Oiseau de Feu, 1937
CUTTER MARCONI O BERMUDIANO

CUTTER MARCONI O BERMUDIANO
Su richiesta di Ralph Hawkes, Charles E. Nicholson, Commodore del RORC (Royal Ocean Racing Club), disegnò uno yacht, più veloce dei suoi predecessori, per vincere gare offshore come la Fastnet.
Nel 1937 il cantiere Camper & Nicholson costruì Firebird X, le cui eleganti linee ricordavano l'eleganza della JI 12M offrendo però un confort adatto alla grande crociera.
Fino al 1939, la barca partecipò con successo a un buon numero di competizioni del RORC come la Fastnet, e la settimana di Cowes. Dopo la guerra, diventò di proprietà di Hugh M. Crankshaw poi di J.E. Green che continuarono a mantenerla in alto alle posizioni di classifica, apportandole in dote le più belle vittorie.
Dal 1962 al 1973, appartenne a Pierre Cointreau, con il nome di Flame II, poi a Henri Rey con il nome di Vindilis II utilizzata principalmente in crociera.
1973 Michel Perroud rinomina la barca Oiseau de Feu
Fu nel 1973 che il suo nuovo proprietario, Michel Perroud, la chiamò con il suo nome originale, ma francesizzato in “Oiseau de Feu” regalandole dieci anni di stupende regate e crociere.
Nel 1983, la barca ruppe gli ormeggi durante una tempesta e affondò. Rimessa a galla, fu salvata con 6 mesi di restauro.
Oiseau de Feu - Il restauro su progetto di Guy Ribadeau-Dumas
Acquisita da Pierre Lembo nel1989, fu inviata a Saint-Malo per un restauro totale, ad opera dei più famosi carpentieri di barche del paese, presso il cantiere Labbé. Il ponte in pino fu rimpiazzato da fasciame in teak, tutte le parti danneggiate sostituite e ricostruiti gli interni in base all’epoca della barca.
L’architetto navale Guy Ribadeau-Dumas disegnò un nuovo e più sottile rig portando Oiseau de Feu a 250m2 di tela sopravento e 550m2 sottovento. Il 6 novembre 1992, Oiseau de Feu ascese al titolo di Monumento Storico Francese. Dopo qualche stagione in Atlantico ritornò nel Mediterraneo continuando a essere in alto alle classifiche di quasi tutte le regate del circuito classico.
Oiseau de Feu - Les Voiles d'Antibes 2009
Dopo il 2007, il suo nuovoproprietario Jean-Philippe L’Huillier, donò alla barca una nuova giovinezza effettuando un importante restauro dal 2008 al 2009.
Attualmente, Oiseau de Feu è una delle imbarcazioni classiche regolarmente regatanti in tutto il Mediterraneo.
Caratteristiche
Architetto |
Charles E. Nicholson |
Cantiere |
Camper & Nicholson, Gosport - UK |
Anno di costruzione |
1937 Ricostruzione 1991-1992 e 2008-2009 |
Rigging |
Cutter Marconi |
Lunghezza del ponte |
20.74 metri |
Lunghezza al galleggiamento |
14.74 metri |
Larghezza |
3.96 metri |
Immersione |
2,96 metri |
Airdraft |
26.20 metri |
Dislocamento |
38 tonnellate |
Surface Sails Around |
186 m2 |
Wearing surface Sails |
510 m2 |
Cabine
www.facebook.com/OiseauDeFeuYacht
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...
St David's Light, 1963
La barca è nata dagli stessi progettisti, John Illingworth e Angus Primrose, che hanno progettato il famoso Gipsy Moth IV di Francis Chichester,...
Endeavour, 1934
Endeavour è il J-Class più famoso al mondo, protagonista della sfida di Coppa America del 1934 quando, in qualità di sfidante inglese,...