Reliance, 1903
CUTTER AURICO

CUTTER AURICO
Reliance fu il defender della Coppa America del 1903, il quarto defender famoso disegnato da Nat Herreshoff per il New York Yacht Club, considerato il più grande cutter (gaff-rigged) mai costruito.
Reliance al Finish Line 25 Agosto 1903
Reliance fu progettato per sfruttare al meglio il Seawanhaka '90-foot' rating rule e considerato come un "freak racing" adatto solo per l'uso in determinate condizioni. La Coppa America del 1903 fu l’ultima ad essere corsa secondo la questa regola.
Il suo disegno approfittò di una scappatoia nella Seawanhaka '90-foot' rating rule, per produrre una regata di yacht con lunghe sporgenze ad ogni estremità in modo da aumentarne la velocità.
Reliance nel bacino di carenaggio
Per risparmiare peso, era completamente finito sotto ponte, con cornici a vista. È stata la prima barca da regata dotata di verricelli sottocoperta in un'epoca in cui i suoi concorrenti invocavano il man-power. Nonostante questo necessitava per la regata, a causa del suo grande piano velico, di un equipaggio di 64 unità.
Reliance fu costruita per un unico scopo: difendere con successo la Coppa America.
Misurava 61 metri di lunghezza e la punta dell’albero era di 61 metri dall’acqua, l’altyezza di un edificio di 20 piani. Tutto era gigantesco, il tangone misurava 26 metri di lunghezza e la superficie velica era di 1.501 m2.
L'equipaggio di Reliance
La sua carriera agonistica fu straordinariamente breve e imbattuta. Sconfisse il suo sfidante di Coppa America Sir Thomas Lipton su Shamrock III, progettato da William Fife, in tutte e tre le gare con un tale margine nella terza prova che Shamrock III fu costretta a ritirarsi.
Reliance, progettata da Nathanael Herreshoff, propose immediatamente la regola di valutazione universale di evitare tali navi estreme, pericolose e costose, che resero Reliance una concorrente inadeguata nelle gare successive. Ci fu molta speculazione sul fatto che la vittoria di Reliance fosse dovuta al design dello yacht o all'abilità del comando di Charlie Barr. Lipton propose dopo la gara di scambiare l’equipaggio delle due barche per decidere la questione ma l'offerta fu rifiutata dai proprietari di Reliance.
La sua carriera di grande successo fu di breve durata e fu venduta per la demolizione nel 1913 .
Caratteristiche
Yacht Club: | New York Yacht Club |
---|---|
Nazione: | Stati Uniti |
Coppa America Anno (s): | 1903 |
Tipo di carena: | Cutter aurico |
Designer (s): | Nathanael Greene Herreshoff |
Costruttore: | Herreshoff Manufacturing Company |
Lanciato: | 1903 |
Proprietario (s): | Cornelius Vanderbilt III Sindacato |
Skipper (s): | Charlie Barr |
Marinai: | 64 |
Vittorie notevoli: | 1903 Coppa America |
Destino: | rottamazione 1913 |
Specificazioni | |
Dislocamento: | 189 tonnellate |
Lunghezza: | LOA 201 ft 0 in (61.26 m) LWL 90 ft 0 in (27.43 m) |
Larghezza: | 26 ft 0 in (7.92 m) |
Pescaggio: | 20 ft 0 in (6.10 m) |
Superficie velica: | 1.501 m 2 (16.160 m²) |
Ti Potrebbe Interessare Anche
Camper & Nicholsons: yacht in vendita. Silver Cavalier
Silver Cavalier22,60 m (74' 1'') | James A Silver Ltd | 19663 cabine | 8 ospiti | 3 membri dell'equipaggioRichiesta: 1.400.000 euro (IVA pagata) Camper...
Calendario Regate Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) 2024
Prosegue la stagione delle vele d’epoca, con la celebrazione del grande successo del circuito 2023 e la presentazione di regate e raduni dell’anno...
Sirius, 1937: nell'aprile del 2016 la tragedia di due fratelli spagnoli
Sirius, costruita in fasciame di mogano su ossatura in quercia è un progetto di Olin Stephens. E' la diciannovesima di 20 imbarcazioni...
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...