A Fiumicino la tecnologia è di aiuto per migliorare la prestazione sportiva

A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione.
Basta un click per analizzare i tracciati delle barche e capire come è stato interpretato il campo di regata per sfruttare al meglio i salti di vento e acquisire un vantaggio sugli avversari. Sono questi i benefici del sistema di tracciamento GPS installato a bordo di ciascuna delle 70 imbarcazioni che domenica torneranno a contendersi il Campionato Invernale d'altura di Roma per la settima giornata.
Una tecnologia utilizzata molto nelle regate nazionali e internazionali (Campionati del mondo, Olimpiadi, America's Cup), meno negli eventi "per tutti". Il Circolo Velico Fiumicino - che da 42 anni organizza il Campionato invernale con un record di barche al via - ha deciso di adottare il Tack tracker per una questione di sicurezza (consente di monitorare tutte le barche partecipanti in tempo reale) e, allo stesso tempo, per fornire ai regatanti uno strumento di analisi della regata.
Il sabato che precede la competizione gli armatori e i velisti desiderosi di accrescere le proprie conoscenze su tattica e strategia di regata si ritrovano presso la sede del circolo, in darsena a Fiumicino, per visionare i dati del GPS e scoprire come queste hanno "sfruttato" i salti di vento e affrontato le imbarcazioni concorrenti per "controllarle" e tagliare per primi il traguardo. "Sabato pomeriggio ci ritroveremo di nuovo per un momento di formazione di grande interesse che consente ad appassionati e armatore di accrescere le proprie conoscenze e cogliere nuove nozioni da esperti velisti che si alternano per analizzare e commentare i tracciati" ha detto il Direttore Sportivo del CVF, Massimo Pettirossi.
"E' un servizio dietro al quale si nascondono ore di lavoro di due persone mantenere in carica i dispositivi e, al termine di ogni prova, effettuare il download dei dati registrati dalle 70 barche e caricarli sulla piattaforma cloud per renderli pubblici e accessibili a tutti" ha aggiunto Pettirossi.
I dispositivi vengono fissati anche sulle boe di percorso per avere su PC e Smartphone una visione "reale" del percorso di regata in relazione al vento. "E' un apparecchio di piccole dimensioni, di facile utilizzo, ma di grande utilità per chi desidera apprendere nozioni di tattica e strategia di regata, indispensabili per migliorare le prestazioni veliche" ha aggiunto Federico Ceccacci, istruttore FIV e armatore di Jolie Brise, il First 35 che si sta imponendo nella categoria Regata 2.
Nella categoria maggiore, a guidare la classifica provvisoria è Nautilus 41.12, seguita da Geex. Nella categoria Crociera è il Comet 36 di Andrea Proietti a guidare la classifica. Per le prove in programma domenica 5 febbraio le previsioni meteo sono ideali: vento da nord intorno ai 7 nodi, con punte che potranno arrivare a 15 nodi.
Tutti gli aggiornamenti sul campionato si trovano sul sito ufficiale: www.cvfiumicino.org
Sea Media Ufficio Stampa
Foto: Tony Costa/C.V.Fiumicino
IL CIRCOLO VELICO FIUMICINO
Fondato nel 1981, è affiliato alla Federazione Italiana Vela da oltre trent’anni e da circa dieci è il secondo circolo velico italiano per numero di tesserati FIV e primo nel Lazio. Con affaccio sulla darsena di Fiumicino, il club dispone di banchine di ormeggio e di una sede di circa 200 metri quadrati, distribuiti su due piani, dove si svolgono le attività sociali oltre a incontri, iniziative e dibattiti aperti alla cittadinanza. Dal 2014, infatti, il Circolo Velico Fiumicino ha siglato un’intesa con il Comune che lo ha designato come consulente e partner nelle iniziative educative, produttive e sportive legate al mare. Il circolo ha circa 60 soci e annualmente coinvolge nelle attività sportive e culturali oltre 2500 persone. Capillare anche la sua presenza sul web con oltre 32mila sessioni sul sito web e oltre 170mila pagine visitate l’anno.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Tablet rugged SailProof per la nautica: nuovi modelli da 8 pollici in arrivo
A fine marzo saranno disponibili i nostri nuovi tablet da 8 pollici. Siamo lieti di annunciare l'arrivo di 2 modelli; l'SP08X che sarà...
Nuovo stereo Fusion: qualità del suono superiore e fino a quattro zone audio controllabili...
MILANO, Italia / 31 gennaio 2023 / Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NYSE: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, è...
Videoworks svela i sistemi di ultima generazione a bordo del 62m CRN MY Rio
Controllo del sistema audio-video e domotico tramite devices iOS e Android Connettività internet 5G e predisposizione per impianto satellitare...
CMC Marine torna a Düsseldorf, a conferma del suo solido legame con il Nord Europa...
Ribadire una presenza sempre più capillare nei Paesi nordeuropei è tra i motivi principali della partecipazione dell’azienda toscana...
Garmin amplia la serie ECHOMAP UHD2 con nuove funzioni e un nuovo design per portare...
I nuovi dispositivi dispongono di display touchscreen premium con tasti rapidi, ecoscandaglio ad alta definizione, compatibilità con la cartografia...
Nuove timonerie idrauliche RIVIERA per motori fuoribordo da 115 e 175 hp
RIVIERA GENOVA amplia la linea delle sue timonerie idrauliche. L’azienda ha proposto all’ultimo METS di Amsterdam i kit completi formati da...
Da Furuno una plancia custom per un megayacht di 73 metri
Furuno, in collaborazione con Böning, azienda tedesca specializzata nell’automazione e nel monitoraggio di bordo, ha realizzato...
Lowrance lancia il suo Ultimate Fishing System di nuova generazione
Lowrance presenta i nuovi HDS PRO®, ActiveTarget™2 e Active Imaging™ HD e lancia così il suo Ultimate Fishing System di ultima...
Garmin: per il settimo anno i Beat Yesterday Awards di Garmin hanno illuminato la...
Sul palco dell’iconico evento dell’azienda, storie straordinarie di persone comuni premiate da volti noti dello sport e dello spettacolo Hashtag...