Il Dinghy, la vela sportiva per tutti
Disegnato da George Cockshott nel 1911

Disegnato da George Cockshott nel 1911
Il Dinghy 12 piedi (nome internazionale 12 foot dinghy) è una barca a vela da regata, già classe olimpica; attualmente fa parte del programma dei Vintage Yachting Games.
Storia
È una barca a vela disegnata nel 1911 dall'avvocato inglese George Cockshott che, in tale anno, vinse il concorso bandito dalla Boat Racing Association per un'imbarcazione a deriva economica, semplice e di facile impiego: nacque così il Dinghy 12', che è stata la più piccola classe monotipo internazionale e che ha consentito la pratica popolare della vela sportiva fino ad allora riservata, invece, solamente ai grandi yachts ed ai loro facoltosi armatori.
Il Dinghy di George Cockshott
I primi esemplari del B.R.A. footers (come veniva allora chiamato il Dinghy 12') furono costruiti da Shepherd a Bowness Lake Windermere, al costo di 20 sterline.
Il suo successo fu immediato e la sua rapida diffusione nei paesi dell'Europa settentrionale lo portarono a ricevere, nel 1919, lo status di Stazza Internazionale e quindi ad essere scelto quale classe olimpica per i giochi del 1920 ad Anversa e del 1928 ad Amsterdam.
REGISTRO STORICO DELLE BARCHE COSTRUITE DAL 1913 AL 2019
Il Dinghy 12' arriva in Italia nel 1929 ed anche in Italia la sua diffusione è rapida ed estesa su tutto il territorio nazionale. Per quarant'anni, dal 1930 al 1970, il Dinghy 12' svolge in Italia il ruolo di barca scuola per generazioni di giovani timonieri e quello di protagonista delle principali manifestazioni della vela agonistica.
Il Dinghy 12 piedi è stato classe olimpica in due sole edizioni dei Giochi olimpici, quelle del 1920 e del 1928.
Tipo | Deriva |
---|---|
Classe velica | 12 piedi |
Varo 1º modello | 1913 |
Caratteristiche tecniche | |
Lunghezza fuori tutto | 3,66 m |
Larghezza | 1,43 m |
Peso | 104 kg |
Superficie randa | 10,60 m² |
Equipaggio | 1/2 |
Leggi anche: La deriva, il primo approccio alla vela
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Dyon, 1924
Un articolo su Dyon comparso nel 1925 sul Rudder definisce la barca "uno degli yacht più belli del suo tipo (sloop) che abbiamo visto in pianta. L'articolo...
Vele d’Epoca Verbano, concluso a Varese l’ottavo Convegno sulle imbarcazioni...
Sabato 28 gennaio 2023 si è conclusa a Varese l’ottava edizione di “Tra Legno e Acqua”, l’annuale convegno nazionale dedicato...
Olga, 1909
Olga è uno storico Pilot Cutter di base nella Baia di Swansea in Inghilterra. L’unica barca a vela pilota, nel Canale di Bristol, rimasta...
Guia, 1970
La storia di quest’imbarcazione, su progetto Sparkman & Stephens, sarà sempre legata a quella dell’imprenditore milanese dell’acciaio...
Sagittarius, 1971
Il primo armatore di Sagittarius è stato Giorgio Carriero di Milano, poi dal 1973 è appartenuta alla famiglia Laffitte di St. Paul De Vence,...
Anne Sophie, 1938
L’8 Metri Stazza Internazionale Anne Sophie era uno dei due contendenti, insieme a Sira, progettato da Johan Anker, per le Olimpiadi del 1940...
Iduna, 1939
Iduna era il 983esimo disegno del progettista H.W. De Voogt di Haarlem e la 348esima costruzione del cantiere olandese De Vlijt di Aalsmeer. Costruita...
Talisman, 1920
Talisman è un ketch Marconi in acciaio, progetto di Henry Rasmussen, appartenente alla classe Touren–creuzer, sottoposto a numerosi...
Tamara IX, 1933
La fama di questa imbarcazione in Mediterraneo è legata all’acquisto che ne fece nel 1998 Doug Peterson, il famoso progettista californiano...