Con Heritage 9.9 US, Studio NAMES trasforma una barca classica in un prototipo all’avanguardia
Costruito da Castagnola Yacht, design interno ed esterno di Nauta Design
Costruito da Castagnola Yacht, design interno ed esterno di Nauta Design
Quando la tradizione incontra la sperimentazione. Da un lato Castagnola Yacht, storico cantiere navale di Lavagna (GE), specializzato nella progettazione e costruzione di imbarcazioni dalle linee classiche plananti e dislocanti, esclusivamente in legno ‘custom-made’, da 9 a 38 metri di lunghezza. Dall’altro lato Punch, sviluppatore di sistemi di propulsione noto per i suoi motori marini ad alte prestazioni impiegati a bordo dell’Heritage 9.9 US: due turbodiesel V8 di 6,6 litri su base General Motors costruiti da Bukh per una potenza di 500 cv l’uno.
“Tutto su Heritage 9.9 US è all’avanguardia”, spiega Francesco Rogantin dello studio NAMES. “Derivato direttamente dal fortunato e apprezzato Heritage 9.9, per Heritage 9.9 US abbiamo seguito la progettazione dell’architettura navale, includendo le linee di carena e i calcoli esecutivi della costruzione, dove è stata impiegata l’innovativa tecnologia WTS, un brevetto di Castagnola Yacht. La scelta di montare la trasmissione a eliche di superficie Jolly Drive 25 T insieme all’adozione dei due potenti turbodiesel Bukh, ingegnerizzati da Punch, ci ha imposto di rivedere parte della carena e in particolare il posizionamento dei pattini”.
Lo Studio NAMES ha rivisto dunque la carena, conservando però tutto il sapore classico proprio dell’Heritage 9.9, frutto del disegno di Nauta Design, che ha esaltato il suo fascino d’altri tempi ma con un’attenta e moderna lettura della distribuzione degli spazi e nell’utilizzo di materiali e tecnologie. Anche l’Heritage 9.9 US è un esclusivo custom-made realizzato con grande maestria da Castagnola Yacht in legno e carbonio, pensato per essere usato come daycruiser lussuoso e sportivo per piccole crociere, ma ideale anche come tender di superyacht.
45 nodi di velocità e un futuro… a idrogeno
Nonostante la costruzione segua ancora una lavorazione tradizionale grazie alle competenze di carpentieri navali di grande esperienza, Castagnola Yacht ha sviluppato in questi anni una tecnologia che combina l’arte manuale all’avanguardia tecnologica. Si chiama Wood in Tech Skin (WTS) ed è il processo ideato e brevettato dal maestro d’ascia Gabriele Maestri e già sfruttato con grande successo nella costruzione dell’Heritage 9.9 e dell’Heritage 15: il fasciame in massello di mogano viene realizzato con la tecnica dello ‘strip-planking’ abbinata a un processo di laminazione, la parte esterna dello scafo è quindi rivestita con uno strato sottile di fibra di carbonio e resina epossidica e trattata con vernici traspiranti. Il tutto per un insieme leggero e robusto, pronto a ospitare i 1000 cv della coppia di Punch che, anche grazie ai calcoli strutturali dello Studio NAMES, permetterà all’Heritage 9.9 US di superare una velocità di punta stimata in 45 nodi.
“Heritage 9.9 US deve essere considerata una sorta di barca test,” spiega ancora Francesco Rogantin. “Le linee classiche curate da Nauta Design non devono infatti trarre in inganno, perché in realtà tutto su questo daycruiser è improntato alla ricerca di soluzioni di navigazione che sappiano coniugare prestazioni, amore per il mare e le sue tradizioni e rispetto ambientale. Proprio su quest’ultimo fronte si inserisce lo sviluppo previsto entro un paio d’anni, quando i due turbodiesel saranno sostituiti da due motori identici ma alimentati a idrogeno. Anche questo cambio epocale è stato previsto nel nostro studio quando, al posto dei serbatoi del gasolio, dovranno essere imbarcati quelli refrigerati per il nuovo carburante. Un obiettivo raggiunto grazie all’ottimizzazione delle linee di carena definite con vari test CFD (fluidodinamica computazionale) realizzati direttamente dal nostro Studio in base al nuovo dislocamento, alla trasmissione con eliche di superficie e alla inedita distribuzione dei pesi”.
SCHEDA TECNICA HERITAGE 9.9 US
Lunghezza fuori tutto | 10,86 m |
Lunghezza al galleggiamento | 9,40 m |
Baglio massimo | 3,54 m |
Altezza di costruzione | 0,88 m |
Immersione pieno carico | 0,6 m |
Dislocamento pieno carico | 6,50 t |
Motorizzazione | Bukh v89 - 2 x 500 cv |
Propulsione | Jolly Drive 25 T |
Velocità massima | 45 nodi |
Velocità di crociera | 40 nodi |
Autonomia | 160 nm a 31 nodi |
Serbatoi carburante | 720 l |
Serbatoio acqua | 170 l |
Serbatoio acque nere/grige | 88 l |
Portata persone | 12 |
Cantiere costruttore | Castagnola Yacht |
Maestro d’ascia | Gabriele Maestri |
Architettura navale e ingegneria | NAMES by Francesco Rogantin |
Design esterni e interni | Nauta Design |
Ti Potrebbe Interessare Anche
Maxim Yachts per la prima volta al boot di Düsseldorf
Prima partecipazione di Maxim Yachts al più grande salone nautico a terra al mondo con un esemplare di Max 43 Comfort. Maxim Yachts sarà...
Luxia Yachts 375 GTS e Monaco pronti a ridefinire il concetto di lusso
Due parole latine sono la fonte di ispirazione per la nascita del nuovo marchio LUXIA YACHT, luce e lusso, un connubio di bellezza. Raccontare...
Al Salone Nautico di Genova Frauscher Italia e Cantiere Nautico Feltrinelli presentano...
Esposta per la prima volta a un salone nautico italiano, la nuova Frauscher 1017 GT Second Generation è tra le barche protagoniste del 64°...
Verga 1958 al 64° Salone Nautico Internazionale di Genova
Verga 1958 si prepara al 64° Salone Nautico di Genova. Verga 1958, cantiere nautico italiano con una lunga tradizione di innovazione, annuncia...
Nautica Fiorò diventa Importatore Esclusivo per l'Italia del prestigioso cantiere...
Nautica Fiorò, importante dealer nel settore della vendita e assistenza di imbarcazioni è lieta di annunciare di essere diventata l'importatore...
Ranieri International presenta la nuova Next 255 LX
La Ranieri International è lieta di annunciare il lancio dell'ultimo gioiello nautico, la Next 255 LX, un modello che incarna la perfetta combinazione...
Sul mercato Senjoy 365: ricorda la moto d’acqua, ideale per il noleggio, lo sharing...
E’ made in italy, più precisamente progettata in Toscana, Senjoy 365. La speed boat ideale per le basi di noleggio, il boat sharing ...
Munstago Navetta Voyager 46, al Salone Nautico di Venezia, ha brillato per eleganza...
Il Salone Nautico di Venezia chiude la sua quinta edizione con oltre 30.000 visitatori, confermandosi come un appuntamento centrale per il settore nautico....
ONE Water Toys: il progetto che trasforma una moto d’acqua in una barca
Il primo prototipo del ONE 16 è stato varato e testato con successo in Spagna. Questo scafo innovativo trasforma una moto d'acqua in un'imbarcazione...