Vistona, 1937
CUTTER AURICO

CUTTER AURICO
Vistona è appartenuta a un ufficiale in pensione della Royal Navy e a una società di charter di Cannes.
Dai primi anni settanta è diventata un’imbarcazione scuola al comando del Duca Gian Marco Borea d’Olmo.
Vistona - Acquarello di Sandro Feruglio
Fondatore del Centro Velico Altura e dei Venturieri di Chioggia, il Duca ha navigato a bordo di Vistona dal 1967 fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1999 all’età di 78 anni.
Da quel momento i figli Gianbattista e Ottavia si sono presi cura di Vistona, che dal 2001 al 2004 è stata restaurata in Sardegna dal maestro d’ascia Marco Bonacina.
L’armo a ketch bermudiano è stato sostituito da quello originale a cutter aurico.
Vistona compie ogni anno circa 3000 miglia di navigazione e ha sempre preso parte al Trofeo Bailli de Suffren, la regata d’altura che collega St. Tropez a Malta, con tappa in Sardegna a Porto Rotondo.
Caratteristiche
Anno | 1937 |
Cantiere | M. DICKIE & SONS |
Progetto | MCPHERSON CAMPBELL (UK) |
Lunghezza F.T. | 16,35 m |
Lung. al galleggiamento | 12,60 m |
Larghezza | 3,78 m |
Pescaggio | 2,29 m |
Dislocamento | - |
Superficie velica | 158 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il programma del 3° Capraia Sail Rally, le vele d'epoca nell'Arcipelago Toscano...
Dall’8 all’11 giugno 2023 una flotta di vele d’epoca parteciperà alla terza edizione del Capraia e Arcipelago Sail Rally, la regata...
Vele d'Epoca nel Golfo 2023, vincono Gazell tra le ‘Epoca' e Crivizza tra le ‘Classiche'....
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione...
Un fischio sul Verbano: storia del Gredo, la barca a vapore che visse due volte
Costruito nel 1916, "Gredo" è stato portato in Italia e restaurato da un gruppo di ricercatori del JRC appassionati delle tecnologie d'altri tempi....
Mariette, 1915
Argentario, Imperia, Porto Cervo, Cannes, St. Tropez, Palma: questi sono i luoghi dove di solito si può trovare il grande schooner blu mentre corre,...
Il Pietro Micca, 1895: antica nave a vapore ancora in funzione
Sbuffa da oltre centoventotto anni il rimorchiatore Pietro Micca, una dele più antiche imbarcazione a vapore tuttora navigante, costruita nel lontano...
Faïaoahé, 2006 - Spirit of Tradition Yacht
Faïaoahé è il nome di una principessa delle Isole Marchesi, citata in un romanzo di Herman Melville. Dal momento del varo,...
Concluso il Classic Boat Show al Marina Genova, buona la prima
Più che positivo il bilancio per la prima edizione del Classic Boat Show, la mostra-mercato nazionale dedicata al mondo delle imbarcazioni d’epoca...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
Le Grazie di Porto Venere, al via la quinta edizione de ''Le Vele d'Epoca nel Golfo''...
Dal 26 al 28 maggio 2023 le imbarcazioni storiche tornano ad animare il Golfo della Spezia in occasione della quinta edizione de “Le Vele d’Epoca...