Amorita, 1937
SLOOP MARCONI O BERMUDIANO

SLOOP MARCONI O BERMUDIANO
Amorita, costruita in pino dell’Oregon, rovere e teak, appartiene alla One Design Class California 32 ed è gemella di Cholita.
Il nome di questa classe deriva dalla lunghezza al galleggiamento, 32 piedi (9,75 metri). Come gli altri scafi appartenenti a questa classe, Amorita fu realizzata rovesciata su uno stampo (primo utilizzo di questa tecnica in California).
Questi scafi ottennero piazzamenti di tutto rispetto nelle regate d’altura del Pacifico. Nel 1959 e 1960 Amorita si aggiudicò la californiana Lipton Cup.
Acquistata navigante e in discrete condizioni nel 2005 a San Francisco dall’ex dirigente Claudio Mealli, è stata restaurata presso il Cantiere Navale dell’Argentario di Porto Santo Stefano, in Toscana, mantenendo l’albero in spruce originale del 1937.
Tornata in mare nel 2007 si è aggiudicata il Panerai Classic Yachts Challenge nello stesso anno, nella categoria Vintage.
Sempre nel 2007, il 7 luglio Amorita è stata coinvolta in uno spaventoso incidente, speronata da Sumurun è affondata; recuperata è stata ricostruita. Nessuna vittima.
Il film, diretto da marinaio-regista francese Pierre Marcel racconta la storia del drammatico affondamento a Newport di Amorita e della sua risurrezione. Ultimo film di Marcel Tabarly è già considerato come un documentario classico.
Il film, intitolato 07.07.07: giornata sfortunata di Amorita, è stato realizzato in cinque anni.
Caratteristiche
Anno | 1937 |
Cantiere | FELLOWS & STEWART (WILMINGTON) |
Progetto | NICHOLAS S. POTTER (USA) |
Lunghezza F.T. | 14,19 m |
Lung. al galleggiamento | 9,75 m |
Larghezza | 3,28 m |
Pescaggio | 2,06 m |
Dislocamento | 14,20 tons |
Superficie velica | 92 m² |
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Royal Yacht Bloodhound, 1936
Il classico yacht da regata Bloodhound del 1936, di proprietà da 1960 di Sua Maestà la Regina e del principe Filippo, a bordo del quale...
Aello, 1921
Aello, varata ad Amburgo (Germania) su progetto del 1919, venne costruita come gemella più piccola del Meteor IV del Kaiser Guglielmo II, anch’esso...
I vincitori della VII edizione dell'International Hannibal Classic. Violetta IV si...
Esordio delle Classi Metriche alla settima edizione dell’International Hannibal Classic per vele d’epoca e classiche, tenutasi dall’8...
Foglio, 1937
Il nome originale di Foglio era Allegro e aveva una gemella di nome Andante. L’imbarcazione è stata realizzata dal cantiere inglese...
Marilee, 1926
Marilee è il penultimo yacht di una serie di monotipi della classe NY 40, costruiti dal cantiere Herreshoff per alcuni soci del New York Yacht Club. Tra...
XI Verbano Classic Regatta: i vincitori, il 1° Palio delle Inglesine e il premio...
Conclusa il 3 settembre 2023 sul lago Maggiore l’undicesima edizione della Verbano Classic Regatta, la più importante e partecipata regata...
Rorolima, 1984 - Spirit of Tradition Yacht
Rorolima è una di quelle barche che l’architetto triestino Carlo Sciarrelli aveva segnato in una sua speciale lista con l’asterisco,...
Yacht Club Italiano - Campionato del Mondo 8 Metri: penultima giornata ieri con 2...
Penultima giornata del campionato con il Golfo di Genova in stato di grazia: altre 2 regate con 15 nodi di scirocco e onda formata. Continua la...
Aitor, 1964
Aitor è il progetto n° 448 dell’architetto inglese Laurent Giles, autore del progetto del Vertue e del Wanderer. Il ketch era...