Effebi Group partecipa all'ottava edizione di Seafuture all'Arsenale di La Spezia
Sarà in esposizione l’imbarcazione ibrida di 8 metri realizzata per la Guardia di Finanza

Sarà in esposizione l’imbarcazione ibrida di 8 metri realizzata per la Guardia di Finanza
Effebi, cantiere specializzato nel settore militare conosciuto per il suo approccio flessibile verso le richieste dei propri Clienti, che si combina ad un’esperienza di quasi 40 anni nella costruzione di imbarcazioni fino ai 50 metri, partecipa a Seafuture 2023 (Base Navale di La Spezia, 5-8 giugno) con uno stand (A32) ed un’imbarcazione (DOCK 2).
Sarà in esposizione l’imbarcazione ibrida di 8 metri realizzata per la Guardia di Finanza, una motovedetta a propulsione ibrida per il servizio di sorveglianza e di pubblica utilità “117” nella Laguna di Venezia e nelle acque interne della penisola. Attualmente consegnate 2 imbarcazioni con attivo un ordine per ulteriori 19 unità.
“Abbiamo deciso di partecipare a Seafuture fin dalla prima edizione in quanto è un appuntamento fondamentale e strategico, vista la presenza della Marina Italiana e delle Delegazioni militari del mondo. Negli ultimi anni abbiamo consegnato imbarcazioni molto diverse tra loro e con varie finalità, un chiaro segnale dell’ottimo lavoro svolto con tutto il team” afferma Katia Balducci, Managing Director di Effebi.
L’imbarcazione in esposizione al Seafuture riporta dimensioni di 8 metri di lunghezza, 2,45 metri di larghezza con un’altezza massima di 1,80 metri. Le dimensioni contenute e la sua manovrabilità sono perfette per il contesto lagunare in cui opera, caratterizzato da forti escursioni di marea, bassi fondali e limitazioni in altezza. Le linee esterne sono pulite ed eleganti, mentre la cabina interna è accogliente, con un comfort elevato in termini di bassa rumorosità, comodità di guida ecc., progettata nel totale rispetto di ergonomia, praticità ed alta affidabilità come richiesto per questa tipologia di imbarcazioni. Inoltre, è stata costruita con appositi accorgimenti per assorbire gli urti in caso di abbordaggio e per resistere all’azione continua di sfregamento ed alle sollecitazioni causate dalle briccole in legno, ormeggio tipico veneziano.
Equipaggiata con radar, bussola magnetica, bussola elettronica, DGPS, ecoscandaglio, termocamera ad infrarossi ed apparati radio in linea con lo standard richiesto dalla Guardia di Finanza per poter dialogare con le altre unità del Corpo, soddisfa pienamente le necessità operative che il “117” deve affrontare ogni giorno in ambenti difficili e fragili come quello della laguna veneziana, laghi e canali. Può raggiungere una velocità massima di 37 nodi in endotermico e 7 nodi in elettrico con un range di autonomia fino ad 8 ore grazie ad un gruppo batterie al litio.
Negli ultimi anni Effebi ha consegnato due imbarcazioni ibride di 8 metri per la Guardia di Finanza, un’imbarcazione di 22 metri per la Police Maritime monegasca, un pattugliatore veloce di 44 metri per la Guardia di Finanza ed un intercettore di 16 metri, anch’esso per la Guardia di Finanza, di cui sono attualmente in previsione altre unità.
Effebi è stata fondata nel 1983 dalla famiglia Balducci, tuttora alla guida dell’Azienda. Nel settore navale è oggi un leader indiscusso a livello internazionale per la lavorazione in vetroresina e materiali compositi con tecnologie avanzate. È specializzata in navi dai 15 ai 50 metri ed opera nei settori mercantile e militare, con il marchio Effebi, e nella nautica da diporto, con il riconosciuto marchio Mangusta, Mangusta Oceano e Mangusta GranSport.
Effebi si sviluppa su diversi stabilimenti produttivi in Toscana, distribuiti nell’area di Massarosa, Massa e Carrara-Avenza per un totale di circa 72.500 mq tra aree coperte e scoperte, in espansione. Tutte le sedi sono dotate di impianti specializzati, attrezzature e sistemi all’avanguardia che consentono di ottenere un prodotto di alta qualità.
