Il Pietro Micca, 1895: antica nave a vapore ancora in funzione
di Rosario Concilio

di Rosario Concilio
Sbuffa da oltre centoventotto anni il rimorchiatore Pietro Micca, una dele più antiche imbarcazione a vapore tuttora navigante, costruita nel lontano 1895 nei cantieri Rennoldson & Son a Newcastle, Inghilterra.
Il piroscafo, dopo aver attraversato due guerre mondiali come nave ausiliaria militare e come dragamine, ha partecipato alla costruzione di molti porti nel Mediterraneo e fornito vapore, fino al 1993, alla flotta americana di stanza a Napoli.
Il rimorchiatore Pietro Micca
Passeggiando sul ponte di questa nave dalle lamiere ancora miracolosamente integre, se ne respira la storia vissuta: merci, scenari di guerra, paesi e porti e storie personali di partenze e sacrifici. La suggestione è massima quando si entra nella sala macchine, dove nessuna apparecchiatura moderna rompe l'incantesimo.
La famiglia Spinelli di Monte di Procida, imbarcata su questa nave per tre generazioni, l'ha mantenuta in perfetta efficienza fino al 1995, equipaggiandola di capitani, direttori di macchina, marinai e fuochisti. Finchè il Pietro Micca rischia di essere smantellato.
Il rimorchiatore Pietro Micca Alla Festa della Marineria
E' Pier Paolo Giua a decidere che quella nave deve restare in vita, costituendo l'Associazione delle Navi a Vapore G.L. Spinelli, che salva la nave e le garantisce un futuro.
Il piroscafo, che rientra nell'Olimpo delle navi più antiche del mondo, si guadagna ancora da vivere svolgendo varie attività didattiche, ad esempio come Goletta Verde di Legambiente.
Il Pietro Micca dopo essere stato restaurato a Fiumicino presso il Cantiere TecnoMar a Fiumara Grande dove, sostando per diversi anni è stato stato visitato da miglaia di persone, il 21 maggio 2018 ha fatto ritorno, dopo 52 anni a Marina di Puolo (Massa Lubrense) dove, fino alla metà degli anni ’70, è stata parte integrante del paesaggio del piccolo borgo marinaro per poi ritornare allo storico cantiere di Fiumicino.
Una affascinante storia lega in modo inusuale i due territori e la nave stessa. Durante i lunghi anni nei quali la Baia di Puolo era conosciuta come luogo di estrazione di pietra calcarea, usata perlopiù nella costruzione di opere marittime quali porti, dighe, frangiflutti, l’impresa Merlino, proprietaria dell’area, acquistò in Inghilterra il rimorchiatore a vapore Pietro Micca che, con la sua imponente stazza, 31 metri, stazionava nella rada di Puolo.
Scheda tecnica
Anno |
1895 |
Materiale |
Acciaio |
Cantiere |
Rennolson and Son, Southsields Newcastle UK |
Alberi |
Due |
Armo |
Goletta |
Lunghezza ft |
31,10 metri |
Larghezza |
6,40 metri |
Immersione |
4,00 metri |
Dislocamento |
330 tonnellate |
Stazza lorda |
134 tonnellate |
Potenza |
500 cavalli vapore |
Giri a regime |
85 giri al minuto |
Caldaia |
25 tonnellate d'acqua |
Carburante |
Olio pesante BTZ (a basso tenore di zolfo) |
Press.vapore |
9 chili su centimetro quadrato |
Armatore |
Ass.ne Amici delle navi a vapore G. L. Spinelli |
Equipaggio |
(Comandante, Direttore di Macchina, Marinaio Autorizzato, Mozzo) |
Cuccette |
16 |
Macchina |
Macchina alternativa verticale 'a triplice espansione' con stantuffi a movimenti opposti e distribuzione a cassetto, costruitada Rennoldson and Son. |
Rimorchiatore Pietro Micca - 1895
Ti Potrebbe Interessare Anche
I vincitori del 5° ''Capraia Sail Rally'' e 1° ''Vele Storiche a Punta Ala''
Si è concluso lunedì 16 giugno 2025 in Toscana il doppio appuntamento costituito dal 5° “Capraia Sail Rally” e dalla prima...
Zaca - Lo yacht ''Sogno'' di Errol Flynn
Poche imbarcazioni a vela moderne sono circondate da mito e leggenda come lo Zaca yacht. Varato alla vigilia della Grande Depressione, la goletta...
12-17 giugno 2025, il ''Capraia Sail Rally'' compie un lustro e aggiunge il 1°...
Doppio evento per le Vele Storiche Viareggio, il sodalizio nato nella città toscana esattamente 20 anni fa, che dal 12 al 15 giugno 2025 organizzerà...
Vele d'Epoca a Sanremo, tutti i vincitori delle Grandi Regate Internazionali 2025...
Sabato 31 maggio 2025 si è conclusa a Sanremo la prima edizione delle Grandi Regate Internazionali organizzate dallo Yacht Club Sanremo, che ha...
Yacht Club Sanremo, una flotta di vele d’epoca dal 29 al 31 maggio 2025 per le...
Tutto pronto allo Yacht Club Sanremo, che dal 29 al 31 maggio 2025 ospiterà un’importante flotta di vele d’epoca e classiche in occasione...
Vele d’epoca, Classe Libera e Gran Crociera alle “Regate delle Isole”, dall’11...
Torna per il secondo anno consecutivo la manifestazione “Regate delle Isole”, organizzata dall’11 al 13 settembre 2025 dal Porto Maurizio...
Le Vele d'Epoca dell'Alto Tirreno - Trofeo Valdettaro: le regate, il programma e...
Attese 40 imbarcazioni dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, per “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno...
Vele d'Epoca, garden e marineria, concluso a Marina Genova il terzo Classic Boat...
Con oltre trenta imbarcazioni d’epoca e classiche presenti in banchina, lo scorso 18 maggio 2025 si è conclusa presso il porto turistico internazionale...
La Vela Latina all'America’s Cup 2027 a Napoli
Un momento di totale distacco dalla tecnologia all’interno dell’evento più futuristico e tecnologico della vela mondiale: la vela carica...