Vele d’Epoca Verbano, concluso a Varese l’ottavo Convegno sulle imbarcazioni storiche

Sabato 28 gennaio 2023 si è conclusa a Varese l’ottava edizione di “Tra Legno e Acqua”, l’annuale convegno nazionale dedicato al mondo della nautica d’epoca e storica organizzato da AVEV, l’Associazione Vele d’Epoca Verbano che quest’anno festeggia il decennale della fondazione. Sala gremita presso il Palace Grand Hotel della città lombarda, con partecipanti giunti da tutta Italia. Il convegno è stato preceduto nella giornata di venerdì da una tavola rotonda organizzata dalla Federazione Italiana Barche Storiche, mentre domenica 29 gennaio si è svolta sul Lago Maggiore la visita alle Officine dell’Acqua di Laveno Mombello, gli ex magazzini ferroviari riqualificati da AVEV in un museo di barche storiche e centro didattico-formativo.
IL MARE D’INVERNO … A VARESE
La platea intervenuta al Palace Grand Hotel di Varese in occasione del Convegno (Foto AVEV)
Nonostante la lontananza dal mare e dopo due anni di stop causati dalla pandemia, per un giorno Varese è tornata “capitale invernale delle barche d’epoca” con l’ottava edizione di “Tra Legno e Acqua”, il Convegno Nazionale sul Recupero e la Valorizzazione delle Imbarcazioni d’Epoca e Storiche organizzato da AVEV, Associazione Vele d’Epoca Verbano, il sodalizio nato nel 2013 oggi presieduto dal piacentino Paolo Sivelli. Sabato 28 gennaio 2023 circa 140 partecipanti hanno affollato la sala conferenze del Palace Grand Hotel, ultracentenario edificio in stile Liberty posto in cima alla collina di Varese, per l’importante evento realizzato grazie al contributo della Regione Lombardia, del Cantiere Ernesto Riva di Como, Veleria Zaoli, Agricole Gussalli Beretta, Studio Giallo, Cromatura Cassanese e Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus.
Presente una delegazione della Marina Militare, composta dal Capitano di Corvetta Alessandro Carpitella e dai Sottufficiali Michele Renna e Adriano Gandino, quest’ultimo Nostromo dell’Amerigo Vespucci. In platea anche 6 Maestri d’Ascia e i presidenti di FIBaS (Federazione Italiana Barche Storiche), AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), RHS (Riva Historical Society) e rappresentanti di altre associazioni di settore come la Classe Dinghy 12’, Vela Tradizionale, Batipai e I Venturieri insieme a velisti, armatori di scafi d’epoca, progettisti navali, storici di marineria. Tra gli esponenti delle istituzioni il Sindaco di Varese Davide Galimberti, la Vice Presidente del Consiglio regionale Francesca Brianza e l’eurodeputata Isabella Tovaglieri, che hanno sottolineato la rilevanza del convegno.
IL “FUORI” CONVEGNO
La visita sul Lago Maggiore alle Officine dell'Acqua di Laveno Mombello (Foto P. Maccione)
L’evento è stato preceduto nella giornata di venerdì 27 gennaio da un incontro dei rappresentanti delle associazioni italiani afferenti alla FIBaS per discutere, tra l’altro, dei criteri da adottare per la certificazione delle imbarcazioni e dell’organizzazione del catalogo online delle barche di interesse storico. Domenica 29 gennaio si è invece svolta la visita guidata alle Officine dell’Acqua di Laveno Mombello, splendido esempio di come antichi magazzini ferroviari ottocenteschi siano diventati, grazie ad AVEV, un centro di aggregazione e scuola di restauro barche con annesso museo storico-navale.
Patrocinatori del convegno sono stati la Provincia di Varese, il Politecnico di Milano, l’Università degli Studi di Genova, AMMM Associazione Marittima Musei del Mediterraneo, Rotary Sesto Calende Angera, Yacht Club Italiano di Genova, Associazione Vele Storiche Viareggio, Gestione Navigazione Laghi, ASDEC Associazione Scafi d’Epoca e Classici, AIVE Associazione Italiana Vele d’Epoca, FIBaS Federazione Italiana Barche Storiche e ISTIAEN Istituto Italiano di Archeologia e Etnologia Navale.
