Vela e Legno ricerca imbarcazioni del Cantiere Sartini, delle loro storie e degli armatori

Siamo alla ricerca delle barche del Cantiere Sartini, delle loro storie e dei loro armatori.
Un modo per conoscerci e per conservare queste imbarcazioni, anche scambiandoci consigli su come fare manutenzione.
Corsaire Sartini
In occasione dei 30 anni della Congrega del passatore una specie di censimento di corsaire, muscadet, mousquetaire (quelli arancioni del Centro Velico Caprera!), pagadebit, arlecchino, passatore e azdor.
Circa 300 barche realizzate, molte ancora naviganti ed in prefetto stato.
A chi è armatore se può compilare un brevissimo questionario, occorre meno di un minuto, a questo link (o inquadrando il QR code) per avere qualche informazione sulla barca
![]() |
E’ possibile mandare qualche foto sia via whatsapp al numero 3392227343 che via email a info@velaelegno.it
oppure caricandole qui
Appena uscita su RAI Play una puntata che sul maestro d’ascia in Romagna
Da oggi come Vela e Legno iniziamo a promuovere la nautica per tutti, fatta di barche semplici, marine e molto sostenibili.
Offriamo un servizio dove cerchiamo di mettere insieme quello che le persone hanno a disposizione e quello che le persone cercano, con un unico fine, navigare.
- C’è chi ha una barca, ma non riesce ad uscire per ragioni di tempo
- C’è chi tempo ne ha, ma non ha soldi per una barca
- C’è chi cerca un posto barca e chi cerca equipaggio
- Ci sono barche che cercano armatori per non finire in discarica
- Ci sono barche da restaurare, ma l’armatore non è in grado di fare in autonomia i lavori e ci sono invece persone capacissime nel fare i lavori
In questi anni abbiamo parlato con tante persone, tanti marinai, una cosa li accomuna tutti: la passione per il mare, il rispetto verso questo ecosistema e la voglia di issare randa e fiocco e uscire.
Questa frase di Bernard Moitessier riassume il mio modo di vivere il mare: “Non si chiede a un gabbiano addomesticato perché ogni tanto provi il bisogno di sparire verso il mare aperto. Ci va e basta. È una cosa semplice come un raggio di sole, normale come l’azzurro del cielo.”
Qualsiasi siano le necessità, il dubbi o la voglia di raccontare e condividere la propria storia, potete scrivere a navigare@velaelegno.it Leggeremo e appena possibile risponderemo, sperando di poter dare il nostro contributo a far navigare.
Grazie della disponibilità, delle condivisioni e del tempo che potete dedicare all’iniziativa.
A presto e buon vento!
Andrea Foschini
Vela e Legno
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
So Fong, 1937
So Fong è una goletta disegnata da Sparkman & Stephens. Costruita dalla Ah King Slipway Company di Hong Kong per Alfred Thornton Baker,...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
''Le Vele Classiche di Puccini" sul Lago di Massaciuccoli
L’unico raduno per barche d’epoca sulle note del Maestro Giacomo Puccini in programma dal 26 al 27 aprile 2025 a Torre del Lago, in Toscana...
Concordia, 1938. Gli Yawl di Raymond Hunt
Lo yawl Concordia fu progettato nel 1938 dall'architetto navale C. Raymond Hunt con il contributo di Llewellyn e Waldo Howland, Clinton Crane, Fenwick...
Riva Classiche a ''The I.C.E. St. Moritz 2025'', il prestigioso Concours of Elegance...
Riva parteciperà all'evento con un'imbarcazione Riva Classiche, perfettamente restaurata ed esposta sul lago ghiacciato, e un'esclusiva Riva Lounge...
Lo yacht Tarantella, donato alla Marina Militare, rinasce ai Cantieri Navali di...
Dopo la recente donazione alla Marina Militare lo yacht a vela Tarantella, costruito in legno nel 1969 dal cantiere Carlini di Rimini su progetto di Sparkman...
The Black Swan, 1899
Anche questo storico ketch ottocentesco, varato con il nome di Brynhild, è tornato a nuova vita grazie a un restauro compiuto in epoca recente dal...
Tour Mondiale Vespucci: Presentato al Villaggio Italia di Gedda il Tour Mediterraneo...
- Tutte le novità, le tappe, gli eventi della campagna mediterranea con il Ministro della Difesa Guido Crosetto, l’Ammiraglio Enrico Credendino...