Sagittarius, 1971
SLOOP MARCONI O BERMUDIANO

SLOOP MARCONI O BERMUDIANO
Il primo armatore di Sagittarius è stato Giorgio Carriero di Milano, poi dal 1973 è appartenuta alla famiglia Laffitte di St. Paul De Vence, vicino a Nizza.
Oggi la barca viene gestita da Thierry, Florence e Frederic Laffitte.
Ha compiuto almeno dieci crociere in Grecia e Turchia; numerose anche le partecipazioni a regate, come la Settimana delle Bocche, la Settimana di Alassio per cinque edizioni, il Campionato Cim, vinto nel 1974, e la Middle Sea Race, vinta nel 1977.
Nell’agosto del 2010, dopo il rifacimento della coperta avvenuto presso il Cantiere Carlini che l’aveva costruita, Sagittarius ha circumnavigato l’Italia in 15 giorni, da Rimini a Imperia.
Tra il 2000 e il 2010 ha partecipato due volte ai raduni di Cannes, di Imperia e tre volte a Les Voiles d’Antibes. Ha partecipato all'Argentario Sailing Week 2018
A tutt'oggi i sei figli dei Laffitte continuano a prendersi cura della barca di famiglia.
Caratteristiche
ANNO | 1971 |
---|---|
CANTIERE | CARLINI (RIMINI – ITALY) |
PROGETTO | SPARKMAN & STEPHENS (NY – USA) |
LUNGHEZZA F.T. | 12,41 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 10,50 m |
LARGHEZZA | 3,84 m |
PESCAGGIO | 2,10 m |
DISLOCAMENTO | 10,5 tons |
SUPERFICIE VELICA | 110 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Lo schooner America, 1851
America era il nome dello schooner che vinse il 22 agosto 1851 per la prima volta la coppa delle 100 ghinee messa in palio dalla...
Ticonderoga, 1936
Questo ketch leggendario è stato progettato da L. Francis Herreshoff, figlio del più famoso “Mago di Bristol” Nathanael. Varato...
Kukururu, 1952
Il primo armatore del 5.5 S.I. (Stazza Internazionale) Kukururu, numero velico I-6, è stato l’ingegner Barbanti, che correva con i colori...
Skylark of 1937
Lo yawl Skylark 53 feet. originariamente Vryling, fu progettato da Sparkman & Stephens, disegno n. 146. Costruito da Pendleton Yacht Yard...
L’Odyssée, 1935
L’Odyssée (ex L’Iliade et L’Odyssée, poi L’Iliade e dal 2012 ancora L’Odyssée), venne commissionata...
Maybird, 1937
Il ketch Maybird, costruito per il Colonnello Hawkes dell’esercito indiano, è appartenuto nel corso degli anni a diversi armatori. Nel...
Bufeo Blanco, 1963
L’imbarcazione, costruita in fasciame di cedro, venne commissionata dal torinese Luigi Botto Steglia. Costruita nei Cantieri Sangermani...
Sea Scamp, 1936
Sea Scamp, nato con il nome di Zeisig, appartiene alla classe di imbarcazioni conosciute come Skerry Cruiser, diffuse soprattutto nel Mar Baltico e costruite...
Lone Fox, 1957
Lone Fox è un ketch bermudiano costruito in fasciame di teak su ossatura di acciaio, con il ponte e le sovrastrutture in teak. In passato...