LE RELAZIONI, DA NABABBO IV AL 1° CLASSIC BOAT SHOW
Nababbo IV in costruzione a Monfalcone (Foto P. Maccione)
Ben 14 le relazioni che si sono avvicendate nel corso della giornata congressuale, a cominciare da quella del Maestro d’Ascia e progettista navale triestino Federico Lenardon che ha descritto la nascita di Nababbo IV, nuovo cutter in legno di mogano di linee classiche in costruzione presso il cantiere AA Custom di Monfalcone. Stefano Medas, specialista in archeologia ed etnografia marittima dell’Università di Bologna, ha parlato in videoconferenza del rilievo strumentale (fotogrammetrico) di imbarcazioni per le quali non sussistano più le condizioni per il recupero funzionale o per la musealizzazione.
Giuseppe Pappalardo, CEO di Marina Genova Aeroporto, ha annunciato la nascita del Classic Boat Show, il primo Salone dedicato alla nautica tradizionale in programma nel capoluogo ligure dal 19 al 21 maggio 2023 in concomitanza con la 15esima edizione di Yacht & Garden.
IL COMPENSATO MARINO, GLI IDROTTERI E IL QUADERNO DEL MAESTRO D’ASCIA
La rappresentanza della Marina Militare intervenuta al Convegno. A sinistra il Primo Maresciallo Adriano Gandino, Nostromo dell'Amerigo Vespucci, il Primo Luogotenente Michele Renna e il Capitano di Corvetta Alessandro Carpitella.
Nessuno meglio di Adriano Lodi, della famiglia fondatrice della storica azienda di legnami per la nautica Marine Plywood, poteva raccontare nascita, sviluppo e utilizzo del compensato marino impiegato da oltre mezzo secolo nella costruzione delle imbarcazioni. A Cesare Cardani, docente di Scienze e Tecnologie Aerospaziali, il compito di fare un salto nel passato illustrando gli idrotteri, antenati degli aliscafi. Il primo risale addirittura al 1905 e cinque anni più tardi al raid Laveno-Locarno raggiunse la velocità media di 70 Km/h.
Non un vero manuale, bensì un quaderno di appunti scritto a fine Ottocento, quello raccontato dal giornalista spezzino Corrado Ricci, fondatore del Cantiere della Memoria, nel quale il maestro d’ascia Giuseppe Rosa delle Grazie di Porto Venere, classe 1851, annotava i segreti del mestiere tramandatigli dal padre. Una copia anastatica, realizzata a cura della Fondazione Officine dell’Acqua, sarà presto acquistabile online.
LA GONDOLA, LE LUNE DEL LEGNO, LE VELE DEL TUIGA E I 250 ANNI DEL CANTIERE ERNESTO RIVA
Una gondola in navigazione tra i canali di Venezia (Foto P. Maccione)
Saverio Pastor, Maestro d’Arte e presidente della veneziana El Felze, l’associazione degli artigiani legati alla realizzazione del “sistema gondola”, si è soffermato sul Patrimonio Culturale Immateriale costituito dalle antiche tecniche connesse alla cantieristica tradizionale.
Il taglio del legno in base alle fasi lunari è stato invece l’argomento descritto dal basco Mikel Leyun Perez, carpentiere del legno, che ha raccontato quali condizioni determinano la decisione di segare un tronco tenendo conto del calendario e delle stagioni.
Chi non conosce il velaio sanremese Beppe Zaoli? Proprio lui, che in oltre 40 anni di attività ha invelato centinaia di barche storiche, a Varese ha descritto gli step (geometria, materiali, progettazione forma, confezionamento, collaudo) attraverso i quali sono nate le vele di Tuiga, la barca d’epoca del 1909 del Principe Alberto di Monaco.
Il saggista Francesco Soletti ha ripercorso nel libro “1771-2021 Cantiere Ernesto Riva. Laglio – Lago di Como” i 250 anni di storia di una delle più attive realtà della cantieristica tradizionale, oggi guidata da Daniele Riva. Il libro, stampato in un numero limitato di copie, può essere acquistato su www.zeledizioni.it
LA PROPULSIONE ELETTRICA, I PALISCHERMI DEL VESPUCCI, L’INGLESINA E LA RINASCITA DI ELDA
Uno dei 4 Palischermi del veliero scuola Amerigo Vespucci (Foto M.M.)
Il rendering di Elda, VI CLasse IOR del 1971 (Autore M. Schiesaro)
Un salto nel futuro della propulsione elettrica è stato compiuto dall’ingegnere navale Gennaro Matteo Giliberti, che in videoconferenza ha affrontato il tema dell’installazione a bordo di moderni sistemi motore/inverter all’insegna dell’ecosostenibilità, pulizia e semplicità. Il giovane Maestro d’Ascia Cesare Cortale ha descritto la ricostruzione eseguita dalla ditta spezzina Moroni dei due nuovi palischermi, lance lunghe oltre 8 metri impiegate per l’addestramento alla voga e alla vela degli allievi ufficiali dell’Accademia Navale, destinati alla nave scuola della Marina Militare Amerigo Vespucci. Le due barche, costruite in fasciame in mogano su ordinate di quercia e acacia, faranno bella mostra di sé in occasione del previsto giro del mondo del veliero più bello del mondo.
