Tamara IX, 1933
SLOOP MARCONI O BERMUDIANO

SLOOP MARCONI O BERMUDIANO
La fama di questa imbarcazione in Mediterraneo è legata all’acquisto che ne fece nel 1998 Doug Peterson, il famoso progettista californiano che disegnò Luna Rossa, sfidante di Coppa America nel 2000.
Da San Diego venne trasferita in Italia presso il Cantiere Navale dell’Argentario dove fu sottoposta a un importante restauro.
Tamara IX - Foto by www.lokalmagasinet.no
La barca fu commissionata dallo yachtman norvegese Halfdan Hansen, proprietario di 13 scafi tutti chiamati Tamara.
Tra gli anni Trenta e gli anni cinquanta ebbe numerosi armatori, poi venne abbandonata a Newport durante gli anni settanta. è arrivata seconda al Prada Challenge for Classic Yachts nel 2000 e terza nel 2001.
Tamara IX - Foto www.cantierenavaledellargentario.com
Successivamente ha conseguito diverse vittorie di classe all’Argentario Sailing Week.
Caratteristiche
ANNO | 1933 |
---|---|
CANTIERE | SOON SLIP (SON – NORWAY) |
PROGETTO | CHRISTIAN JENSEN (NORWAY) |
LUNGHEZZA F.T. | 15,40 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 10,55 m |
LARGHEZZA | 2,90 m |
PESCAGGIO | 2,10 m |
DISLOCAMENTO | - |
SUPERFICIE VELICA | 102 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Vele d'Epoca nel Golfo 2023, vincono Gazell tra le ‘Epoca' e Crivizza tra le ‘Classiche'....
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione...
Un fischio sul Verbano: storia del Gredo, la barca a vapore che visse due volte
Costruito nel 1916, "Gredo" è stato portato in Italia e restaurato da un gruppo di ricercatori del JRC appassionati delle tecnologie d'altri tempi....
Mariette, 1915
Argentario, Imperia, Porto Cervo, Cannes, St. Tropez, Palma: questi sono i luoghi dove di solito si può trovare il grande schooner blu mentre corre,...
Il Pietro Micca, 1895: antica nave a vapore ancora in funzione
Sbuffa da oltre centoventotto anni il rimorchiatore Pietro Micca, una dele più antiche imbarcazione a vapore tuttora navigante, costruita nel lontano...
Faïaoahé, 2006 - Spirit of Tradition Yacht
Faïaoahé è il nome di una principessa delle Isole Marchesi, citata in un romanzo di Herman Melville. Dal momento del varo,...
Concluso il Classic Boat Show al Marina Genova, buona la prima
Più che positivo il bilancio per la prima edizione del Classic Boat Show, la mostra-mercato nazionale dedicata al mondo delle imbarcazioni d’epoca...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
Le Grazie di Porto Venere, al via la quinta edizione de ''Le Vele d'Epoca nel Golfo''...
Dal 26 al 28 maggio 2023 le imbarcazioni storiche tornano ad animare il Golfo della Spezia in occasione della quinta edizione de “Le Vele d’Epoca...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...