Orianda, 1937
GOLETTA A STRALLO

GOLETTA A STRALLO
Nata come Ragna IV per il danese Ole Sunders, questa goletta a strallo divenne Sabine intorno agli anni Cinquanta, momento in cui battè bandiera svedese.
Tra il 1957 e il 1960 navigò in Mediterraneo, tra il sud della Francia e la Grecia. Il nome Orianda le fu probabilmente attribuito in quel periodo.
Ragna IV
Tra il 1981 e il 1986 è appartenuta a Neal Peart e navigò ai Caraibi, poi divenne di Peter Philip che la adibì a charter con base a Tortola.
Nel 1988 subì un incendio, ma venne ricostruita nelle sue parti bruciate (tuga, sala macchine e quartiere poppiero). Divenne successivamente della famiglia Benloch e tra il 2009 e il 2010 fu restaurata presso la Tecnomar di Fiumicino.
Orianda - St Tropez 2011
Orianda è costruita in tavole di fasciame su una robusta ossatura di quercia, degna di imbarcazioni di dimensioni superiori.
Completato un lungo refitting agli inizi del 2010 che le è valso il premio come barca più bella durante il concorso Vele d’Epoca di Napoli è a disposizione per indimenticabili crociere nel mediterraneo.
Caratteristiche
Anno | 1937 |
---|---|
Cantiere | ANDERSENS (FAABORG – DENMARK) |
Progetto | OSCAR WILLIAM DAHLSTROM (DENMARK) |
Lunghezza F.T. | 26,50 m |
Lung. al galleggiamento | 17 m |
Larghezza | 5,15 m |
Pescaggio | 3 m |
Disclocamento | 50 tons |
Superficie velica | 256 m² |
Orianda - The Classic Yacht Experience
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Dorade, 1930: uno yacht rivoluzionario per l'epoca
Dorade è lo yacht che fece entrare Olin Stephens nell’olimpo dei progettisti di fama mondiale. Vinse la Transatlantica del 1931 e il Fastnet...
Aschanti IV of Vegesack, 1954
Aschanti IV of Vegesack, ex Aschanti IV, Afaneti, Marie Pierre e Aschanti of Saba, è una goletta a strallo costruita in acciaio in Germania nel...
Lo schooner America, 1851
America era il nome dello schooner che vinse il 22 agosto 1851 per la prima volta la coppa delle 100 ghinee messa in palio dalla...
Ticonderoga, 1936
Questo ketch leggendario è stato progettato da L. Francis Herreshoff, figlio del più famoso “Mago di Bristol” Nathanael. Varato...
Kukururu, 1952
Il primo armatore del 5.5 S.I. (Stazza Internazionale) Kukururu, numero velico I-6, è stato l’ingegner Barbanti, che correva con i colori...
Skylark of 1937
Lo yawl Skylark 53 feet. originariamente Vryling, fu progettato da Sparkman & Stephens, disegno n. 146. Costruito da Pendleton Yacht Yard...
L’Odyssée, 1935
L’Odyssée (ex L’Iliade et L’Odyssée, poi L’Iliade e dal 2012 ancora L’Odyssée), venne commissionata...
Maybird, 1937
Il ketch Maybird, costruito per il Colonnello Hawkes dell’esercito indiano, è appartenuto nel corso degli anni a diversi armatori. Nel...
Bufeo Blanco, 1963
L’imbarcazione, costruita in fasciame di cedro, venne commissionata dal torinese Luigi Botto Steglia. Costruita nei Cantieri Sangermani...