AIVE - Associazione Italiana Vele d’Epoca: il bilancio di mezza estate
Il Presidente di AIVE Giancarlo Lodigiani e il Segretario Generale Gigi Rolandi: bilancio positivo

Il Presidente di AIVE Giancarlo Lodigiani e il Segretario Generale Gigi Rolandi: bilancio positivo
Il Presidente di AIVE Giancarlo Lodigiani e il Segretario Generale Gigi Rolandi tracciano un primo bilancio molto positivo della prima parte della stagione sportiva delle vele d’epoca.
“Dal mese di febbraio quando abbiamo presentato il calendario 2023, non ci siamo fermati un attimo e il mondo delle vele d’epoca ha dimostrato una grandissima vivacità– così il Presidente dell’AIVE – Associazione Italiana Vele d’Epoca Giancarlo Lodigiani–da aprile a fine luglio è stato un susseguirsi di eventi, alcuni storici altri al loro esordio, che hanno visto protagoniste decine di barche d'epoca affrontarsi in mare in contesti sempre mozzafiato.
Ogni regata ha avuto storia a sé, ma ci piace evidenziare come sia sempre stato mantenuto integro quello spirito di partecipazione e la passione dei tanti velisti che vi hanno preso parte. In AIVE non misuriamo il successo di una regata solo in base al numero degli iscritti– conclude Lodigiani –ma alla qualità del campo di regata e all’accoglienza dei circoli organizzatori a cui va il nostro primo e più grande ringraziamento per l’impegno profuso”. Il circuito delle vele d’epoca 2022 è stato contraddistinto da un incremento delle barche partecipanti che ha visto una partecipazione media superiore alle 10 barche per evento. In occasione dell’Argentario Sailing Week, con oltre 30 yacht iscritti, questo incremento è stato superiore del 20% rispetto ai numeri delle edizioni precedenti. Ogni raduno è stato poi l’occasione per festeggiare i 100 anni del magnifico yawl bermudianoBarbara.Varato nel 1923 da Camper&Nicholsons su progetto di Charles E. Nicholson e tornata a navigare nel 2018 dopo un accurato restauro nel cantiere navale Francesco Del Carlo di Viareggio. Nel suo ruolo di Segretario Generale anche Gigi Rolandi– protagonista del circuito insieme a Crivizza con cui ha dominato quasi tutte le regate cui ha partecipato – ha parole di elogio nei confronti dei Club che con grande impegno e passione portano avanti l’organizzazione dei raduni classici.“Questa prima metà della stagione è stata tanto intensa quanto ricca di soddisfazione. Abbiamo iniziato a Livorno alla fine dello scorso aprile e concluso a Napoli a fine giugno passando per Gaeta, Venezia, Porto Santo Stefano, Capraia, Portopiccolo, Le Grazie, Sanremo e Viareggio. Abbiamo visto i primi passi della nuova Classe IOR e assistito all’impegno e l’entusiasmo dei tanti marinai che in questi mesi hanno preso parte alle regate dimostrando di avere tutti uno spirito battagliero, ma una grande voglia di condivisione e di divertirsi. Tutto quello che non manca ai raduni di barche d’epoca. Con Crivizza siamo andati molto bene e la barca grazie al suo equipaggio, ancora di più dopo il lungo restauro dello scorso inverno, ha dimostrato tutto il suo potenziale. Abbiamo concluso la nostra stagione nell’inedita veste di ‘barca boa’ in occasione dell’ultima edizione della Viareggio – Bastia – Viareggio”. La stagione delle regate AIVE riprende il 2 settembre a La Spezia con ilTrofeo Mariperman per proseguire poi dal 7 al 10 settembre con le Vele d’Epoca di Imperia, l’Hannibal Classic, la Barcolana Classic il primo weekend di ottobre e gran finale a Viareggio con il Raduno Vele Storiche Viareggio dal 12 al 15 ottobre.AIVE Associazione Italiana Vele d’Epoca
Ti Potrebbe Interessare Anche
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
''Le Vele Classiche di Puccini" sul Lago di Massaciuccoli
L’unico raduno per barche d’epoca sulle note del Maestro Giacomo Puccini in programma dal 26 al 27 aprile 2025 a Torre del Lago, in Toscana...
Concordia, 1938. Gli Yawl di Raymond Hunt
Lo yawl Concordia fu progettato nel 1938 dall'architetto navale C. Raymond Hunt con il contributo di Llewellyn e Waldo Howland, Clinton Crane, Fenwick...
Riva Classiche a ''The I.C.E. St. Moritz 2025'', il prestigioso Concours of Elegance...
Riva parteciperà all'evento con un'imbarcazione Riva Classiche, perfettamente restaurata ed esposta sul lago ghiacciato, e un'esclusiva Riva Lounge...
Lo yacht Tarantella, donato alla Marina Militare, rinasce ai Cantieri Navali di...
Dopo la recente donazione alla Marina Militare lo yacht a vela Tarantella, costruito in legno nel 1969 dal cantiere Carlini di Rimini su progetto di Sparkman...
The Black Swan, 1899
Anche questo storico ketch ottocentesco, varato con il nome di Brynhild, è tornato a nuova vita grazie a un restauro compiuto in epoca recente dal...
Tour Mondiale Vespucci: Presentato al Villaggio Italia di Gedda il Tour Mediterraneo...
- Tutte le novità, le tappe, gli eventi della campagna mediterranea con il Ministro della Difesa Guido Crosetto, l’Ammiraglio Enrico Credendino...
Concluso a Varese il 10° Convegno sulle imbarcazioni d’epoca
Conclusa sabato 25 gennaio 2025, presso la splendida dimora ottocentesca Ville Ponti di Varese, la decima edizione di “Tra Legno e Acqua”,...