Viaggiare a oltre 70 nodi con una barca di sette metri dà una scarica di adrenalina con pochi pari nel mondo dei motori !
Ma poiché viviamo in tempi di risparmio energetico, transizione ecologica e sensibilità verso l’ambiente e la natura, nuovi valori che stanno cambiando anche la cultura nautica dove si guarda con sempre maggiore attenzione a prodotti con basso impatto ambientale o a alta efficienza. Un nuovo spirito colto e che sta facendo maturare Cashmere Powerboats che ha sposato la filosofia contemporanea e lancia il The New Spirit of Boating.
La carena tecnologica
Un nuovo approccio alla nautica da diporto a motore che parte dalla progettazione di nuove forme. L’elemento centrale delle barche di Cashmere Powerboats è la carena: un'innovazione frutto di dieci anni di studio e sperimentazione.
Le carene a step sono nate nei primi del novecento e la carena FTS (Flow Trimming Step) ne è la più recente, innovativa e funzionale interpretazione. È composta di due porzioni geometricamente differenti: la prua a “V” profondo, poliedrica, convessa e con due o più pattini per lato e la poppa a “V” moderato, costante e senza pattini.
Alte velocità e bassi consumi
La carena FTS (Flow Trimming Step) consente la tenuta di un angolo d’assetto ottimale con la minor superficie bagnata possibile. Questo si traduce in tempi di planata ridotti (-20%), velocità di punta elevata (+30%) andature di crociera sostenute con consumi bassi e navigazione confortevole.
Un dato su tutti: il modello Gotcha è risultato il monocarena monomotore più veloce del mondo secondo le formule di Crouch e Keith
Un altro aspetto fondamentale è la manovrabilità ovvero la carena FTS consente di compiere virate strettissime in totale sicurezza rendendo più semplice togliersi d’impaccio in situazioni difficili.
Chiaro il target: quelle di Cashmere Powerboats sono imbarcazioni pensate, progettate e costruite per chi ama la velocità e vede nella barca un’estensione del proprio modo d’essere e un supporto ideale per incrementare il valore del proprio tempo libero.
A Cashmere Powerboats si lavora alla composizione armonica tra prestazioni, ergonomia, design e moda per incrementare il valore della creazione nautica. Il valore è una misura della creatività, del saper fare, dell'impegno e delle scelte sui materiali: gli scafi sono costruiti interamente in Kevlar® e sulla componentistica Cashmere Powerboats ha investito sui migliori fornitori internazionali, una ricerca su cinque continenti.
Il design funzionale
Il concetto e la pratica di design di Cashmere Powerboats poggia sull’idea che qualsiasi elemento nasce per soddisfare un’esigenza. Non design fine a sé stesso ma design legato allo schema: Forma = Funzione. Questa la filosofia.
La funzionalità però non deve uccidere il gusto. Un prodotto come questo non poteva non tenere in considerazione un fattore importante come la moda. Ma cosa significa? Offrire al cliente una gamma davvero infinita di combinazioni di tessuti, colori e finiture per ottenere barche esclusive, diverse l’una dall’altra, che trova vita e applicazione nautica su una linea di quattro imbarcazioni a motore dai sette ai diciassette metri.
Le quattro eccellenze. Un quartetto di prodotti di eccellenza dove si coniugano, come detto precedentemente, prestazioni elevatissime - si superano sempre i cinquanta nodi – con lo stile e il comfort per rendere uniche le emozioni in un ambiente accogliente. ideato e pensato per godere della velocità e della natura.
Ogni imbarcazione Cashmere offre caratteristiche uniche nella sua categoria che sintetizziamo di seguito:
Il top con Your Dream
Per chi cerca il top di gamma si è costruito il programma Your Dream che prevederà l’impiego di grafiche speciali per lo scafo e configurazioni “racing” per le motorizzazioni.
"Solcare il mare a forte velocità, ascoltando la musica preferita con la massima qualità di suono e godere queste emozioni come se fossimo nel salotto di casa. Un obiettivo che si raggiunge grazie alla gran sicurezza offerta da una creazione pensata fin nei minimi dettagli."
Cashmere Powerboats
Alessandro Bacci
Ti Potrebbe Interessare Anche
Maxim Yachts per la prima volta al boot di Düsseldorf
Prima partecipazione di Maxim Yachts al più grande salone nautico a terra al mondo con un esemplare di Max 43 Comfort. Maxim Yachts sarà...
Luxia Yachts 375 GTS e Monaco pronti a ridefinire il concetto di lusso
Due parole latine sono la fonte di ispirazione per la nascita del nuovo marchio LUXIA YACHT, luce e lusso, un connubio di bellezza. Raccontare...
Al Salone Nautico di Genova Frauscher Italia e Cantiere Nautico Feltrinelli presentano...
Esposta per la prima volta a un salone nautico italiano, la nuova Frauscher 1017 GT Second Generation è tra le barche protagoniste del 64°...
Verga 1958 al 64° Salone Nautico Internazionale di Genova
Verga 1958 si prepara al 64° Salone Nautico di Genova. Verga 1958, cantiere nautico italiano con una lunga tradizione di innovazione, annuncia...
Nautica Fiorò diventa Importatore Esclusivo per l'Italia del prestigioso cantiere...
Nautica Fiorò, importante dealer nel settore della vendita e assistenza di imbarcazioni è lieta di annunciare di essere diventata l'importatore...
Ranieri International presenta la nuova Next 255 LX
La Ranieri International è lieta di annunciare il lancio dell'ultimo gioiello nautico, la Next 255 LX, un modello che incarna la perfetta combinazione...
Sul mercato Senjoy 365: ricorda la moto d’acqua, ideale per il noleggio, lo sharing...
E’ made in italy, più precisamente progettata in Toscana, Senjoy 365. La speed boat ideale per le basi di noleggio, il boat sharing ...
Munstago Navetta Voyager 46, al Salone Nautico di Venezia, ha brillato per eleganza...
Il Salone Nautico di Venezia chiude la sua quinta edizione con oltre 30.000 visitatori, confermandosi come un appuntamento centrale per il settore nautico....
ONE Water Toys: il progetto che trasforma una moto d’acqua in una barca
Il primo prototipo del ONE 16 è stato varato e testato con successo in Spagna. Questo scafo innovativo trasforma una moto d'acqua in un'imbarcazione...