Il service sta diventando sempre più centrale nella scelta di una barca. Ne parliamo con Yachtalia, firma scelta dagli armatori più prestigiosi in ogni parte del mondo.
La forte crescita vissuta dalla nautica negli ultimi anni ha spinto l’industria a ritmi di produzione sempre più serrati, sostenuti da una domanda che ha portato il settore ad un fatturato di 7 miliardi di euro nel 2022, superando gli ostacoli di una congiuntura globale complicata dalle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, dall’inflazione e dalle tensioni internazionali.
Tuttavia l’enorme mole di superyacht varata dai cantieri italiani, costringe ad una riflessione sulla qualità e sul futuro delle unità immesse in acqua.
Barche dal design innovativo e sempre più complesso necessitano di un’attenzione maggiore durante il loro ciclo di vita, anche in un’ottica di sostenibilità. In questo contesto il service post vendita assume un ruolo decisivo nella scelta di un armatore, che da acquirente entusiasta può trasformarsi in un attimo in “bad ambassador”.
Spesso anche gli yacht più all’avanguardia soffrono una carenza infrastrutturale generalizzata, con richieste di assistenza gestite da singoli uomini di banchina in ottica emergenziale e non strutturata.
Sul lungo termine ciò si traduce in una esperienza negativa per l’armatore e in un aumento dei costi per i cantieri produttori, volenterosi di dare al cliente tutto il supporto necessario anche nelle zone più remote del mondo.
Abbiamo chiesto l’opinione di un importante riferimento per il customer care nautico.
Yachtalia di recente premiata come “Best Yachting Support & Maintenance Firm 2022” da Nautical Tourism Awards, rappresenta in questo contesto una garanzia di affidabilità per una barca, ovunque nel mondo. Yachtalia infatti può contare su una rete service globale capillare, con punti di presenza in tutto il Mediterraneo, nel Golfo Arabo, in Florida, Giappone e Asia Pacific.
''Chiunque transiti nei marina più prestigiosi del mondo avrà certamente notato la presenza del guidone blu, “bollino di garanzia” scelto personalmente dai più importanti armatori, trai quali la Famiglia Reale del Qatar ed Alfardan Group.''
''Le nostre squadre sono composte da tecnici altamente specializzati che seguono un programma di formazione continua certificato dai makers, parlano perfettamente le lingue straniere e utilizzano tecnologie di ultima generazione per la gestione delle richieste di assistenza per garantire ai nostri armatori un servizio premium in ogni angolo del mondo'' non esita a rispondere il CEO ing. Paolo Tazzini quando chiediamo che cosa renda unica questa realtà di eccellenza.
''Le squadre sul campo sono coordinate da un ufficio composto da project manager, ingegneri ed esperti di logistica che si interfacciano ad ogni ora e in ogni momento della giornata con comandanti, armatori e uffici tecnici per fornire una risposta immediata e con i più alti standard'' Prosegue.
''L’integrazione tra l’attività sul campo e la gestione back office hanno portato al modello del customer care Yachtalia un successo riconosciuto dal mercato e costruito in oltre undici anni di esperienza sul campo e grandi investimenti in persone, mezzi, uffici, magazzini e sviluppo tecnologico. Il carattere internazionale ed il contenuto tecnologico dell’azienda sono stati premiati inoltre da diverse istituzioni italiane ed europee attraverso l’aggiudicazione di prestigiosi bandi di sviluppo.''
CEO ing. Paolo Tazzini
''Yachtalia ha scelto di utilizzare Captayn [www.captayn.com] per gestire al meglio le richieste di assistenza, manutenzione e ricambi riducendo drasticamente i tempi di risposta e aumentando l’efficienza. Il continuo monitoraggio permette di dialogare con armatori, accessoristi e cantieri produttori al fine di aumentare la qualità dei prodotti.''
Abbiamo raccolto l’esperienza di un noto armatore di un 40 metri a motore a riguardo.
''Ho cambiato diverse barche ed appartengo alla seconda generazione di armatori della mia famiglia'' ci spiega ''oltre al design, la prima cosa che mi guida nella scelta della barca è sapere se può garantirmi vacanze tranquille e libere da imprevisti.''
Insomma, appare sempre più chiaro che investire sul service possa rappresentare oltre ad un’importante vantaggio competitivo, la via per una trasformazione profonda che può portare un rinnovamento a tutta l’industria.
Mirco Taddeucci
Ti Potrebbe Interessare Anche
Naval Tecno Sud Boat Stand inizia la tournée internazionale con il Boot Düsseldorf...
L'Azienda pugliese specializzata nei prodotti per la cantieristica navale, parteciperà, con Roberto Spadavecchia, al Boot Düsseldorf 2025,...
Naval Tecno Sud Boat Stand al Metstrade di Amsterdam presenta il Cradles with adjustable...
Navaltecnosud led by Roberto Spadavecchia, returning from the Fort Lauderdale Yacht show, continues its International Tour at METS in Amsterdam presenting...
Con la più grande keel pit per sailing yacht del Mediterraneo Lusben ha iniziato...
La nuova buca di ispezione per sailing yacht fino a 70 metri di lunghezza realizzata presso il cantiere Lusben di Livorno è operativa per il primo...
Naval Tecno Sud Boat Stand al FLIBS 2024 - Fort Lauderdale International Boat Show...
L'Azienda pugliese specializzata nei prodotti per la cantieristica navale, parteciperà al FLIBS - Fort Lauderdale International Boat Show che si...
Naval Tecno Sud Boat Stand al Salone Nautico di Puglia (SNIM)
Dopo il grande successo riscontrato ai Saloni di Cannes e Genova, Navaltecnosud Boat Stand srl parteciperà, con il suo sales manager Roberto Spadavecchia...
Captayn, l’app che rende facile il service per la nautica. (Captayn, the app that...
Captayn, l’app che rende facile il service per la nautica Captayn, the app that makes service easy for yachting Lo strumento è già...
Naval Tecno Sud Boat Stand inaugura la nuova stagione dei saloni nautici con Cannes...
L'Azienda pugliese Naval Tecno Sud Boat Stand, leader nelle forniture per cantieri navali, alla continua ricerca e sviluppo di nuove attrezzature nel settore,...
Naval Tecno Sud Boat Stand presenta: il Bilancino
L'Azienda di Bari rappresentata da Roberto Spadavecchia, specializzata nella progettazione e realizzazione di attrezzature cantieristico-navali ci ha abituati,...
Harken presenta il nuovo sistema di recupero uomo a mare
Limido Comasco (CO) – Harken Safety & Rescue, la divisione di Harken Inc. impegnata nella progettazione e realizzazione di prodotti che possano...