Genesta, 1884: la grande sfida
CUTTER AURICO

CUTTER AURICO
Genesta era il challenger inglese nella quinta America's Cup del 1885 che sfidò il defender americano Puritan.
Il cutter Genesta fu progettato da John Beavor-Webb e costruito dal cantiere D & W Henderson, sul fiume Clyde, nel 1884, per il proprietario Sir Richard Sutton del Royal Yacht Squadron di Cowes sull’Isola di Wight in Inghilterra.
La barca era costruita in fasciame di quercia su telaio in acciaio. Genesta fu capitanata da John Carter.
America's Cup 1885 - La sfida tra Puritan e Genesta
Dopo una dimostrazione di forza nelle regate inglesi del 1884, Sutton a bordo del cutter attraversò l'Oceano Atlantico fino a New York durante l'estate 1885.
All'arrivo il designer Beavor-Webb non permise a nessuno di vedere il suo yacht prima della gara di Coppa America, iniziando così la tradizione di segretezza che si è protratta fino ad oggi.
Dopo le gare di Coppa Sutton e Genesta vinsero la Brenton Reef Cup, la Cape May Challenge Cup ed al ritorno in Gran Bretagna il primo Round Britain Race nel 1887, 1.590 miglia (2.560 km), che coprì nel corso di 12 giorni, 16 ore e 59 minuti.
Genesta fu venduta e convertita in yawl nel 1890 e terminò la sua carriera nel 1900.
Caratteristiche
Yacht Club: | Royal Yacht Squadron |
---|---|
Nazione: | Regno Unito |
Coppa America Anno (s): | 1885 |
Tipo di carena: | Cutter , convertito in yawl |
Designer (s): | John Beavor-Webb |
Costruttore: | D. e W. Henderson and Company ,Glasgow , Scozia |
Lanciato: | 1884 |
Proprietario (s): | Sir Richard Sutton |
Skipper (s): | John Carter |
Vittorie significative: |
|
Destino: | terminata nel 1900 |
Specificazioni | |
Dislocamento: | 141 tonnellate |
Lunghezza: |
|
Larghezza: | 4.57 m (15.0 ft) |
Pescaggio: | 4.09 m (13.4 ft) |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Piroscafo Piemonte, 1904: ''Belle Epoque'' sul lago Maggiore
Il Piroscafo “Piemonte”, costruito nel 1904 dalla Ditta Escher Wiss di Zurigo, è un autentico piroscafo d’epoca che naviga sul Lago...
Wild Goose, la barca del ''Grinta.'' Il più grande amore di John Wayne
Il 136 piedi Wild Goose, lo yacht teneramente amato da John Wayne, è ora nel National Register of Historic Places. Il Dipartimento degli Interni...
Tommaso Spadolini e la rinascita del Sangermani Scilla: quando il refitting rispetta...
Scilla (ex-Duchessa) è uno dei primi progetti Sangermani a motore, costruito nel 1966 Il refitting di questo dieci metri è stato realizzato...
Jap, 1897
Jap è nata nel 1897 presso lo stesso cantiere dove nel 1898 sarebbe stato varato Pen Duick, il mitico cutter aurico poi appartenuto all’eroe...
Velsheda, 1933
Velsheda, costruito in acciaio nel 1933 e armato con un albero in alluminio, è stato il secondo J-Class progettato dall’inglese Charles Nicholson. Il...
Al na' ir, 1960
Antonio (Toni) Pierobon. Un nome che per l'Italia e gli italiani appassionati di yachting e mare evoca momenti di grande gloria, di regate corse e vinte...
Blue Mallard, 1949
Con oltre 8600 scafi realizzati, il Dragon, progettato da Johan Anker, è la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo. Blue...
St David's Light, 1963
La barca è nata dagli stessi progettisti, John Illingworth e Angus Primrose, che hanno progettato il famoso Gipsy Moth IV di Francis Chichester,...
Endeavour, 1934
Endeavour è il J-Class più famoso al mondo, protagonista della sfida di Coppa America del 1934 quando, in qualità di sfidante inglese,...