Artica II, 1956
YAWL MARCONI O BERMUDIANO

YAWL MARCONI O BERMUDIANO
"Un’imbarcazione tanto gloriosa quanto scomoda per viverci a bordo".
Così viene ricordata Artica II, scafo in mogano appartenente alla flotta dello Sport Velico della Marina militare italiana, costruita nei Cantieri Sangermani di Lavagna su progetto di John Holden Illingworth.
Artica II a Imperia nel 2012 - Foto_Maccione
Artica II viene ricordata soprattutto per la vittoria conseguita nel 1956 in occasione della regata Torbay-Lisbona.
Fu l'anno in cui l’organizzazione inglese Sail Training Association diede inizio alle regate internazionali di velieri, alle quali prese parte anche il piccolo yawl.
Artica II a Imperia nel 2012 - Foto_Maccione
Numerose le sue partecipazioni ai raduni di vele d’epoca del Mediterraneo, con a bordo alti ufficiali della Marina militare un tempo qui imbarcati (Mario Bini, Giovanni Iannucci, Giancarlo Basile e Piero Carpani).
Qualche anno fa la vecchia coperta in tela impermeabilizzata è stata sostituita da un nuovo ponte in doghe di teak. Nel 2010 Artica II è stata sottoposta a lavori di ristrutturazione compiuti dal Cantiere Pezzini di Viareggio.
Caratteristiche
ANNO | 1956 |
---|---|
CANTIERE | SANGERMANI (LAVAGNA – ITALY) |
PROGETTO | JOHN J. ILLINGWORTH (UK) |
LUNGHEZZA F.T. | 12,94 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 10,92 m |
LARGHEZZA | 3,04 m |
PESCAGGIO | 2,30 m |
DISLOCAMENTO | 7 tons |
SUPERFICIE VELICA | 58 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
1° Classic Boat Show Genova: barche d'epoca, artisti, artigiani del mare e modellisti...
Il Classic Boat Show, in programma dal 19 al 21 maggio 2023 a Marina Genova, il porto turistico internazionale accanto all’Aeroporto del capoluogo...
Presque Isle, 1950
È il disegno numero 257 del cantiere americano L. Francis Herreshoff. Le sue linee si rifanno ai Pilot–Schooner di un tempo. Nonostante...
Makara, 1964
Makara è un King’s Amethist, tipologia di imbarcazione molto diffusa in Germania e nel resto d’Europa. Tra le sue caratteristiche...
Niña Luisita, 1932
Varata con il nome di Pofi per i conti Bruzzo, ha fatto base a Rapallo ed è rimasta di loro proprietà fino al 1971. Successivamente...
Blue Leopard, 1963
Questo due alberi, progetto di Jack Laurent Giles è in grado di raggiungere velocità a vela e a motore di ben 15 nodi. E'...
Dorade, 1930: uno yacht rivoluzionario per l'epoca
Dorade è lo yacht che fece entrare Olin Stephens nell’olimpo dei progettisti di fama mondiale. Vinse la Transatlantica del 1931 e il Fastnet...
Aschanti IV of Vegesack, 1954
Aschanti IV of Vegesack, ex Aschanti IV, Afaneti, Marie Pierre e Aschanti of Saba, è una goletta a strallo costruita in acciaio in Germania nel...
Lo schooner America, 1851
America era il nome dello schooner che vinse il 22 agosto 1851 per la prima volta la coppa delle 100 ghinee messa in palio dalla...
Ticonderoga, 1936
Questo ketch leggendario è stato progettato da L. Francis Herreshoff, figlio del più famoso “Mago di Bristol” Nathanael. Varato...