Yacht Club Costa Smeralda: Maxi Yacht Rolex Cup, attesa a Porto Cervo una flotta imponente per la 33^ edizione
Sfiorano la soglia dei 50 iscritti i maxi yacht che saranno presenti

Sfiorano la soglia dei 50 iscritti i maxi yacht che saranno presenti
Porto Cervo, 23 agosto 2023. Sfiorano la soglia dei 50 iscritti i maxi yacht che saranno presenti a Porto Cervo dal 3 al 9 settembre per la 33^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il Title sponsor Rolex e l’International Maxi Association.
Come di consueto la flotta di yacht dalla lunghezza minima di 60 piedi (18,30 metri) è assai composita e spazia dai cruiser ai racer puri. Le imbarcazioni vengono suddivise in differenti Classi in funzione della loro tipologia e performance, esprimendo così altrettanti vincitori della Maxi Yacht Rolex Cup.
I percorsi di regata sono studiati per consentire ai concorrenti di navigare attorno alle isole dell’Arcipelago di La Maddalena, godendo appieno di un’ambientazione naturale unica al mondo ma, per le classi più tecniche sono previste anche regate a bastone. Ogni giorno, in funzione delle previsioni del vento, il Comitato di regata sceglie il percorso più adatto, in genere differenziandone la lunghezza per consentire a tutte le classi di regatare per un tempo simile. Una volta rientrati infatti, terminate le consuete operazioni a bordo, sono previsti a terra momenti sociali sia per gli equipaggi che per gli armatori e i loro ospiti.
La novità principale di quest’anno è data dalla presenza dei multiscafi, in virtù della diffusione sempre maggiore di questa tipologia di imbarcazioni alle quali è stata riservata una specifica classe. In questa occasione sono iscritti: Allegra, un progetto custom di Nigel Irens del socio YCCS Adrian Keller, vincitore della Rolex Fastnet Race nella sua categoria, il Gunboat 80 Highland Fling 18 del socio YCCS Lord Irvine Laidlaw e il Gunboat 68 Convexity 2.
Video anteprima della Maxi Yacht Rolex Cup 2023. Crediti video Rolex
La 33^ Maxi Yacht Rolex Cup vedrà inoltre il debutto in regata di Y3K, il nuovissimo Wally 101 del socio YCCS Claus-Peter Offen che si confronterà con gli altri supermaxi, quali lo Swan 115 Moat, lo Spirit 111 Geist, il Maxi Dolphin Viriella e Inoui, tutti oltre i 30 metri, presenze abituali alle regate dello YCCS.
Tornano nelle acque della Costa Smeralda gli splendidi J Class, lunghi oltre 40 metri furono protagonisti dell’America’s Cup degli anni ‘30 del secolo scorso. Con le loro forme strette e slanciate rappresentano nell’immaginario collettivo lo yacht a vela e attraggono sempre grande interesse sia in banchina che in mare. Nelle acque antistanti Porto Cervo navigheranno quest’anno Svea, Topaz e Velsheda.
Le linee classiche non saranno però solo appannaggio dei J Class, in questa edizione della Maxi Yacht Rolex Cup sarà presente Baruna of 1938. Varata appunto in quell’anno, è uno scafo lungo 22 metri progettato del celebre studio Sparkman & Stephens ed è stata oggetto di un importante e lungo restauro appena concluso.
Il passaggio dallo yachting del passato a quello più attuale è segnato da molti progetti recenti, tra i quali il Wally 93 Bullitt del socio YCCS Andrea Recordati, il ClubSwan 80 My Song di un altro socio YCCS, Pier Luigi Loro Piana, che torna a Porto Cervo dopo il debutto dello scorso anno.
La novità principale della Maxi Yacht Rolex Cup 2023 è data dalla presenza dei multiscafi. Crediti foto Carlo Borlenghi
Come sempre, imbarcazioni di così alto profilo sono condotte da equipaggi di altrettanto alto livello tra i quali si trovano i più grandi campioni della vela. Durante la Maxi Yacht Rolex Cup, infatti, le banchine antistanti lo YCCS sono frequentate dal gotha della vela internazionale, oltre ad armatori e velisti, sono presenti molti nomi importanti dello yacht design.
