St David's Light, 1963
SLOOP MARCONI O BERMUDIANO

SLOOP MARCONI O BERMUDIANO
La barca è nata dagli stessi progettisti, John Illingworth e Angus Primrose, che hanno progettato il famoso Gipsy Moth IV di Francis Chichester, varato nel 1967.
St David’s Light è un esemplare unico, costruito in Inghilterra per l’armatore De Forest Trimmingham per partecipare a regate oceaniche.
St David's Light - Den Phillips Photography
La sigla del suo numero velico è quello delle Bermuda, isole del nord Atlantico dove la famiglia Trimmingham aveva interessi commerciali; inoltre il nome della barca è quello di un faro delle Bermuda.
La costruzione è in otto strati di lamellare di mogano su ordinate in lamellare di mogano.
St David's Light - Da www.britishclassicyachtclub.org
A quel tempo la tenuta di questo tipo di costruzione non era ancora ben nota, ecco perché St David’s Light risulta sovradimensionata.
Nel 2003 l’imbarcazione è stata sottoposta a un importante restauro compiuto a Aldeburgh da Peter Wilson.
Caratteristiche
ANNO | 1963 |
---|---|
CANTIERE | SOUTER’S (COWES – UK) |
PROGETTO | JOHN J. ILLINGWORTH & PRIMROSE (UK) |
LUNGHEZZA F.T. | 12,04 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 8,87 m |
LARGHEZZA | 3,12 m |
PESCAGGIO | 1,83 m |
DISLOCAMENTO | 7,2 tons |
SUPERFICIE VELICA | - |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...
Endeavour, 1934
Endeavour è il J-Class più famoso al mondo, protagonista della sfida di Coppa America del 1934 quando, in qualità di sfidante inglese,...
Vistona, 1937
Vistona è appartenuta a un ufficiale in pensione della Royal Navy e a una società di charter di Cannes. Dai primi anni settanta...