Oceanus Onlus: al via in Sardegna il progetto per rigenerare il mare

Nelle prossime settimane la messa in opera nelle acque sarde del progetto “Mare nostrum” di Oceanus onlus beneficiario di fondi FEAMP Italia 2014 / 2020.
Creare un “polmone azzurro”, capace di rigenerare forme di vita là dove un’intensa azione di pesca ha desertificato il fondale riducendolo ad uno scenario lunare. Questo, in sintesi, l’obiettivo ambizioso che si sta trasformando in realtà: con il progetto “Mare nostrum”, il team di Oceanus installerà delle “barriere soffolte”, creando delle scogliere artificiali totalmente immerse, dunque non visibili in superficie, capaci di rigenerare flora e fauna marina.
Le “barriere” hanno già superato la fase di collaudo e sono state spedite e ormai del tutto montate a Budoni, Sardegna. Entro la fine dell’anno saranno posizionate in acqua sul fondale fortemente compromesso da attività di pesca a strascico antistante la spiaggia di Capannizza e lo stagno di Sant’Ana.
“Il progetto di Oceanus – spiega il responsabile tecnico di Mare Nostrum Guido Beltrami – prevede l’immersione di strutture complesse, ecocompatibili e certificate, sia per le qualità dei materiali che per le caratteristiche, al fine di creare dei reef artificiali in grado di rigenerare la biodiversità dell’areale impoverito rendendolo favorevole per lo sviluppo di molte specie ittiche con particolare attenzione alle fasi riproduttive e ai giovanili, aumentandone sensibilmente la loro percentuale di sopravvivenza con conseguente aumento della produttività naturale nelle aree limitrofe. Produttività che potrà essere registrata e documentata durante i monitoraggi a lungo e medio termine”.
I primi monitoraggi sono già previsti per il prossimo febbraio 2022. Dall’esperienza di progetti analoghi, realizzati tra il 2005 e il 2016, è emerso che l’impiego di barriere, poste in opera sul fondale marino favorisce la creazione di catene trofiche stabili e durature; incrementa altresì la produzione di pesca; aiuta a proteggere e rinaturalizzare gli areali favorendo il ripristino di posidonieti.
Il progetto di Oceanus, riproducibile e scalabile, vuole costituire una soluzione concreta per arrestare l’impoverimento degli stock ittici mediterranei favorendo il ripristino della biodiversità con forti incrementi di flora e fauna autoctona sia in termini qualitativi che quantitativi.
Le barriere, infatti, oltre ad offrire rifugio e protezione ai pesci, forniscono anche nuove fonti alimentari, per questo vengono anche dette “barriere di produzione”. “Strutture del genere – spiega il presidente e fondatore di Oceanus, Fabio Siniscalchi – sono ben più complesse degli ambienti naturali circostanti e la loro collocazione in ampi fondali arenosi le rende delle vere e proprie oasi marine”.
“Progetti come questo, che speriamo presto di replicare in larga scala, sono perfettamente in linea con le priorità dell'Unione Europea e i governi nazionali che hanno fissato obiettivi precisi fino al 2050 per orientare la politica e l’economia europea verso una transazione ecologica capace di proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dei Paesi dell’Unione” conclude Siniscalchi.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
U-Boat Worx revealed interior design for Nautilus Yacht Submarine
The design is created in partnership with Officina Armare The Nautilus is the ultimate adventure vessel It serves as both a private yacht and a fully...
U-Boat Worx Cruise Sub 7 electric submarines complete Antarctic season with 1,000+...
Cruise Sub 7 submarines completed more than 1,000 dives in a single Antarctic season Viking Expeditions, Seabourn Cruise Line, and Scenic expedition...
U-Boat Worx celebrates build milestone with NEMO production submersible
U-Boat Worx is set to deliver 15 NEMO submersibles in 2023 The NEMO series has reached their targets for last year The factory was configured to meet...
L'Oro Rosso. A Roma una imperdibile mostra dei lavori di Jean Fabre
Ritenuto per secoli di origine vegetale, come conferma anche Ovidio nelle Metamorfosi, traeva il suo mito nel sangue della Medusa pietrificatosi sulle...
U-Boat Worx announces a major performance improvement for its Super Sub
The most flow-dynamic submersible ever conceived with the best-in class propulsion system The submersible’s top speed was improved from...
Grande successo per il congresso ''Sea Drone Tech Summit 2022''
Grande successo per “Sea Drone Tech Summit 2022”, terza edizione dell’unico congresso in Italia su veicoli e sistemi unmmaned per impiego...
Assonautica Italiana: 15° Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea Abissi...
Si inaugura questo pomeriggio alle ore 16.00 il 15° Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea Abissi Città di Venezia organizzato dall'associazione...
Frammenti di anfore, necropoli, relitti di navi: archeologia subacquea a Porto Cesareo...
Il paesaggio costiero è in continua evoluzione, sin dai tempi antichi. Tra i frammenti sommersi di anfore, navi e necropoli si ricostruisce la...
Sealence: primo aliscafo-sommergibile Deepseaker DS1
iSpace2o, startup innovativa italiana, annuncia l’avvio della produzione del primo scafo del suo incredibile aliscafo/sommergibile DeepSeaker...