Royal Yacht Bloodhound, 1936
OCEAN RACING YACHT

OCEAN RACING YACHT
Il classico yacht da regata Bloodhound del 1936, di proprietà da 1960 di Sua Maestà la Regina e del principe Filippo, a bordo del quale il principe Carlo e la principessa Anna impararono a navigare, è stato acquistato da The Royal Yacht Britannia Trust nel 2010. Bloodhound di solito è in mostra accanto al Britannia a Edimburgo nell'ambito della Royal Exhibition Sailing.
Nei mesi di luglio e agosto, Bloodhound naviga a Oban, dove è disponibile per una veleggiata giornaliera, intorno alle isole occidentali, con l’equipaggio dei velisti del Britannia .
Il Principe Filippo appassionato velista
I membri della famiglia reale e in particolare il principe Filippo, sono sempre stati appassionati velisti. Il Principe Filippo aveva di proprietà Coweslip, progettato e costruito dal leggendario Uffa Fox. Tuttavia, come i bambini reali crescevano, il principe Filippo volle uno yacht più grande, con posti letto che avrebbero consentito di intraprendere crociere in famiglia.
Costruito nel 1936 dal famoso cantiere Camper & Nicholsons in Gosport, Bloodhound è stato uno degli yacht per regate oceaniche di maggior successo mai costruito, vinse decine di gare nel sud dell'Inghilterra ed ha attraversato l'Atlantico per competere anche in Bermuda.
Bloodhound - 1964
Bloodhound fu acquisito dalla Famiglia Reale nel 1962 e il principe Filippo ebbe co questa barca molto successo in competizioni come la famosa Cowes Week regata attorno all'Isola di Wight. Durante questa festa della vela Britannia ha ospitato non solo la famiglia reale britannica, ma i membri di altre famiglie reali e molti dignitari.
Durante la proprietà reale Bloodhound accompagnò Britannia nelle Western Isles, quando la famiglia reale ogni anno si godeva l’unica vera vacanza in famiglia. Aveva un equipaggio permanente di tre marinai e uno Skipper discendente di Sir Francis Drake. È stato durante questi momenti felici che i giovani Royals hanno imparato a navigare su Bloodhound . Successivamente all’uso reale, Bloodhound e il suo equipaggio furono messi a disposizione degli yacht club di tutto il paese per insegnare a migliaia di giovani come navigare.
Il Priincipe Carlo sul Bloodhound - 1965
Nel 1969 Bloodhound fu venduto dalla Famiglia Reale e ritirato dalle regate. Nel corso del tempo cadde inesorabilmente in rovina diventando quasi un relitto. Ma nel 2003 la barca, acquistata da Tony McGrail, un geometra velista e restauratore di yachts classici, nel corso dei tre anni e mezzo successivi, attraverso un importante refitting interno ed esterno è stata riportata alla condizione originaria e originale.
Cover photo www.visitscotland.com
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Bau Bau, 1938
Costruita dai Cantieri Baglietto di Varazze, il primo armatore del 6 Metri Stazza Internazionale Bau Bau (numero velico I-58) fu il conte napoletano Massimo...
1° Classic Boat Show Genova: barche d'epoca, artisti, artigiani del mare e modellisti...
Il Classic Boat Show, in programma dal 19 al 21 maggio 2023 a Marina Genova, il porto turistico internazionale accanto all’Aeroporto del capoluogo...
Presque Isle, 1950
È il disegno numero 257 del cantiere americano L. Francis Herreshoff. Le sue linee si rifanno ai Pilot–Schooner di un tempo. Nonostante...
Makara, 1964
Makara è un King’s Amethist, tipologia di imbarcazione molto diffusa in Germania e nel resto d’Europa. Tra le sue caratteristiche...
Niña Luisita, 1932
Varata con il nome di Pofi per i conti Bruzzo, ha fatto base a Rapallo ed è rimasta di loro proprietà fino al 1971. Successivamente...
Blue Leopard, 1963
Questo due alberi, progetto di Jack Laurent Giles è in grado di raggiungere velocità a vela e a motore di ben 15 nodi. E'...
Dorade, 1930: uno yacht rivoluzionario per l'epoca
Dorade è lo yacht che fece entrare Olin Stephens nell’olimpo dei progettisti di fama mondiale. Vinse la Transatlantica del 1931 e il Fastnet...
Aschanti IV of Vegesack, 1954
Aschanti IV of Vegesack, ex Aschanti IV, Afaneti, Marie Pierre e Aschanti of Saba, è una goletta a strallo costruita in acciaio in Germania nel...
Lo schooner America, 1851
America era il nome dello schooner che vinse il 22 agosto 1851 per la prima volta la coppa delle 100 ghinee messa in palio dalla...