Isola Piana - Sulcis (CI)

L'isola Piana è un'isola che fa parte dell'arcipelago del Sulcis all'estremità sud-occidentale della Sardegna.
L'isola ha un'estensione di 22 ettari e un perimetro di 1,8 km, si trova a mezzo mn a nord-est dell'isola di San Pietro.
Isola Piana - Spiaggia
Storia
L'isola era di proprietà dei Marchesi di Villamarina che nel XVII secolo vivevano fianco a fianco a pescatori e tonnarotti; sull'isola aveva sede infatti una delle maggiori imprese storiche di pesca al tonno di quel tempo, con propri approdi e servizi.
Molti dei fabbricati storici dell'isola, che erano il presidio operativo e la direzione di tale impresa, sono stati ristrutturati perfettamente ed adattati a funzione residenziale, altre strutture, a costituire un complesso abitativo a forma di villaggio, completo, autonomo e moderno, sono state aggiunte in seguito.
Isola Piana - Pescatori di tonno - Da www.isolacristallina.it
Turismo
L'Isola Piana è inoltre riserva naturalistica, fra le specie protette spicca per bellezza ed importanza il piccolo Falco della Regina, anche noto come Falco eleonorae (in onore della regina Eleonora d'Arborea), che nidifica in colonie situate poco lontane. Nidificano sull'isola invece due specie di gabbiani, il fratino, e alcuni passeriformi.
Sull'isola è presente la sola "Residenza Villamarina"; si tratta di un unico condominio che territorialmente comprende tutta l'isola, è costituito da spazi e residenze private, spazi di utilizzo e di servizio comuni, riserve energetiche ed idriche. Al condominio partecipano circa 200 condomini.
Isola Piana - Residenza Villamarina
L'Isola Piana quindi è privata. Per poter accedere all'isola è necessario presentarsi all'Ufficio Amministrazione, presso il porto.
L'isola supplisce alle sue necessità idriche tramite una rete di pozzi che raggiungono una falda acquifera a notevole profondità e non ha scarichi a mare di nessun tipo, dato che, con una saggia politica di depurazione e riciclo, utilizza l'acqua reflua depurata per l'irrigazione.
Isola Piana - Da www.isolacristallina.it
Una piccola centrale termoelettrica sita sull'isola fornisce corrente elettrica e utilizza il calore refluo per ottenere acqua riscaldata, ottenendo un importante risparmio energetico, l'isola è quindi relativamente autonoma.
Le regole dell'Isola Piana:
- Non puoi usare auto, moto e biciclette
- Non sono ammessi i cani (spaventerebbero l'avifauna locale)
La spesa
Sull'isola mini market (alimentari/casalinghi), vendita pesce fresco
I servizi che trovi
Guardia medica, chiesa, lavanderia
Mangiare fuori e Vita notturna
Un ristorante, una pizzeria, un bar con veranda all'aperto e saletta TV, piano bar, discoteca
Cucina
Tra i vari piatti tipici della cucina di Carloforte e dell'unico ristorante dell'isola è comunque il tonno a farla da padrone. Viene pescato nelle tonnare locali e consumato in tutte le varianti possibili. La bottarga il musciamme (filetto), il cuore e tutte le interiora sono lavorate dalle abili mani dei tonnarotti, in modo artigianale, nel rispetto delle più antiche tradizioni locali.
Tonno alla carlofortina
Agli abili ristoratori dell'isola va il merito di aver saputo rispettare la tradizione e di aver preso spunto da essa per arricchirla, elaborando nuovi piatti, soprattutto a base di pesce. (www.carloforte.net)
Misteri e Leggende
![]() |
Salvatore Pes di Villamarina |
L'ampia pagina di folklore carlofortino conserva un posto di rilievo anche all'Isola Piana. Si racconta di fantasmi presenti sull'isola e si hanno notizie di "avvistamenti" anche recenti. Anni fa un'anziana signora che abitava nel rais raccontò di aver visto spuntare dalla parete la figura di un monaco intento alla preghiera.
Una coppia di ospiti dell'agenzia che aveva in gestione alcuni appartamenti - quindi persone sicuramente non a conoscenza delle leggende del posto - appena giunti sull'isola, ebbero una disavventura in tema di presenze esoteriche. La giovane donna rimasta a riposare nel proprio appartamento, uscì gridando dalla casa, convinta di aver avvertito la presenza di qualcuno accanto a lei sul letto, pur essendo sola.
