Associação Naval de Lisboa, 1856
Il più antico yacht club della Penisola Iberica
Il più antico yacht club della Penisola Iberica
Il Club fu costituito con il nome di Real Associação Naval, il 30 aprile 1856 ed il suo Statuto è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, firmato da Sua Maestà il Re Pedro V. Il suo scopo era allora, "promuovere il diporto e la ccostruzione delle barche a vela sviluppando l'organizzazione delle regate in Portogallo".
Pedro V |
Il nome iniziale fu cambiato, dall'assemblea generale in Associação Naval de Lisboa, nel 1911.
È il più antico yacht club del Portogallo e della Penisola Iberica, compreso tra i trenta più antichi yacht club in Europa.
La tradizione del Club è sempre stata quella di promuovere lo sport amatoriale, per sostenere la costruzione di navi, per partecipare allo sviluppo del diritto sportivo e all'organizzazione di eventi nautici.
Fin dalla sua nascita ha concentrato la sua attività nella promozione dello sport a vela, ma dato che il suo scopo era quello di promuovere tutti gli sport acquatici, nel 1893 fu creata la sezione la di canottaggio e successivamente anche quelle per la canoa e la motonáutica.
Il guidone del Club
Alcuni fatti storici precedettero la costituzione del Club:
- Nel 1850 la prima "regata" sul fiume Tago, sotto il regno di SM la Regina Maria II, designata presidente dei soci fondatori del Club.
- Nel 1852 , in occasione del Paço de Arcos parti, il socio fondatore, conte di Alcáçovas,organizzarono una regata a vela tra "caicchi" di 7/13 tonnellate, appartenenti agli stessi marinai membri fondatori del club. Da allora in poi, le regate cominciarono a prendere il via con regolarità al Paco de Arcos, o Dafundo, spesso sotto il controllo del principe Luis, a bordo di una nave da guerra della Marina portoghese;
- Nel mese di settembre 1853 si svolse un Festival Nautico denominato “Regata do Tejo” per il quale fu preparato il primo regolamento di regata, denominato “Regulamento das Regatas do Tejo”. Il documento originale si trova negli archivi del ANL, fu pubblicato nel 1854 e adottato come il primo regolamento ufficilale per gli eventi nautici in Portogallo;
Un dipinto raffigurante la Regata do Tejo - Foto da osbardinos.blogspot.it
- Nel 1878 , il socio conte da Silvã, fece la traversata dalle Azzorre a Lisbona, probabilmente la prima effettuata da un diportista nella Penisola;
- Nel 1879 la barca a vela portoghese "Sirius" di SM il Re Luis I, Presidente e protettore del Club, rese fama al circolo, nel Mediterraneo, vincendo una regata a Marsiglia. Al suo ritorno a Lisbona, partecipò a un'altra sfida, partendo da Gibilterra e vincendo contro uno yacht inglese;
- Nel 1880 , il Club ha organizzato insieme alla Societè des Regates de Nice una regata Lisbona - Gibilterra - Nizza;
- Nel 1891 da una scissione tra membri della Real Associação Naval, in particolare la sezione canottaggio, fu costituito il Clube Naval de Lisboa, in seguito denominato "Real Clube Naval de Lisboa",
- Nel 1893 data l'espansione dell'attività del canottaggio, fu craeta una sezione apposita, che in seguitodivenne autonoma, attualmente in essere;
Il Ketch Cariada di Lord Dunraven - Foto da thelongnwindingroad.wordpress.com
- Nel 1898 fu organizzata la prima regata oceanica in Portogallo con itinerario Porto - Cascais, che fu vinta dalla barca "Lia" di SM la Regina Amelia. Nello stesso anno, il Club organizzò, in occasione delle celebrazioni del 4 ° centenario della scoperta della rotta per l'India, una regata a Cascais, per la Coppa "Vasco da Gama", vinta dal ketch "Cariad" di Lord Dunraven in rappresentanza dello Royal Yacht Squadron;
- Nel 1900 il Club organizzò il primo corso amatoriale di vela della cui commissione faceva parte l'allora tenente Gago Coutinho, segretario generale del Club;
- Dal 1904 la sezione canottaggio, registrò vittorie consecutive nella " Coppa di Lisbona " del 1908, 1910, 1913 e 1915: da notare che le due squadre che più si evidenziarono furono il Real Associação Naval e il Real Clube Naval de Lisboa;
- Nel 1911, si celebra l'Assemblea Generale del Club cambiando il nome all'attuale, "Associação Naval de Lisboa",
I vincitori della Coppa di Lisbona II del 1918 - Foto da remo-historia.blogspot.com
- Nel 1929 la sezione di canottaggio, come primo club del Portogallo, ha la canoa come nuova disciplina;
- Dal 1987 la sezione corsi di canottaggio e canoa, creata per disabili, ha un notevole sviluppo fino ad oggi;
- Le sezioni canottaggio e canoa hanno dato al Club, negli ultimi 5 anni, 18 titoli nazionali;
Lo Statuto del club fu modificato nel mese di febbraio del 1883, nell'agosto 1883, nel novembre 1910 (con il cambio del nome nell'attuale), nel 1926, nel 1937, nel 1970, nel dicembre 1977, il 20 aprile 1995 con una revisione e rinnovamento globale e successivamente con lievi aggiustamenti in data 14 luglio 2005 e il 2008.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Siman al Salone Nautico di Venezia 2024
Siman, società spezzina operante nel comparto delle costruzioni navali in acciaio e alluminio è, anche quest’anno, al Salone Nautico...
Domani, sabato 15 luglio 2023, il Circolo Savoia festeggia i suoi 130 anni di storia...
Il presidente Fabrizio Cattaneo della Volta: “Il nostro impegno per rendere il Club, nel rispetto della tradizione, sempre più forte...
Compagnia della Vela: parte il calendario degli eventi culturali del Circolo
Il ricco calendario di eventi della Compagnia della Vela si apre quest'anno con i tradizionali incontri culturali aperti alla città, che si terranno...
Yacht Club Santo Stefano, 1960
Lo Yacht Club Santo Stefano nasce nel 1960 ad opera di un gruppo di villeggianti romani che praticavano lo sport della vela. Tra questi l’Avvocato...
La Società delle Regate, 1858 - Belgirate (VB)
La storia di questa Società ultra centenaria che dalla sua fondazione è sempre rimasta sulle spiagge di Belgirate, piccolo...
Compagnia della Vela: Custodi, Domine, Vigilantes
Nel 1919, a seguito di un messaggio, il cui originale è conservato nella Sede della Compagnia, diretto da Gabriele D'Annunzio all'On. Giovanni...
Yacht Club Italiano, 1879
Lo Yacht Club Italiano "YCI" nasce nel 1879, col nome di Regio Yacht Club Italiano, a Genova, fondato da Jack La...
Yacht Club Adriaco, 1903
Nei primi mesi del lontano 1903, un gruppo di yachtsman della "Società delle Regate", spinto dal desiderio di incoraggiare...
Società Nautica Pietas Julia, 1886
Il Club Nautico Pietas Julia nasce il 14 agosto 1886 a Pola, da cui prende l’antico nome latino ed è quindi uno dei più antichi...