Il Dinghy, la vela sportiva per tutti
Disegnato da George Cockshott nel 1911
Disegnato da George Cockshott nel 1911
Il Dinghy 12 piedi (nome internazionale 12 foot dinghy) è una barca a vela da regata, già classe olimpica; attualmente fa parte del programma dei Vintage Yachting Games.
Storia
È una barca a vela disegnata nel 1911 dall'avvocato inglese George Cockshott che, in tale anno, vinse il concorso bandito dalla Boat Racing Association per un'imbarcazione a deriva economica, semplice e di facile impiego: nacque così il Dinghy 12', che è stata la più piccola classe monotipo internazionale e che ha consentito la pratica popolare della vela sportiva fino ad allora riservata, invece, solamente ai grandi yachts ed ai loro facoltosi armatori.
Il Dinghy di George Cockshott
I primi esemplari del B.R.A. footers (come veniva allora chiamato il Dinghy 12') furono costruiti da Shepherd a Bowness Lake Windermere, al costo di 20 sterline.
Il suo successo fu immediato e la sua rapida diffusione nei paesi dell'Europa settentrionale lo portarono a ricevere, nel 1919, lo status di Stazza Internazionale e quindi ad essere scelto quale classe olimpica per i giochi del 1920 ad Anversa e del 1928 ad Amsterdam.
REGISTRO STORICO DELLE BARCHE COSTRUITE DAL 1913 AL 2019
Il Dinghy 12' arriva in Italia nel 1929 ed anche in Italia la sua diffusione è rapida ed estesa su tutto il territorio nazionale. Per quarant'anni, dal 1930 al 1970, il Dinghy 12' svolge in Italia il ruolo di barca scuola per generazioni di giovani timonieri e quello di protagonista delle principali manifestazioni della vela agonistica.
Il Dinghy 12 piedi è stato classe olimpica in due sole edizioni dei Giochi olimpici, quelle del 1920 e del 1928.
Tipo | Deriva |
---|---|
Classe velica | 12 piedi |
Varo 1º modello | 1913 |
Caratteristiche tecniche | |
Lunghezza fuori tutto | 3,66 m |
Larghezza | 1,43 m |
Peso | 104 kg |
Superficie randa | 10,60 m² |
Equipaggio | 1/2 |
Leggi anche: La deriva, il primo approccio alla vela
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Elena, 2009 - Spirit of Tradition Yacht
Elena è la replica di una goletta aurica progettata e costruita nel 1911 presso il cantiere americano Herreshoff Manufacturing Company del geniale...
Oiseau de Feu, 1937
Su richiesta di Ralph Hawkes, Charles E. Nicholson, Commodore del RORC (Royal Ocean Racing Club), disegnò uno yacht, più veloce dei suoi...
SS Nomadic, 1911: il tender del Titanic
L'SS Nomadic è una nave a vapore della White Star Line, inaugurata il 25 aprile 1911 a Belfast. Fu costruita come tender per le navi RMS...
Althea, 1929 - Regina della Flotta
Nell'anno della Depressione del 1928 Chris Craft Co. portò sul mercato il Modello 276, un 38 piedi "commuter cruiser", che fu il primo cruiser da...
Kentra, 1923
Il primo armatore di Kentra, lo scozzese Kenneth Clark, era già stato armatore di una trentina di yacht progettati da Fife e Watson. Il...
Deva, 1930
Questa maestosa goletta in acciaio, varata con il nome di Etak, nacque nello stesso cantiere tedesco dove vennero costruiti i Meteor del Kaiser, gli scafi...
Classic Boat Show 2025, annunciate le date della terza edizione
Annunciate le date della terza edizione del Classic Boat Show, il Salone della nautica tradizionale che dal 16 al 18 maggio 2025 tornerà presso...
Linnet, 1905
Questo cutter aurico, nato in America presso il cantiere Herreshoff, è il decimo di 18 scafi costruiti e appartenenti alla classe Nyyc 30 (New York...
''Endurance'' ritorno al futuro
Veliero a tre alberi lungo 44 metri circa, coadiuvato da un potente motore ad unica elica capace di spingerlo ad una velocità di 10 nodi ed appositamente...