È forte anche la valenza attribuita dai carlofortini alla figura del Marchese di Villamarina, scomparso in circostanze misteriose attorno all'anno 1928. Quando, per una banale caccia al tesoro, ospiti ignari della portata dell'azione che stavano compiendo, asportarono il busto del Marchese dalla sua sede, da Carloforte giunsero voci di minacce se il busto non fosse tornato al suo posto; addirittura molti operai, sebbene vicini all'orario di smonta, chiesero di poter partire immediatamente per andare a casa.
Isola Piana - Spiaggia Guidi - Da www.lacasagialla.it
Al momento che il busto tornò celermente al suo posto le acque si calmarono con grande sollievo di tutti. Sono ad oggi archiviate presso i Carabinieri di Carloforte alcune immagini ritratte all'inizio dei lavori di ristrutturazione che si dice documentino orribili morti comminate ai viaggiatori che si fermavano sull'isola o, più verosimilmente, agli ospiti di uno dei discendenti del primo Marchese che coltivava passioni omosessuali.
Come arrivare
Per giungere sull'isola è necessario affrontare un tratto di mare, i porti disponibili più vicini sono Portoscuso (costa sarda), porto di Calasetta (Isola di Sant'Antioco, collegata alla Sardegna tramite un sottile istmo) e il porto di Carloforte (Isola di San Pietro).
Carloforte - Il porto
Con il porto di Carloforte, (che è l'approdo più prossimo) nel periodo estivo, esiste un collegamento regolare via mare tramite la motobarca "Tilla" che provvede al trasporto di persone e bagagli. Lo stesso mezzo ha funzione di trasporto delle scorte di carburante per i motogeneratori della propria centrale elettrica, essendo l'Isola Piana autonoma ed indipendente per quanto concerne la energia elettrica.
Approdo
E' un porticciolo privato di Villamarina si trova sulla costa SE dell'isola; è protetto da un molo foraneo a gomito orientato per SW e a ponente da un piccolo pennello formato da massi. All'interno vi sono alcuni pontili. L'isola è sede di un villaggio turistico: non vi è un centro abitato.
Isola Piana - Il porticciolo
Pericoli: secche ad est e ad ovest dell'isola Piana.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: provenendo da sud tenersi ad almeno 300 m dall'isolotto dei Ratti per una secca.
Fondo marino: roccia e sabbia.
Fondali: in banchina da 0,5 a 2,5 m..
Posti barca: 77 di cui 10 per i natanti in transito.
Lunghezza massima: 20 m c/o la banchina esterna.
Rade sicure più vicine: a 300 m dall'imboccatura del porto, a ponente.
COORDINATE
VILLAMARINA - I. PIANA
39°11',31 N 08°19',49 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 72
E-mail: carloforte@guardiacostiera.it
Telefono: 0781-854023
Ti Potrebbe Interessare Anche
Le Cinque Terre (SP)
Le Cinque Terre sono un frastagliato tratto di costa della riviera ligure di levante situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco...
Isola di Sant'Andrea - Gallipoli (LE)
L'Isola di Sant'Andrea è una piccola isola del Mar Ionio che appartiene amministrativamente al comune di Gallipoli, in provincia di Lecce, nella...
Marina di Nettuno, la storia della portualità turistica italiana, entra in Assonat...
Il Marina di Nettuno, inaugurato nel 1986, è tra le strutture che meglio interpretano la storia della portualità turistica italiana e la...
Isola di Palmaiola - Arcipelago Toscano (LI)
L'Isola di Palmaiola (Latino: Columbaria) è un'isola minore dell'Arcipelago Toscano. Nel XIII secolo è ricordata (Annali del Caffaro) come...
L'Isuledda o isola dei Gabbiani (OT) - Mare, sole e tanto sport
L'Isuledda, conosciuta anche come isola dei Gabbiani, è un'area di circa 180.000 m², circondata quasi totalmente dal mare, unita alla terraferma...
Isole di Razzoli e Santa Maria - La Maddalena (OT)
Le isole di Razzoli e Santa Maria appartengono all'arcipelago di La Maddalena all'estremo nord della Sardegna presso le bocche di Bonifacio. Costituiscono,...
Agropoli (SA) - Porta del Cilento
Agropoli è un comune della provincia di Salerno, in Campania. Importante centro costiero situato nelCilento, alle porte occidentali delParco...
Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo (OT)
Situate vicino alle coste nord-orientali della Sardegna, non lontano in linea d'aria dalla famosa Costa Smeralda,le isole di Tavolara, Molara e Molarotto...
Isola di Mothia - I. Stagnone (TP)
Davanti la costa marsalese, nella zona delle saline, alcune piccole isole si stringono a formare una laguna: è la Riserva Naturale Orientata...