai propri ospiti” ha affermato Piefrancesco Cafaro, comandante di Maltese Falcon.
Lusben,Forte di oltre 60 anni di esperienza e della sua cultura radicata nella storia della nautica italiana, Lusben è uno dei principali centri di refit del Mediterraneo settentrionale. Attraverso la sua rete dedicata di strutture all'avanguardia a Viareggio, Livorno e Varazze, il cantiere realizza progetti di refit e assistenza su misura per i superyacht, motor e sailing yacht di tutto il mondo, garantendo un livello di qualità senza pari, unite all’esperienza artigianale caratteristica della tradizione italiana. Flessibile per natura, Lusben fornisce soluzioni ingegnose per realizzare la visione unica di ogni cliente. Un vero e proprio approccio artigianale con un'attitudine al design d'avanguardia, grazie alla combinazione di conoscenze, competenze e continui investimenti nella sua rete di cantieri e nell'offerta di servizi con qualità senza compromessi, organizzazione meticolosa e autentica passione.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Uno sguardo più da vicino all'ultra-avventuroso explorer superyacht Atlas di 54...
- Progettato da Hot Lab, architettura navale di Van Oossanen - Impressionante autonomia di 5.000 nm e velocità di oltre 16 nodi -...
Codecasa vara M/Y Pleiades, Classic Yacht 110', Costruzione F80
Questo Yacht di 33,50 mt, si presenta con una linea classica ed un’eleganza senza tempo, frutto di un’idea del designer Luca Dini. Lo scafo,...
Palm Beach Boat Show 2025: Kadey-Krogen Yachts presenta il nuovissimo Krogen 60 Open...
16 marzo 2025, Portsmouth, Rhode Island - Kadey-Krogen Yachts, rinomata per il suo costante impegno nella costruzione di lussuosi pescherecci oceanici,...
Maritimo M600 Offshore fa il suo debutto al Palm Beach Boat Show e replica con l'ammiraglia...
Coomera, Australia 13 marzo 2025 – L'attenzione e la dedizione di Maritimo all'introduzione costante di nuovi modelli sono ancora una volta in mostra...
Palm Beach International Boat Show: Azimut partecipa con tre première
Azimut torna al Salone Nautico di Palm Beach, in programma dal 19 al 23 marzo, presentando al pubblico americano importanti novità. Tra queste,...
Bluegame al Palm Beach International Boat Show 2025 con il BG74
Anche quest’anno Bluegame conferma la sua presenza all’International Boat Show di Palm Beach, uno dei principali eventi di settore per il mercato...
Sanlorenzo al Palm Beach International Boat Show 2025
Nuovo appuntamento in Florida per Sanlorenzo, che porta alla 43ª edizione dell’International Boat Show di Palm Beach, dal 19 al 23 marzo 2025,...
Baglietto arricchisce la sua gamma con un nuovo T54
La Spezia, 13 Marzo 2025_ Baglietto arricchisce la sua gamma con l'inserimento di una nuova imbarcazione di 54m sotto le 500GT firmata Francesco Paszkowski...
Alia Yachts annuncia la vendita di un eccezionale nuovo progetto personalizzato di...
- Il progetto ALY651 è lungo 65 m - Costruzione in acciaio e alluminio - Eccezionali zone giorno interne ed esterne -...