Irina VII, 1934
CUTTER MARCONI O BERMUDIANO

CUTTER MARCONI O BERMUDIANO
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca con armo Marconi.
Varata con il nome di Sonas, venne costruita per uno scozzese da William Fife III su progetto di Alfred Mylne.
Dopo la seconda guerra mondiale ne divenne proprietario il norvegese George von Erpecom, poi, negli anni Sessanta, diventò un’imbarcazione scuola in Inghilterra.
A metà degli anni Ottanta cambiò nuovamente proprietario e nel 2002 fu restaurata a Marsiglia secondo piani originali. Irina VII ha vinto nella propria classe al Trofeo Bailli de Suffren del 2005, lungo la rotta St. Tropez-Malta.
Irina VII a les Voliles de Saint Tropez 2010- Foto da superyachttimes.com
Alle Vele d’Epoca del 2008 ha ricevuto la coppa Cim per il comportamento e lo spirito sportivo.
Nel 2009 ha partecipato a Les Voiles d’Antibes. Solitamente viene adibita a crociere charter.
Caratteristiche
ANNO | 1934 |
---|---|
CANTIERE | WILLIAM FIFE & SON (FAIRLIE – SCOTLAND) |
PROGETTO | ALFRED MYLNE (SCOTLAND) |
LUNGHEZZA F.T. | 16,45 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 12,04 m |
LARGHEZZA | 3,55 m |
PESCAGGIO | 2,20 m |
DISLOCAMENTO | - |
SUPERFICIE VELICA | 141,24 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...
St David's Light, 1963
La barca è nata dagli stessi progettisti, John Illingworth e Angus Primrose, che hanno progettato il famoso Gipsy Moth IV di Francis Chichester,...
Endeavour, 1934
Endeavour è il J-Class più famoso al mondo, protagonista della sfida di Coppa America del 1934 quando, in qualità di sfidante inglese,...