Mariquita, 1923
CUTTER AURICO

CUTTER AURICO
È l’unico 19 m S.I. navigante dei sei costruiti (Cecile, Corona, Ellinor, Mariquita, Norada, Octavia). Durante gli anni Venti questo genere di imbarcazioni furono surclassate dai 12 m S.I.
Mariquita associa a doti velocistiche interni molto confortevoli per la crociera, con quattro cabine e alloggi per l’equipaggio.
Il cutter ha subìto numerosi passaggi di proprietà, finché nel 2004 è stato rilevato e restaurato da un gruppo di armatori presso Fairlie Restorations, il cantiere inglese di Hamble, vicino a Southampton.
Mariquita è costruito in composito, con fasciame di teak su ossatura metallica. Nei numerosi raduni del Mediterraneo cui partecipa regolarmente, corre nella categoria delle Big Boat.
Nel 2008 ha partecipato in Scozia alla terza edizione della Fife Regatta, evento quinquennale riservato alle barche costruite da Fife. Nel 2011 si è aggiudicato il Prix du Yacht de Tradition de l’Année (Pyta).
Caratteristiche
Anno | 1923 |
---|---|
Cantiere | W. Fife & Son (Farlie– Scotland) |
Progetto | William Fife III (Farlie – Scotland) |
Lunghezza F.T. | 31,22 m |
Lung. al galleggiamento | 21,66 m |
Larghezza | 5,23 m |
Pescaggio | 3,58 m |
Dislocamento | - |
Superficie velica |
674 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Royal Yacht Bloodhound, 1936
Il classico yacht da regata Bloodhound del 1936, di proprietà da 1960 di Sua Maestà la Regina e del principe Filippo, a bordo del quale...
Aello, 1921
Aello, varata ad Amburgo (Germania) su progetto del 1919, venne costruita come gemella più piccola del Meteor IV del Kaiser Guglielmo II, anch’esso...
I vincitori della VII edizione dell'International Hannibal Classic. Violetta IV si...
Esordio delle Classi Metriche alla settima edizione dell’International Hannibal Classic per vele d’epoca e classiche, tenutasi dall’8...
Foglio, 1937
Il nome originale di Foglio era Allegro e aveva una gemella di nome Andante. L’imbarcazione è stata realizzata dal cantiere inglese...
Marilee, 1926
Marilee è il penultimo yacht di una serie di monotipi della classe NY 40, costruiti dal cantiere Herreshoff per alcuni soci del New York Yacht Club. Tra...
XI Verbano Classic Regatta: i vincitori, il 1° Palio delle Inglesine e il premio...
Conclusa il 3 settembre 2023 sul lago Maggiore l’undicesima edizione della Verbano Classic Regatta, la più importante e partecipata regata...
Rorolima, 1984 - Spirit of Tradition Yacht
Rorolima è una di quelle barche che l’architetto triestino Carlo Sciarrelli aveva segnato in una sua speciale lista con l’asterisco,...
Yacht Club Italiano - Campionato del Mondo 8 Metri: penultima giornata ieri con 2...
Penultima giornata del campionato con il Golfo di Genova in stato di grazia: altre 2 regate con 15 nodi di scirocco e onda formata. Continua la...
Aitor, 1964
Aitor è il progetto n° 448 dell’architetto inglese Laurent Giles, autore del progetto del Vertue e del Wanderer. Il ketch era...