Esercitazione di contrasto alla pirateria al largo della Liberia con la Marina Militare
Protagonisti la portacontainer MSC Marta e il Pattugliatore d’altura Borsini della Marina Militare

Protagonisti la portacontainer MSC Marta e il Pattugliatore d’altura Borsini della Marina Militare
La nave portacontainer MSC Marta e il Pattugliatore d’altura Borsini della Marina Militare sono stati protagonisti il 13 giugno scorso di una esercitazione anti pirateria a circa 100 miglia al largo di Monrovia (Liberia); si è trattato della simulazione di un attacco e delle conseguenti azioni di reazione della nave militare italiana per il ripristino delle condizioni di sicurezza.
L’Unità mercantile ha lanciato l’allarme, relativo al tentativo di presa di controllo della MSC Marta da parte di un gruppo di pirati, alla Centrale Operativa Multidominio della Marina Militare situata a Santa Rosa – Roma presso il Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV); a quel punto la nave Borsini, impiegata nelle vicinanze per l’operazione Gabinia, ha serrato le distanze con la portacontainer ed ha inviato a bordo, tramite elicottero, un team di specialisti della Brigata Marina San Marco che ha messo in sicurezza il mercantile prendendone il controllo. L’azione condotta con estremo realismo avrebbe permesso di sventare l’attacco dei pirati, consentendo, dopo la bonifica, la ripresa delle normali operazioni commerciali.
L’esercitazione rientra nel contesto delle attività condotte periodicamente dalla Marina Militare in supporto alle compagnie di armatori e finalizzate alla sicurezza marittima. In questo caso l’attività si è svolta in collaborazione fra la Marina Militare, la MSC e Assarmatori.
La Marina Militare è infatti in prima linea nello scenario internazionale per garantire la sicurezza marittima e salvaguardare la libertà di navigazione lungo le vitali linee di comunicazione sul mare, soprattutto in contesti particolarmente a rischio, quale è appunto il Golfo di Guinea.
“Questo tipo di esercitazioni non è certo una novità, il rapporto di collaborazione fra CINCNAV, Assarmatori e le compagnie di navigazione che operano nell’area è ormai davvero ad un livello elevato – è il commento dell’Associazione armatoriale – Tali operazioni rivestono una grande importanza per la tutela di chi è a bordo delle navi e del carico su rotte a rischio. Fondamentale in queste attività l’addestramento degli equipaggi e il ruolo svolto dalla Marina Militare italiana, prezioso e insostituibile a protezione anzitutto delle vite umane. Il Golfo di Guinea è una delle aree ritenute più ‘calde’ sotto questo punto di vista, ma anche grazie a questo tipo di attività e alla costante presenza e sorveglianza di queste acque il numero di attacchi nell’ultimo periodo è calato”.
Star comunicazione in movimentoBarbara Gazzale
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
L’attacco al porto di New York
Malgrado l’esito catastrofico della seconda guerra mondiale, molti furono gli episodi di capacità militare espressi dalle nostre forze armate....
La nave ''Alpino'' in porto per la Genoa Shipping Week
Genova, 10 ottobre 2023 - Da mercoledì 11 a giovedì 12 ottobre la nave “Alpino”, gioiello della Marina Militare e quinta unità...
Enata Marine’s revolutionary Foiler finds additional purpose as an autonomous unmanned...
- Enata is developing an unmanned surface vehicle (USV) version of its 10-meter Foiler Spirit model for military clients - The Foiler USV can be operated...
Effebi Group partecipa all'ottava edizione di Seafuture all'Arsenale di La Spezia...
Effebi, cantiere specializzato nel settore militare conosciuto per il suo approccio flessibile verso le richieste dei propri Clienti, che si combina ad...
Baglietto Navy, divisione militare del Gruppo, con MST Group al Seafuture, Arsenale...
La Spezia, 5 Giugno 2023 – Baglietto Navy, divisione militare dello storico cantiere con sede a La Spezia, è lieta di annunciare la partecipazione...
Lo Studio Arnaboldi rivoluziona il pattugliamento in mare Con l’Effebi 44M Coastal...
- Un progetto che ha stravolto i canoni dei mezzi di pattugliamento in mare - Costruzione leggera, minore potenza, maggiore autonomia per costi di esercizio...
Un intercettore Effebi da 68 nodi alla Guardia di Finanza
Effebi, cantiere fondato nel 1983 dalla famiglia Balducci tutt’ora alla guida dell’azienda, ha consegnato alla Guardia...
Effebi: varato il pattugliatore veloce ''TenentePetrucci'' per la Guardia di Finanza...
Il 26 gennaio è stato il giorno della cerimonia di varo del pattugliatore veloce di 44 metri “Tenente Petrucci” costruito dal cantiere...
EFFEBI - Consegnata la commessa dell Polizia Marittima di Monaco
Si chiama Gabriella, come la primogenita del principe Alberto II di Monaco e della principessa Charlène, la nuova imbarcazione di soccorso e antincendio...