SailProof Rugged Tablet: un buon compagno di navigazione
di Giampaolo Giannelli

di Giampaolo Giannelli
Durante il periodo di Lockdown dovuto a questo nuovo malefico virus, tutti noi abbiamo reagito secondo le nostre inclinazioni, paure, visioni del futuro.
E poi ci sono persone che hanno preferito usare il loro tempo ed avuto lo stimolo per creare qualcosa di nuovo, dando risposta a varie necessità che altri tablet già sul mercato non potevano soddisfare.
Stiamo parlando di questo Rugged Tablet pensato, ideato e prodotto da Jean-Michel Waroquier.
Abbiamo potuto provare la versione da 8” con OS Android durante questo inverno appena trascorso, nel corso di allenamenti e regate su alcune barche, principalmente su di una barca di 55 piedi, in condizioni che hanno variato dal sole pieno alla pioggia battente: quali migliori condizioni potevamo sperare per una prova realmente significativa ?
Diciamo subito che all’apparenza è un tablet con una protezione importante e ben studiata, con uno schermo che all’accensione risulta chiaro e leggibile da varie angolazioni e con condizioni di luce solare piena e diretta.
La risposta ai comandi e la disposizione dei vari tasti di controllo è semplice e facilmente intuitiva, quando lo si tiene in una mano.
Come detto poc’anzi, di condizioni meteo marine ne abbiamo incontrate di vari tipi, ed in ogni situazione bastava dare uno sguardo allo schermo del tablet per avere immediatamente tutte le informazioni necessarie alla conduzione della barca in regata, senza problemi di lettura dello schermo: ne siamo rimasti piacevolmente sorpresi, affidandoci sempre più a questo device per la lettura dei dati, sia in allenamento che in regata.
La protezione è molto efficace, prova ne è che dopo aver preso buone dosi di pioggia, il Rugged Tablet non ha dato segno alcuno di umidità o segnali peggiori… Prova pioggia in regata ? Superata con facilità !
Cosa che non è riuscita al mio smartphone, che mi ha abbandonato proprio per la pioggia presa: non era Rugged…
Per renderlo adatto alle vostre esigenze, regata o crociera, dovrete installare le app studiate per Android che vi permettono di collegare il vostro Rugged Tablet al sistema di navigazione di bordo; noi abbiamo impiegato veramente poco tempo per collegarlo in wifi al sistema di navigazione dove eravamo imbarcati, uno dei sistemi B&G di ultima generazione, per poi usarlo con una delle app dedicate alla regata (iRegatta ne è un esempio, PredictWind anche, ma ce ne sono molte altre utilizzabili, come il vostro navigatore saprà certamente). Per quanto riguarda la crociera, quando si vuole pianificare una navigazione, basta installare qualsiasi app che legga i file GRIB, tracciare la rotta desiderata e controllare le condizioni che si troveranno, miglio dopo miglio.
Abbiamo optato per una configurazione assolutamente basica: nessun supporto, nessun accessorio, abbiamo solo fissato sul retro del tablet il fermo in pelle in dotazione, per poterlo tenere saldamente sul palmo della mano… Vantaggi dell’essere in equipaggio numeroso e poter disporre di un navigatore dedicato in regata.
Prossimamente lo useremo per una navigazione a media distanza, per portare una barca dal Lazio in Sardegna e partecipare alle regate organizzate dal cantiere che produce questo 55’. Allora potremo valutarne anche le caratteristiche per navigazioni meno impegnative dal punto di vista regatistico; si riuscirà ad apprezzarne l’utilità in navigazione, in ormeggio ed ancoraggio, usando come detto una delle tante applicazioni che permettono l’uso dei file GRIB.
Personalmente consiglio di installare tutte le app che di solito utilizzate nelle vostre navigazioni, l’esperienza nell’uso di questo Rugged Tablet sarà sicuramente più user friendly dal punto di vista dell’armatore/timoniere.
Per le caratteristiche tecniche vi rimando alla pagina del produttore, che posto in questo link: anche se lavoro da più di 30 anni per una delle più grandi aziende informatiche sul mercato, preferisco lasciar spazio alle emozioni legate alla navigazione ed all’ausilio fornito da questo Rugged Tablet, che tediare con dettagli tecnici che sono facilmente reperibili per gli interessati all’aspetto puramente tecnico.
Vi garantisco essere se non in linea, anche superiori ai suoi competitor in molti punti. Personalmente posso affermare che preferisco questo Rugged Tablet a tanti altri che ho provato su altre imbarcazioni, per facilità di utilizzo, chiarezza dello schermo in varie condizioni meteo, e non ultimo una sensazione di affidabilità e robustezza che viene solamente da uno studio dei particolari, del design e dei materiali usati.
Punti forti:
Punti deboli:
Giampaolo Giannelli
Foto Facebook: @martamagnano.boatsweetboat
Instagram: @marta_magnano
Ti Potrebbe Interessare Anche
A Fiumicino la tecnologia è di aiuto per migliorare la prestazione sportiva
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica...
Nuovo stereo Fusion: qualità del suono superiore e fino a quattro zone audio controllabili...
MILANO, Italia / 31 gennaio 2023 / Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NYSE: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, è...
Videoworks svela i sistemi di ultima generazione a bordo del 62m CRN MY Rio
Controllo del sistema audio-video e domotico tramite devices iOS e Android Connettività internet 5G e predisposizione per impianto satellitare...
CMC Marine torna a Düsseldorf, a conferma del suo solido legame con il Nord Europa...
Ribadire una presenza sempre più capillare nei Paesi nordeuropei è tra i motivi principali della partecipazione dell’azienda toscana...
Garmin amplia la serie ECHOMAP UHD2 con nuove funzioni e un nuovo design per portare...
I nuovi dispositivi dispongono di display touchscreen premium con tasti rapidi, ecoscandaglio ad alta definizione, compatibilità con la cartografia...
Nuove timonerie idrauliche RIVIERA per motori fuoribordo da 115 e 175 hp
RIVIERA GENOVA amplia la linea delle sue timonerie idrauliche. L’azienda ha proposto all’ultimo METS di Amsterdam i kit completi formati da...
Da Furuno una plancia custom per un megayacht di 73 metri
Furuno, in collaborazione con Böning, azienda tedesca specializzata nell’automazione e nel monitoraggio di bordo, ha realizzato...
Lowrance lancia il suo Ultimate Fishing System di nuova generazione
Lowrance presenta i nuovi HDS PRO®, ActiveTarget™2 e Active Imaging™ HD e lancia così il suo Ultimate Fishing System di ultima...
Garmin: per il settimo anno i Beat Yesterday Awards di Garmin hanno illuminato la...
Sul palco dell’iconico evento dell’azienda, storie straordinarie di persone comuni premiate da volti noti dello sport e dello spettacolo Hashtag...