L’ingegnerizzazione del nuovo Codecasa Classic Yacht 24 MY VERO raccontata da Francesco Rogantin
Linee classiche degli anni d’oro dello yachting

Linee classiche degli anni d’oro dello yachting
C’è il design e ci sono i contenuti tecnici. Il primo lo si può apprezzare già a colpo d’occhio, i secondi richiedono una più attenta analisi e spesso si apprezzano solo nell’uso di uno yacht. Tutto questo è particolarmente evidente nel Codecasa Classic Yacht 24 – F242 – M/Y VERO, varato alla fine del 2023. Uno yacht che colpisce subito per le sue linee un po’ retrò, ma che svela per gli allestimenti della coperta, in particolare nella zona poppiera, non solo un accattivante design, ma anche soluzioni tecnologiche di ultima generazione, frutto del lavoro della Studio NAMES di Francesco Rogantin.
L’attività di progettazione di NAMES è complementare a quella degli studi di design con i quali ci deve sempre essere totale sinergia tecnica e mai sovrapposizione di ruoli, sviluppando soluzioni tecniche all’avanguardia e capaci di soddisfare le esigenze estetico-stilistiche.
Disegnato dall’italiano Luca Dini, il Codecasa Classic yacht 24 M/Y VERO ha rappresentato una sfida complessa, volta a coniugare le linee e il design degli Anni Sessanta con soluzioni tecnicamente avanzate.
“La sfida era proprio quella di unire le linee classiche a una costruzione moderna per fare di questo 24 metri qualcosa di unico”, spiega Francesco Rogantin. “Al designer Luca Dini il merito di aver dato allo yacht una personalità marcata, a noi spettava invece il compito di ingegnerizzare questo progetto: per ingegnerizzazione di un progetto, si intende tutto quanto costituisce la struttura della barca, dallo studio delle linee d’acqua dell’opera viva alle soluzioni costruttive, per esempio, per montare gli oblò nell’opera morta, oltre ovviamente le strutture dello scafo e dei ponti".
Nello specifico, per il Codecasa Classic Yacht 24 M/Y VERO, lo studio NAMES ha dovuto studiare una particolare gruetta a totale scomparsa sul ponte principale per alare il tender custom di 4,8 metri: si tratta di una soluzione che riveste un ruolo basilare per lasciare completamente sgombra questa zona una volta che il tender è in acqua e permettere di allestire un living aperto totalmente sgombro da ogni attrezzatura. Altrettanto complesso e progettualmente impegnativo è stato lo studio della struttura del beach club poppiero che l’armatore aveva richiesto quasi interamente chiuso.
Una carena semidislocante da 25 nodI
Il Codecasa Classic Yacht 24 - F242 – M/Y VERO è lungo 24 metri fuori tutto per un baglio massimo di 6,50 m; la motorizzazione è affidata a una coppia di MAN V12 da 1.550 cv l’uno, in grado di spingere le 90 tonnellate del dislocamento a pieno carico alla ragguardevole velocità di 25 nodi. Merito anche della carena semidislocante in alluminio, progettata dallo studio NAMES in collaborazione con i Cantieri Codecasa, che è dotata di una tradizionale trasmissione a linea d’asse: la velocità di crociera è di 20 nodi e l’autonomia di 2100 nm a nove nodi grazie a un serbatoio carburante di 10 mila litri. L’allestimento degli interni prevede una cabina Armatoriale sul ponte di coperta e tre cabine ospiti sul lower deck. A oggi, presso i Cantieri Navali Codecasa di Viareggio lo scafo è già in fase avanzata di collaudo e la consegna è prevista per i primi mesi del 2024.
“Questa è stata la prima volta che il nostro studio ha lavorato insieme ai Cantieri Navali Codecasa”, conclude Francesco Rogantin. “Una collaborazione che si rinnoverà con il progetto del Classic 110, un 34 metri sviluppato sulle scelte estetiche e progettuali del Codecasa Classic Yacht 24 M/Y VERO sempre in collaborazione con lo studio Luca Dini Design”.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Palm Beach Boat Show: lancio del GX34, lo yachting responsabile non è mai stato...
- GX Superyachts svela il design del GX34 in collaborazione con Northrop & Johnson, il suo distributore per le Americhe - Disponibile nelle...
La rivoluzione di Pershing GTX116 - Sport Utility Yacht: griglie aerodinamiche prodotte...
AUSTIN, Texas / MILANO, Italia – [20 Marzo 2025] Realizzato da Pershing, uno dei sette brand di Ferretti Group, il Pershing GTX116 sfrutta la tecnologia...
Baglietto al Palm Beach International Boat Show con un'anteprima mondiale
La Spezia, 20 marzo 2025_ Lo storico cantiere navale Baglietto, con sede a La Spezia, parteciperà al PBIBS 2025 con una prima mondiale. L'importante...
Aquila 46 Coupé: prestazioni da racer, comfort da vero cruiser
Aquila 46 Coupé: dopo il successo a Miami, il nuovo “sport cruiser” pronto per il Palm Beach International Boat Show. - Con...
LP Design UK presenta Project Iceberg: un Explorer di 220 piedi
La forza e l'affidabilità delle navi da lavoro oceaniche, reinventate in chiave Explorer. LP Design UK presenta Project Iceberg, un explorer...
Il Gruppo Antonini parteciperà all‘OMC, dall’8 al 10 aprile 2025 a Ravenna...
Il Gruppo Antonini è lieto di annunciare la sua partecipazione all‘OMC – Offshore Mediterranean Conference & Exhibition,...
Uno sguardo più da vicino all'ultra-avventuroso explorer superyacht Atlas di 54...
- Progettato da Hot Lab, architettura navale di Van Oossanen - Impressionante autonomia di 5.000 nm e velocità di oltre 16 nodi -...
Codecasa vara M/Y Pleiades, Classic Yacht 110', Costruzione F80
Questo Yacht di 33,50 mt, si presenta con una linea classica ed un’eleganza senza tempo, frutto di un’idea del designer Luca Dini. Lo scafo,...
Palm Beach Boat Show 2025: Kadey-Krogen Yachts presenta il nuovissimo Krogen 60 Open...
16 marzo 2025, Portsmouth, Rhode Island - Kadey-Krogen Yachts, rinomata per il suo costante impegno nella costruzione di lussuosi pescherecci oceanici,...