La Maxi Yacht Rolex Cup si concluderà il 9 settembre, mentre la stagione dello YCCS proseguirà con le regate dedicate alla Classe Internazionale 5.5 metri, la Scandinavian Gold Cup che fa parte della storia stessa di questa ex classe olimpica, cui farà seguito il Campionato Mondiale dal 24 al 29 settembre.
In copertina Maxi Yacht Rolex Cup 2022. Crediti foto: Rolex/Carlo Borlenghi
YCCS
Lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) è stato fondato a Porto Cervo nel 1967 dall'attuale Presidente S.A. l'Aga Khan e da un gruppo di soci fondatori, come associazione sportiva senza fini di lucro rivolta agli amanti del mare e della vela. Il Club gode di un'alta reputazione per le regate internazionali che organizza: tra le più conosciute, la Maxi Yacht Rolex Cup, la Rolex Swan Cup, ma anche per i campionati mondiali ed europei dedicati alle classi monotipo di maggiore rilevanza e le regate per Superyacht. Lo Yacht Club Costa Smeralda ha promosso la prima sfida italiana all'America's Cup, nel 1983 con Azzurra, divenuta un simbolo dello sport italiano e rilanciato dallo YCCS nel 2009 grazie alla vittoria nel Louis Vuitton Trophy di Nizza e proseguita con le vittorie del TP52 Azzurra nella 52 Super Series. Nel 1992 lo YCCS ha lanciato il motoryacht Destriero che detiene tuttora il record di traversata atlantica a motore ottenuto quell'anno. Lo YCCS ha inoltre preso parte alla Volvo Ocean Race del 2001-02 con le due barche di Nautor Challenge, di cui una con un equipaggio interamente femminile. Il 2017 ha segnato il cinquantesimo anniversario della sua fondazione, anno in cui è stato inaugurato il progetto di sostenibilità ambientale marina e costiera One Ocean. Nel 2020, lo YCCS ha inoltre lanciato il progetto sportivo Young Azzurra dedicato ai giovani talenti della vela italiana in un'ottica di pari opportunità.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Fraglia Vela Desenzano: Trofeo Alta Velocità e Trofeo F. Agello, è l'anno di Achab...
Desenzano del Garda, 24 settembre 2023 - Weekend ricco di regate a Desenzano, dove è appena giunta a conclusione la 55° edizione del Trofeo...
Assonautica Italiana: presentata a Genova la ''Go to Barcolana - Sfida Adriatica''...
Dallo stand di Assonautica Italiana al Salone Nautico di Genova si è parlato anche della Barcolana in occasione della conferenza stampa di presentazione...
Yacht Club Costa Smeralda: partita la Scandinavian Gold Cup della Classe Internazionale...
Iniziate le prove ieri della Scandinavian Gold Cup della Classe Internazionale 5.5 metri che si concluderà domenica 24 settembre e a cui seguirà...
Aspettando il Trofeo ChioggiaVela, verso il gran finale
A pochi giorni di distanza, cresce l’attesa per la dodicesima edizione del Trofeo ChioggiaVela, il main event della kermesse in programma sabato...
Ocean Globe Race: injured French sailor rescued by long-range helicopter mission
An injured crew member from the 53ft French Yacht TRIANA, racing around the world in the McIntyre Ocean Globe was successfully rescued yesterday...
SLAM celebra il lancio della linea di abbigliamento dedicata a Emirates Team New...
In qualità di fornitore ufficiale di abbigliamento tecnico dI Emirates Team New Zealand, già quattro volte vincitore dell'America's Cup,...
Andrea Mura: varato ieri a Marina di Porto Corallo ''Vento di Sardegna''
Varato ieri Vento di Sardegna, il plurivittorioso Open 50 di Andrea Mura. Padrino dell’evento, il Sindaco di Villaputzu Sandro Porcu. Ieri...
Ocean Globe Race: long range helicopter medivac underway for Injured OGR sailor
Dateline: Monday, 18/09/2023 - The Portuguese Rescue Coordination Center is working with the McIntyre Ocean Globe crisis management team to...
Ocean Globe Race: McIntyre OGR entrant “Triana” diverting with injured crew
At 14:00 UTC, skipper of yacht Triana FR (66), Jean d’Arthuys, informed McIntyre Ocean Globe race control of an incident...