Azimut porta in barca l'intelligenza artificiale insieme a Google Cloud
Insieme a Google Cloud e Reply un nuovo sistema di domotica di bordo per migliorare l’esperienza di navigazione e la vita in mare

Insieme a Google Cloud e Reply un nuovo sistema di domotica di bordo per migliorare l’esperienza di navigazione e la vita in mare
Azimut insieme a Google Cloud e Reply sviluppa un nuovo sistema di domotica di bordo per migliorare l’esperienza di navigazione e la vita in mare.
Azimut inaugura la stagione nautica 2023|2024 annunciando nuovi progetti e partnership, frutto della vocazione del Cantiere a innovare sempre. Tra queste, la recentissima collaborazione con Google Cloud e Reply – l’azienda specializzata nella progettazione e implementazione di soluzioni basate sui nuovi canali di comunicazione e media digitali – per una gestione smart della barca.
Il desiderio di oltrepassare i confini ha caratterizzato il debutto di Magellano 60, impiegato dall’R&D del Gruppo per le prime lunghe navigazioni alimentate a HVO – il biodiesel prodotto da Eni Sustainable Mobility, che ha permesso di ridurre le emissioni di CO2 well-to-wake fino all’80% – e scelto per portare a bordo, per la prima volta, l’intelligenza artificiale di Google Cloud e Reply.
Due partner sinonimo di innovazione, che da tempo accompagnano il Cantiere in un percorso di trasformazione digitale volto a impiegare la tecnologia per migliorare l’esperienza di vita a bordo e offrire la libertà di fare quello che realmente conta: vivere il mare, ritrovare la natura, condividere il tempo con famiglia e amici. Grazie alla collaborazione con Google Cloud e Reply, infatti, Azimut ha realizzato una app proprietaria che sfrutta la gestione e l’analisi dei dati di Google Cloud e la tecnologia speech-to-text inclusa nella sua soluzione Vertex AI per combinare per la prima volta la gestione della barca e le funzionalità della casa intelligente, permettendo di interagire con lo yacht attraverso comandi vocali o di accedere al sistema da remoto.
La versione beta – implementata in fase di test su Magellano 60 – permette di controllare intrattenimento, illuminazione, clima ed elettrodomestici. Il sistema, inoltre, offre una lettura immediata dei principali dati di bordo, consentendo agli armatori di monitorare in tempo reale i livelli di acqua e carburante e di ottimizzare la gestione delle risorse. Telecamere di sicurezza possono essere installate e integrate per sorvegliare a distanza il proprio yacht.
«Siamo entusiasti di supportare Azimut nel suo percorso di trasformazione digitale sfruttando le soluzioni di intelligenza artificiale di Google Cloud per aiutarli a fornire ai loro clienti una migliore esperienza a bordo e a sviluppare nuovi standard di innovazione nel loro settore» spiega Fabio Fregi, Country Manager Italia Google Cloud.
«La sfida principale è stata integrare il mondo digitale con l’ingegneria fisica, il nostro punto di forza. Da questo connubio, con il supporto della tecnologia Google Cloud, è stata realizzata la app con tutte le funzionalità che potranno essere ulteriormente implementate: oggi stiamo unendo la componente di IoT (Internet of Things) con l’AI per costruire un’intelligenza conversazionale evoluta che si potrà interrogare per avere informazioni su un dominio di conoscenza specifico, come i manuali tecnici di bordo» conclude Tatiana Rizzante, CEO di Reply.
Con queste collaborazioni inedite nel mondo della nautica, Azimut e i suoi partner mettono la tecnologia al servizio della bellezza, per migliorare ulteriormente il lifestyle a bordo.
Azimut
Azimut, fondata da Paolo Vitelli nel 1969 e parte del Gruppo Azimut|Benetti, offre ad armatori di tutto il mondo un'ampia gamma di imbarcazioni a motore dai 13 ai 38 metri, organizzata in sette Serie (Verve, Atlantis, Magellano, Fly, S, Seadeck e Grande). Il brand si caratterizza per il suo spiccato spirito innovatore che lo rende anticipatore di tendenze e soluzioni tecnologiche e di design riconosciute da tutto il mondo della nautica. Il cammino intrapreso ha conciliato una crescita costante e solida con una filosofia imprenditoriale volta ai grandi temi della sostenibilità ambientale e sociale. Con Headquarter ad Avigliana (TO), opera in 5 stabilimenti in Italia (Avigliana, Fano, Viareggio, Savona e Varazze) ed uno in Brasile, ad Itajai, ed è presente in 80 Paesi, con una rete di centri vendita e assistenza e uffici diretti a Shanghai, Hong Kong, Fort Lauderdale e Itajai. Per maggiori informazioni: azimutyachts.com.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Invictus ST550: la nuova ammiraglia tra eleganza classica e innovazione contemporanea...
- Tradizione e innovazione, il design inconfondibile della Invictus ST550 - L’ampia zona living a prua ridefinisce i canoni dei layout esterni...
Ferretti Yachts 800 rivoluziona l'esperienza del mare
Il nuovo flybridge yacht ha una personalità decisa e punta a elevare il concetto stesso di crociera attraverso soluzioni che coniugano eleganza...
Palm Beach Boat Show: lancio del GX34, lo yachting responsabile non è mai stato...
- GX Superyachts svela il design del GX34 in collaborazione con Northrop & Johnson, il suo distributore per le Americhe - Disponibile nelle...
La rivoluzione di Pershing GTX116 - Sport Utility Yacht: griglie aerodinamiche prodotte...
AUSTIN, Texas / MILANO, Italia – [20 Marzo 2025] Realizzato da Pershing, uno dei sette brand di Ferretti Group, il Pershing GTX116 sfrutta la tecnologia...
Baglietto al Palm Beach International Boat Show con un'anteprima mondiale
La Spezia, 20 marzo 2025_ Lo storico cantiere navale Baglietto, con sede a La Spezia, parteciperà al PBIBS 2025 con una prima mondiale. L'importante...
Aquila 46 Coupé: prestazioni da racer, comfort da vero cruiser
Aquila 46 Coupé: dopo il successo a Miami, il nuovo “sport cruiser” pronto per il Palm Beach International Boat Show. - Con...
LP Design UK presenta Project Iceberg: un Explorer di 220 piedi
La forza e l'affidabilità delle navi da lavoro oceaniche, reinventate in chiave Explorer. LP Design UK presenta Project Iceberg, un explorer...
Il Gruppo Antonini parteciperà all‘OMC, dall’8 al 10 aprile 2025 a Ravenna...
Il Gruppo Antonini è lieto di annunciare la sua partecipazione all‘OMC – Offshore Mediterranean Conference & Exhibition,...
Uno sguardo più da vicino all'ultra-avventuroso explorer superyacht Atlas di 54...
- Progettato da Hot Lab, architettura navale di Van Oossanen - Impressionante autonomia di 5.000 nm e velocità di oltre 16 nodi -...