“Siamo un’Azienda familiare, di forti valori e grande tradizione, che sa guardare avanti, con un approccio serio e professionale. Ogni attività viene svolta in-house, dalla progettazione alla laminazione in materiale composito e l’assemblaggio di componenti elettrici. Questa nostra competenza si traduce in elevata flessibilità, requisito fondamentale per far fronte alle richieste di ogni singolo Cliente” dichiara Katia Balducci.
L’azienda preferisce trattare ogni singola imbarcazione come un progetto a sé stante, con caratteristiche proprie, lontano da logiche di produzione in serie. Dispone di personale altamente specializzato in grado di fornire consulenza al Cliente per la scelta della migliore soluzione tecnica atta ad assicurare un prodotto di qualità controllato in ognuna delle sue fasi costruttive, partendo dalla progettazione e modellazione matematica dei modelli in legno o fresati fino alla realizzazione del prodotto finito attraverso le fasi di costruzione: stampaggio, laminazione e/o infusione, assemblaggio dei singoli componenti e carrozzeria. Tutto il processo produttivo passa attraverso un serrato ed esperto controllo di qualità per garantire i migliori standard richiesti dai vari Enti Internazionali di Classifica e soprattutto la soddisfazione del Cliente, il tutto nell’osservanza di una politica di totale rispetto ambientale.
Effebi è un’azienda che da sempre investe nella ricerca per migliorare l'ambiente e la sicurezza sul posto di lavoro. È riconosciuta ed omologata da tutti i registri navali (RINA, Lloyd’s Register, Bureau Veritas, American Bureau of Shipping,) ed ha adeguato la produzione al Quality Control del Lloyd Register. Ha inoltre ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015.
Facebook - Effebi _The Italian Shipyard
Linkedin – Effebispa
Youtube - www.youtube.com/@effebispa9934
Arianna Toscano
Head of Image & Communication
Effebi Spa
Ti Potrebbe Interessare Anche
Esercitazione Marina Militare-Assarmatori-Ignazio Messina & C. Ispezione a bordo...
Roma, 6 febbraio 2025 – Per i militari, eseguire un boarding su un mercantile cooperante con professionalità e rapidità, mantenendo...
Il Giovanni dalle Bande Nere: l'incrociatore mai dimenticato
Quel che rimane dell’incrociatore leggero “Giovanni dalle Bande Nere” è stato individuato nelle profondità marine a largo...
Effebi ha partecipato a Euronaval 2024, Paris Villepinte
Effebi, cantiere specializzato nel settore militare e mercantile, leader in Italia ed Europa per le forniture a Stati ed enti pubblici, grazie ad un’esperienza...
Baglietto Navy a EURONAVAL 2024 con soluzioni innovative per la difesa navale
La Spezia, 1° novembre 2024 - Baglietto Navy, la divisione militare del rinomato costruttore di barche italiano con sede a La Spezia, è lieta...
La Marina Militare studia la nave porta-droni ''Sciamano''
La Marina Militare studia la costruzione di una nuova nave porta-droni, capace di lanciare e recuperare velivoli senza pilota ad ala fissa e rotante per...
Centro Giuseppe Bono - Rotta su Genova per la portaerei Garibaldi che dopo 40 anni...
La prima portaerei della marina italiana, la nave “Giuseppe Garibaldi” può fare rotta su Genova. Nell’ipotesi di prossima...
Baglietto Navy con Siman Yachts si aggiudica l'appalto di 4 unità TIRMA per la Marina...
La Spezia, 15 Marzo 2024 _ Baglietto Navy insieme a Siman Yachts, società specializzata nella costruzione di scafi in acciaio, si aggiudica l'appalto...
Crisi Mar Rosso: dalla Marina Militare Italiana il sistema per la difesa di navi...
Analisi del Centro Giuseppe Bono: in crisi i trasporti di gas per l’Europa. Rischi Internet e cyber security Si chiama VRMTC “Virtual...
L’attacco al porto di New York
Malgrado l’esito catastrofico della seconda guerra mondiale, molti furono gli episodi di capacità militare espressi dalle nostre forze armate....