Vistona è appartenuta a un ufficiale in pensione della Royal Navy e a una società di charter di Cannes.
Dai primi anni settanta è diventata un’imbarcazione scuola al comando del Duca Gian Marco Borea d’Olmo.
Vistona - Acquarello di Sandro Feruglio
Fondatore del Centro Velico Altura e dei Venturieri di Chioggia, il Duca ha navigato a bordo di Vistona dal 1967 fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1999 all’età di 78 anni.
Da quel momento i figli Gianbattista e Ottavia si sono presi cura di Vistona, che dal 2001 al 2004 è stata restaurata in Sardegna dal maestro d’ascia Marco Bonacina.
L’armo a ketch bermudiano è stato sostituito da quello originale a cutter aurico.
Vistona compie ogni anno circa 3000 miglia di navigazione e ha sempre preso parte al Trofeo Bailli de Suffren, la regata d’altura che collega St. Tropez a Malta, con tappa in Sardegna a Porto Rotondo.
Caratteristiche
Anno | 1937 |
Cantiere | M. DICKIE & SONS |
Progetto | MCPHERSON CAMPBELL (UK) |
Lunghezza F.T. | 16,35 m |
Lung. al galleggiamento | 12,60 m |
Larghezza | 3,78 m |
Pescaggio | 2,29 m |
Dislocamento | - |
Superficie velica | 158 m² |
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008