Francesco Rogantin svela l'architettura navale della serie di 50 metri Tankoa S501

Diretto da Francesco Rogantin, lo studio NAMES (Naval Architecture Marine Engineering Studio) si è occupato dell'ottimizzazione dell’architettura navale di tutti e cinque gli scafi della serie S501 varati finora dal cantiere italiano Tankoa Yachts e di quelli attualmente in costruzione.
Il rapporto tra lo studio e Tankoa Yachts non si ferma comunque qui: la collaborazione, infatti, continua anche con il T450 disegnato da Giorgio Cassetta e il progetto full-custom 58 metri disegnato da Francesco Paszkowski.
Nell'arco di cinque anni, il cantiere genovese Tankoa ha consegnato quattro unità della serie 50 metri progettata da Francesco Paszkowski: Vertige, Bintador, Olokun e Kinda. Di queste, Bintador e Kinda possono vantare una propulsione ibrida. Nello scorso mese di ottobre è stato inoltre varato un nuovo scafo da 50 metri che verrà consegnato nei prossimi mesi; un sesto scafo on spec sarà poi disponibile per la consegna nel 2024, confermando questa serie come una di quelle che ha riscosso il maggior successo a livello mondiale nella sua categoria.
"Il briefing per la serie S501 prevedeva la costruzione di uno yacht in alluminio sotto i 500GT con uno scafo efficiente sia a velocità dislocanti standard che a velocità superiori", spiega Francesco Rogantin. "La sfida principale è stata proprio quella di rimanere al di sotto dei 500GT; per fare questo, si è lavorato molto sia sui pesi della barca che sui volumi dell’opera viva. Inoltre, sono state apportate modifiche al layout iniziale che hanno interessato anche l'architettura navale".
I motivi di un successo mondiale
Il progetto Tankoa S501 ha riscosso un grande successo, non solo per la qualità progettuale e costruttiva del cantiere, ma anche per la resa e l'efficienza dello scafo, che consente di navigare a velocità economiche con un consumo di carburante inferiore a quello dei principali concorrenti sul mercato. D'altra parte, la stessa forma dello scafo garantisce prestazioni di tutto rispetto in termini di velocità massima, che supera i 18 nodi con motori relativamente piccoli, per un totale di 3.000 CV.
"Abbiamo ottimizzato le linee della carena e le appendici con la CFD, ma abbiamo anche testato il modello in vasca fino a 28 nodi”, continua Rogantin.“In effetti, ogni nuova costruzione della serie è stata sottoposta a prove in vasca per poter verificare le piccole modifiche progettuali apportate a prua e a poppa. A differenza di molti cantieri, Tankoa ci ha sempre incoraggiato ad apportare miglioramenti incrementali in termini di prestazioni, efficienza e comfort.”.
S501 MY Bintador
Per esempio, NAMES ha dedicato molto tempo alla ricerca della forma della prua, in modo da ottimizzare l’ingresso in acqua e limitando al massimo l’onda di prua. Altri perfezionamenti hanno riguardato la timoneria e gli stabilizzatori. In origine entrambi erano idraulici, mentre ora vengono utilizzati i sistemi elettrici di Opem Sistemi e MCM.
"Come primo yacht ibrido di Tankoa, Bintador ha rappresentato una sfida perché la diversa disposizione dei macchinari e delle attrezzature influisce sulla distribuzione dei pesi e quindi sull'assetto dello scafo”, spiega ancora Rogantin. “Siamo stati molto soddisfatti del risultato perché l'armatore ha preso in consegna lo yacht e ha trascorso un anno quasi ininterrottamente a bordo.
S501 MY Bintador
Dopo l’esperienza con Bintador, abbiamo elaborato sul secondo scafo ibrido KINDA un sistema differente sviluppato in collaborazione con Siemens, che ha richiesto la modifica delle strutture dei serbatoi per creare spazi sicuri per il banco di batterie. Il peso aggiuntivo nella parte inferiore dello scafo migliora la stabilità, ma l'ottimizzazione dell'assetto è un processo piuttosto delicato.”
"Attualmente”, conclude Rogantin, “abbiamo un accordo in corso con Tankoa per fornire il supporto tecnico completo - architettura navale, distribuzione dei pesi, prestazioni, ingegneria e così via - per tutti i loro nuovi progetti, compresi i progetti custom che i clienti potrebbero richiedere.”
A proposito di NAMES
NAMES (Naval Architecture Marine Engineering Studio) è stato fondato nel 2019 dall'ingegnere navale Francesco Rogantin, un nome noto nell'industria nautica italiana, già direttore tecnico dei Cantieri Navali di Lavagna. Oggi gestisce un team dinamico e professionale di designer, ingegneri e architetti navali interni. Il core business dell'azienda è la progettazione tecnica di imbarcazioni dislocanti o plananti in acciaio, alluminio, composito o legno, in stretta collaborazione con i cantieri navali per garantire il successo dei progetti di nuova costruzione e di refit. Le attività di supporto comprendono l'interfaccia con le società di classe e le amministrazioni di bandiera durante l'intero processo di progettazione, la sorveglianza della costruzione e il controllo di qualità, nonché il supporto tecnico durante il processo di consegna delle navi.
In copertina M/Y Olukun foto courtesy Tanka Yachts
Ti Potrebbe Interessare Anche
Further ahead: Wally presents the all-new wallywhy150 at the Venice Boat Show 2023...
Venice, May 31st 2023 – Wally presents the all-new wallywhy150 in Venice at the Salone Nautico Venezia (31 May - 4 June). The evocative...
Riviera announces exceptional new 58 Sports Motor Yacht
Riviera, Australia’s world-class luxury motor yacht builder, has announced today at the opening of the Sanctuary Cove International Boat Show the...
Salone Nautico Venezia: Azimut torna all'Arsenale con una premiere dedicata agli...
Reduce dal successo al Fuorisalone di Milano, Azimut partecipa al Salone Nautico di Venezia, in programma dal 31 maggio al 4 giugno, con il Verve...
Siman Yachts al Salone Nautico Venezia
Il cantiere italiano SIMAN è presente al Salone Nautico di Venezia, in programma da 31 maggio al 4 giugno, presso lo storico Arsenale, simbolo del...
Baglietto: il motoryacht RUSH è il vincitore del World Superyacht Award 2023
Baglietto è orgoglioso di annunciare che il motoryacht RUSH è il vincitore del World Superyacht Award 2023 nella categoria Yacht a motore...
World Superyacht Award 2023: ''Unknown'' trionfa a Istanbul agli oscar della nautica...
Premiato a Istanbul l’Oasis 34M che enfatizza la connessione con il mare e la natura con l’Oasis Deck®, una beach area straordinaria che...
Iniziato il conto alla rovescia per il varo del primo 18,6 metri WiLder 60
- Wider ha svelato ulteriori dettagli del primo WiLder 60, realizzato interamente in alluminio - La prima unità, costruita secondo i processi derivati...
Presentato a Portofino in anteprima mondiale il primo modello di Baglietto T52 dotato...
Si è svolta ieri a Portofino la presentazione in anteprima mondiale per stampa e clienti del primo esemplare di T52, il 52m dislocante firmato Francesco...
Arcadia Yachts torna al Salone Nautico Venezia con Sherpa 80
Il cantiere di Ugo Pellegrino, in collaborazione con il concessionario Blu Yachts, Brand Representative per l’Adriatico, torna al Salone di...