Oiseau de Feu, 1937
CUTTER MARCONI O BERMUDIANO

CUTTER MARCONI O BERMUDIANO
Su richiesta di Ralph Hawkes, Charles E. Nicholson, Commodore del RORC (Royal Ocean Racing Club), disegnò uno yacht, più veloce dei suoi predecessori, per vincere gare offshore come la Fastnet.
Nel 1937 il cantiere Camper & Nicholson costruì Firebird X, le cui eleganti linee ricordavano l'eleganza della JI 12M offrendo però un confort adatto alla grande crociera.
Fino al 1939, la barca partecipò con successo a un buon numero di competizioni del RORC come la Fastnet, e la settimana di Cowes. Dopo la guerra, diventò di proprietà di Hugh M. Crankshaw poi di J.E. Green che continuarono a mantenerla in alto alle posizioni di classifica, apportandole in dote le più belle vittorie.
Dal 1962 al 1973, appartenne a Pierre Cointreau, con il nome di Flame II, poi a Henri Rey con il nome di Vindilis II utilizzata principalmente in crociera.
1973 Michel Perroud rinomina la barca Oiseau de Feu
Fu nel 1973 che il suo nuovo proprietario, Michel Perroud, la chiamò con il suo nome originale, ma francesizzato in “Oiseau de Feu” regalandole dieci anni di stupende regate e crociere.
Nel 1983, la barca ruppe gli ormeggi durante una tempesta e affondò. Rimessa a galla, fu salvata con 6 mesi di restauro.
Oiseau de Feu - Il restauro su progetto di Guy Ribadeau-Dumas
Acquisita da Pierre Lembo nel1989, fu inviata a Saint-Malo per un restauro totale, ad opera dei più famosi carpentieri di barche del paese, presso il cantiere Labbé. Il ponte in pino fu rimpiazzato da fasciame in teak, tutte le parti danneggiate sostituite e ricostruiti gli interni in base all’epoca della barca.
L’architetto navale Guy Ribadeau-Dumas disegnò un nuovo e più sottile rig portando Oiseau de Feu a 250m2 di tela sopravento e 550m2 sottovento. Il 6 novembre 1992, Oiseau de Feu ascese al titolo di Monumento Storico Francese. Dopo qualche stagione in Atlantico ritornò nel Mediterraneo continuando a essere in alto alle classifiche di quasi tutte le regate del circuito classico.
Oiseau de Feu - Les Voiles d'Antibes 2009
Dopo il 2007, il suo nuovoproprietario Jean-Philippe L’Huillier, donò alla barca una nuova giovinezza effettuando un importante restauro dal 2008 al 2009.
Attualmente, Oiseau de Feu è una delle imbarcazioni classiche regolarmente regatanti in tutto il Mediterraneo.
Caratteristiche
Architetto |
Charles E. Nicholson |
Cantiere |
Camper & Nicholson, Gosport - UK |
Anno di costruzione |
1937 Ricostruzione 1991-1992 e 2008-2009 |
Rigging |
Cutter Marconi |
Lunghezza del ponte |
20.74 metri |
Lunghezza al galleggiamento |
14.74 metri |
Larghezza |
3.96 metri |
Immersione |
2,96 metri |
Airdraft |
26.20 metri |
Dislocamento |
38 tonnellate |
Surface Sails Around |
186 m2 |
Wearing surface Sails |
510 m2 |
Cabine
www.facebook.com/OiseauDeFeuYacht
Ti Potrebbe Interessare Anche
Vele d'Epoca nel Golfo 2023, vincono Gazell tra le ‘Epoca' e Crivizza tra le ‘Classiche'....
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione...
Un fischio sul Verbano: storia del Gredo, la barca a vapore che visse due volte
Costruito nel 1916, "Gredo" è stato portato in Italia e restaurato da un gruppo di ricercatori del JRC appassionati delle tecnologie d'altri tempi....
Mariette, 1915
Argentario, Imperia, Porto Cervo, Cannes, St. Tropez, Palma: questi sono i luoghi dove di solito si può trovare il grande schooner blu mentre corre,...
Il Pietro Micca, 1895: antica nave a vapore ancora in funzione
Sbuffa da oltre centoventotto anni il rimorchiatore Pietro Micca, una dele più antiche imbarcazione a vapore tuttora navigante, costruita nel lontano...
Faïaoahé, 2006 - Spirit of Tradition Yacht
Faïaoahé è il nome di una principessa delle Isole Marchesi, citata in un romanzo di Herman Melville. Dal momento del varo,...
Concluso il Classic Boat Show al Marina Genova, buona la prima
Più che positivo il bilancio per la prima edizione del Classic Boat Show, la mostra-mercato nazionale dedicata al mondo delle imbarcazioni d’epoca...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
Le Grazie di Porto Venere, al via la quinta edizione de ''Le Vele d'Epoca nel Golfo''...
Dal 26 al 28 maggio 2023 le imbarcazioni storiche tornano ad animare il Golfo della Spezia in occasione della quinta edizione de “Le Vele d’Epoca...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...