In seno al Convegno gli addetti ai lavori hanno anche discusso del progetto “Il ritorno dell’Inglesina”, volto al salvataggio degli ultimi scafi rappresentativi della tradizione del Lago Maggiore attraverso il restauro, la costruzione e l’utilizzo a fini sociali e turistici. Il progetto è stato accettato e co-finanziato dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto onlus, che ha anche avviato una raccolta fondi a questo link www.fondazionevaresotto.it/i-progetti/il-ritorno-dellinglesina. Infine Michele Schiesaro, lo yacht designer autore del progetto di recupero di Elda, un vittorioso VI classe IOR costruito in legno nel 1971 dal Cantiere Nautico Bettini di Desenzano del Garda, ritrovato in un capannone nel Delta del Po e ora sottoposto a restauro.
Ufficio Stampa
Paolo Maccione e Sandro Bagno
AVEV – Associazione Vele d’Epoca Verbano
Il piacentino Paolo Sivelli, presidente AVEV Associazione Vele d'epoca Verbano
L’Associazione Vele d’Epoca Verbano è nata nel 2013 con lo scopo di promuovere e tutelare le imbarcazioni storiche che navigano sul Lago Maggiore. Numerose le iniziative organizzate fino ad oggi, dalla “Verbano Classic Regatta” al progetto di un museo-raccolta delle barche tradizionali del Lago Maggiore, dalla rinascita della “Coppa dei Laghi”, storico trofeo velico risalente al 1887, alla navigazione itinerante denominata “Vagabondi del Lago”. Nel 2016 sono stati la prima delegazione italiana ad avere accolto l’invito di partecipare, con 5 barche in rappresentanza della marineria italiana, al Festival Marittimo di Brest, il più importante del mondo. Sono seguite le spedizioni alla Settimana del Golfo di Morbihan (Francia) e ai festival marittimi di Stari Grad (Croazia) e Sète (Francia). Tra le varie iniziative la nascita della Traditional Sailing Academy, la scuola di vela a bordo di barche con armi classici e tradizionali, e il Corso di Restauro di Imbarcazioni in Legno svolto presso il cantiere dell’associazione in località Cellina (VA). Qui sono in fase di recupero scafi come il cutter inglese Tinka del 1951 e un modello di Light Crest del 1965 progettato da German Frers. AVEV è inoltre soggetto promotore della Fondazione Officine dell’Acqua. L’attuale presidente AVEV è il piacentino Paolo Sivelli.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Lo schooner America, 1851
America era il nome dello schooner che vinse il 22 agosto 1851 per la prima volta la coppa delle 100 ghinee messa in palio dalla...
Ticonderoga, 1936
Questo ketch leggendario è stato progettato da L. Francis Herreshoff, figlio del più famoso “Mago di Bristol” Nathanael. Varato...
Kukururu, 1952
Il primo armatore del 5.5 S.I. (Stazza Internazionale) Kukururu, numero velico I-6, è stato l’ingegner Barbanti, che correva con i colori...
Skylark of 1937
Lo yawl Skylark 53 feet. originariamente Vryling, fu progettato da Sparkman & Stephens, disegno n. 146. Costruito da Pendleton Yacht Yard...
L’Odyssée, 1935
L’Odyssée (ex L’Iliade et L’Odyssée, poi L’Iliade e dal 2012 ancora L’Odyssée), venne commissionata...
Maybird, 1937
Il ketch Maybird, costruito per il Colonnello Hawkes dell’esercito indiano, è appartenuto nel corso degli anni a diversi armatori. Nel...
Bufeo Blanco, 1963
L’imbarcazione, costruita in fasciame di cedro, venne commissionata dal torinese Luigi Botto Steglia. Costruita nei Cantieri Sangermani...
Sea Scamp, 1936
Sea Scamp, nato con il nome di Zeisig, appartiene alla classe di imbarcazioni conosciute come Skerry Cruiser, diffuse soprattutto nel Mar Baltico e costruite...
Lone Fox, 1957
Lone Fox è un ketch bermudiano costruito in fasciame di teak su ossatura di acciaio, con il ponte e le sovrastrutture in teak. In passato...