Dal momento del varo questo ketch Marconi, un tempo armato a yawl aurico, ebbe vita intensa.
Nato come fast cruiser in fasciame di olmo e teak, su ordinate di quercia, fece base a Glasgow ed ebbe come primo proprietario il vice Commodoro del Royal Harvich Club.
Numerose le regate alle quali partecipò, tra cui quelle di Cowes del 1928, dove battè scafi come The Lady Anne e Moonbeam.
Negli anni Cinquanta navigò in Costa Rica con il nome di Erna.
Cambiò altri proprietari, finché l’americano Robert Tobwin lo sottopose a restauri presso il cantiere Beconcini della Spezia.
Rinominato Sumurun, nel 1984 vinse l’Atlantic Cup a Newport (Usa) e arrivò primo di classe all’Antigua Sailing Week.
Nel 1998 ha partecipato in Scozia alla prima edizione della Fife Regatta.
Nel 2002 e 2005 ha conseguito altre importanti vittorie alla Antigua Classic Yacht Regatta.
Il momento dell'impatto con Amorita - Nel video sotto il trailer del film "07.07.07: Amorita’s Unlucky Day"
Il 7 luglio 2007 a Newport durante la Robert H. Tiedemann Classic Yacht Regatta, Sumurun entrò in collisione con Amorita affondandola. La barca fui poi recuperata e restaurata. Nell'incidente non ci fu nessuna vittima.
Caratteristiche
Anno | 1914 |
---|---|
Cantiere | WILLIAM FIFE & SONS (FAIRLIE – SCOTLAND) |
Progetto | WILLIAM FIFE III (FAIRLIE – SCOTLAND) |
Lunghezza F.T. | 28,60 m |
Lung. al galleggiamento | 20,80 m |
Larghezza | 5,10 m |
Pescaggio | 3,70 m |
Dislocamento | 86,7 tons |
Superficie velica | 301 m² |
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008