Le tappe fondamentali che da questi esordi portarono all'invenzione dell'apparecchio individuale furono essenzialmente:
La campana pneumatica |
evoluzione della campana pneumatica, dai primi abbozzi nel XVI secolo fino all'invenzione di E. Halleynel 1690;
l'apparizione dei cassoni pneumatici ad uso industriale (1770) che, sfruttando il principio della più piccola campana, permettevano il lavoro sui fondali a squadre di uomini;
Scafandro di Kliengert (1797), apparecchio molto voluminoso con un enorme elmo collegato tramite tubi ad una pompa a mano manovrata in superficie.
La vera e propria epopea dei palombari avrà inizio con Augustus Siebe, un ingegnere tedesco al quale si deve dapprima il perfezionamento del sistema di Kliengert, quindi la creazione del primo scafandro da palombaro.
Augustus Siebe |
II sistema di Siebe prevedeva, nella sua versione originale, un elmo in rame ed ottone con tre oblò in vetro e un collare adattato alla forma delle spalle; l'approvvigionamento d'aria era garantito dalla superfìcie a mezzo di una pompa e l'aria in eccesso usciva direttamente dal bordo del casco (sistema aperto).
Questo sistema originale fu perfezionato successivamente fino alla deposizione del marchio definitivo Siebe-Gorman nel 1837.
La configurazione completa del palombaro prevedeva quindi l'elmo (parte rigida), il vestito in tela gommata con rinforzi nelle parti più esposte ad usura, un paio di scarponi di cuoio con suola di piombo e puntale in ottone, un sistema di zavorratura.
|
Lo scafandro di Siebe |
La ditta Siebe-Gorman cominciò a realizzare apparecchiature per immersione su tiratura industriale, determinando l'inizio di tutta una serie di attività di recuperi da relitti che fino ad allora erano rimasti inaccessibili.
Il tributo in termini di vite umane pagato da questi pionieri fu molto alto, tenuto conto del fatto che i palombari si immergevano e lavoravano sott'acqua senza la minima conoscenza dei fenomeni legati all'assorbimento dell'azoto nei tessuti.
L'industria di molti paesi iniziò la fabbricazione di attrezzature derivate dall'antesignana Siebe: in Italia Galeazzi, in Francia Denayrouze, in Giappone Yokohama e negli Stati Uniti Morse Diving Equipment Company e Shrader Company.
Poiché l'operatività dei palombari con scafandri elastici non andava oltre i 40m (soltanto alcuni soggetti molto ben addestrati potevano lavorare anche a profondità maggiori), furono realizzati speciali scafandri rigidi con membra articolate, atti a operazioni di scarso rilievo con piccoli spostamenti, ma a profondità fino ad allora inusitate.
La struttura rigida esterna, in lamiera di acciaio a segmenti bombati saldati elettricamente, sosteneva la pressione idrostatica esterna, mentre il palombaro all'interno si trovava a pressione ambiente.
|
Lo scafandro usato nell'operazione Egypt |
Verso il 1925 la Ditta Neifeldt & Keuhnhe mise in commercio uno di questi apparecchi metallici articolati, realizzato in seguito ad esperienze eseguite nel 1913 e nel 1920. Con tale apparecchio, nel 1927, fu possibile recuperare dal piroscafo americano Washington, affondato durante la prima guerra mondiale nei pressi di Camogli, un carico di lingotti di rame e di materiale ferroviario.
Questo recupero fu un'esperienza fondamentale per i palombari dell'Artiglio, della quale fecero tesoro durante i recuperi eseguiti su altri scafi affondati, e particolarmente sul piroscafo "Egypt".
Il successo ottenuto con quest'ultima impresa rivelo' al mondo le eccezionali qualità di questo gruppo di italiani che con il loro ardimento ed intuito, inoltre, escogitarono e sperimentarono la torretta di osservazione, un nuovo metodo di recupero in fondali ritenuti fino ad allora inaccessibili.
Si trattava di un cilindro in acciaio all'interno del quale veniva sistemato l'uomo, il quale non era in grado di operare, ma soltanto di osservare attraverso oblò e guidare il movimento di altri mezzi meccanici manovrati dalla superficie: la struttura della torretta era così robusta da poter resistere alla massima pressione idrostatica delle grandi profondità.
Ti Potrebbe Interessare Anche
U-Boat Worx annuncia 5.000 immersioni della serie Cruise Sub
- 5.000 immersioni, a dimostrazione della loro eccezionale durata e capacità operativa - Fornitore n. 1 dell'industria crocieristica - Certificato...
U-Boat Worx ha aggiunto altre innovazioni al Super Yacht Sub 3
- Il Super Yacht Sub 3 continua ad ampliare le possibilità di avventure subacquee per gli armatori di superyacht. - L'ultima versione introduce...
Fondali preziosi: in Sardegna scoperte 30/50mila monete del IV secolo d.C. Il ritrovamento...
Un vero tesoro adagiato nei fondali, sempre preziosi, della costa nord orientale della Sardegna dove si è battuto il record di 22.888 monete...
Droni Marini: il mercato italiano raggiungerà i 189 milioni di euro nel 2030
Il mercato italiano dei droni marini e subacquei raggiungerà i 189,1 milioni di euro nel 2030, triplicando il suo valore rispetto ai 63,4 milioni...
Sea Drone Tech Summit: torna il congresso sui droni acquatici
Torna “Sea Drone Tech Summit”, l’unico congresso in Italia dedicato ai droni e ai veicoli robotici per uso marino e subacqueo. Questo...
U-Boat Worx introduces the all-new Super Sub, the fastest private submersible ever...
- Introducing the fastest private submersible ever conceived - This 3-person submersible can reach depths of up to 300 meters - This Super Sub will be...
U-Boat Worx revealed interior design for Nautilus Yacht Submarine
The design is created in partnership with Officina Armare The Nautilus is the ultimate adventure vessel It serves as both a private yacht and a fully...
U-Boat Worx Cruise Sub 7 electric submarines complete Antarctic season with 1,000+...
Cruise Sub 7 submarines completed more than 1,000 dives in a single Antarctic season Viking Expeditions, Seabourn Cruise Line, and Scenic expedition...
U-Boat Worx celebrates build milestone with NEMO production submersible
U-Boat Worx is set to deliver 15 NEMO submersibles in 2023 The NEMO series has reached their targets for last year The factory was configured to meet...