Yacht Club Costa Smeralda: Giorgio Armani Superyacht Regatta, un perfetto equilibrio tra sport e lifestyle
Il Day 2 con vento leggero ha visto i partecipanti navigare attraverso il canale di La Maddalena
Il Day 2 con vento leggero ha visto i partecipanti navigare attraverso il canale di La Maddalena
Lo Swan 115 Moat vince oggi nella divisione Superyacht. Divertimento in mare per il Southern Wind Rendez-Vous.
Porto Cervo, 7 giugno 2024. Un leggero vento da nordest ha caratterizzato, come da previsioni, la seconda giornata della Giorgio Armani Superyacht Regatta, organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del Title sponsor Giorgio Armani.
Il Southern Wind 105 Kiboko, Giorgio Armani Superyacht Regatta 2024
La linea di partenza è stata posizionata all’interno del Passo delle Bisce dove la pressione del vento, circa 6-8 nodi, era leggermente maggiore. Alle 12.45 i Superyacht sono partiti al lasco aprendo i loro gennaker di oltre 600 mq per navigare su un percorso nel canale di La Maddalena, lasciare l’isola di Spargi a dritta e concludere, con aria leggera, al faro dell’isola di Barrettinelli di Fuori, il punto dove l’Arcipelago si apre sulle Bocche di Bonifacio. Primo, sia in tempo reale che in tempo compensato, è stato lo Swan 115 Moat del socio YCCS Juan Ball con Guillermo Parada alla tattica e Pablo Difazio al timone. “Oggi l’aria era molto leggera – ha spiegato Parada – abbiamo fatto una buona partenza e abbiamo saputo prendere le giuste decisioni in alcuni punti difficili del percorso, con improvvisi cali di vento o cambi di direzione, così oggi è arrivata la prima, e sperabilmente non l’ultima, vittoria di giornata”.
A seguire sono partiti gli yacht impegnati nel Southern Wind Rendezvous il cui percorso, tutto all’interno del canale di La Maddalena, prevedeva una boa da doppiare davanti a Spargi per fare poi ritorno al punto di partenza. Trattandosi di una competizione amichevole, gli equipaggi con a bordo familiari e amici, hanno potuto godere appieno del piacere di navigare tra le rocce dalle particolari forme che caratterizzano questa zona della Sardegna, tra cui la celebre Roccia dell’Orso (Palau) che dall’alto sembra osservare i superyacht mentre navigano. Come si sa, tra due barche simili scatta subito la competizione, così è stato anche tra i due Southern Wind 96, Nyumba e Liberty arrivati quasi appaiati sulla linea d’arrivo.
Il racconto dei partecipanti alla Giorgio Armani Superyacht Regatta 2024
Yves Montanari, tattico su Liberty: “La Giorgio Armani Superyacht Regatta è uno degli eventi più iconici della prima parte dell’anno, raduna superyacht e armatori in un clima veramente fantastico. Il programma di questo evento è perfetto per navigare con uno spirito amichevole e, successivamente, divertirsi insieme alla propria famiglia nei momenti all’ancora in rada. Oggi è stata una giornata caratterizzata da vento leggero e, ad essere onesti, nonostante questo sia un evento lontano dall’agonismo, rimane sempre un pizzico di competizione. Agli armatori e agli equipaggi piace sfidarsi in mare per vedere chi arriva primo sul traguardo.”
Massimo Galassini, armatore di Kiboko: “Penso che la Sardegna e la Costa Smeralda siano luoghi unici al mondo, è fantastico essere qui specialmente con la famiglia Southern Wind. Conosciamo tutti Giorgio Armani, una eccellenza nel mondo della moda a livello internazionale. Questa partnership con il mondo della vela è una bella opportunità, sia per il brand che per noi armatori di yacht. Queste prime due giornate sono state meravigliose ma non solo per noi, credo per tutte le persone partecipanti all’evento. Anche nella giornata odierna siamo arrivati primi, abbiamo un ottimo equipaggio.”
Il pop-up Armani in Piazza Azzura, a Porto Cervo Marina, aperto fino alla conclusione della Giorgio Armani Superyacht Regatta, sabato 8 giugno. Crediti Foto: Lucas Possiede
All’arrivo in banchina a Porto Cervo si sono visti grandi sorrisi per la piacevole giornata trascorsa in mare, mentre ieri sera nel borgo di San Pantaleo la “Night in Blue”, la cena organizzata dal cantiere Southern Wind.
Le previsioni di vento per oggi indicano aria molto leggera da nordest.
YCCS
Lo Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) è stato fondato a Porto Cervo nel 1967 dall'attuale Presidente S.A. l'Aga Khan e da un gruppo di soci fondatori, come associazione sportiva senza fini di lucro rivolta agli amanti del mare e della vela. Il Club gode di un'alta reputazione per le regate internazionali che organizza: tra le più conosciute, la Maxi Yacht Rolex Cup, la Rolex Swan Cup, ma anche per i campionati mondiali ed europei dedicati alle classi monotipo di maggiore rilevanza e le regate per Superyacht. Lo Yacht Club Costa Smeralda ha promosso la prima sfida italiana all'America's Cup, nel 1983 con Azzurra, divenuta un simbolo dello sport italiano e rilanciato dallo YCCS nel 2009 grazie alla vittoria nel Louis Vuitton Trophy di Nizza e proseguita con le vittorie del TP52 Azzurra nella 52 Super Series. Nel 1992 lo YCCS ha lanciato il motoryacht Destriero che detiene tuttora il record di traversata atlantica a motore ottenuto quell'anno. Lo YCCS ha inoltre preso parte alla Volvo Ocean Race del 2001-02 con le due barche di Nautor Challenge, di cui una con un equipaggio interamente femminile. Il 2017 ha segnato il cinquantesimo anniversario della sua fondazione, anno in cui è stato inaugurato il progetto di sostenibilità ambientale marina e costiera One Ocean. Nel 2020, lo YCCS ha inoltre lanciato il progetto sportivo Young Azzurra dedicato ai giovani talenti della vela in un'ottica di pari opportunità.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Charlie Dalin vince il Vendée Globe 2024
Dopo una lunga e fredda notte finale passata a combattere con venti leggeri al largo della Bretagna, Charlie Dalin, lo skipper francese di MACIF Santé...
Vendée Globe: vale la pena aspettare
Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) esorcizza lo spettro del 2020 con un'enfatica vittoria al Vendée Globe. Lo skipper...
Passaggio di Capo Horn: il secondo nella carriera di Giancarlo Pedote
Questa transizione segna una nuova tappa del suo giro del mondo, dove condizioni più miti e un ritorno progressivo alla civiltà offrono un...
Vendée Globe: grandi aspettative
Il leader del Vendée Globe Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) è entrato nelle ultime 24 ore del suo Vendée Globe,...
Vendée Globe: Michel Desjoyeaux: ''Il vincitore? Quello che fa meno errori!''
È l'unico velista della storia ad aver vinto due volte il Vendée Globe (2000-2001 e 2008-2009). Sebbene sia conosciuto soprattutto per le...
Vendée Globe. Alta intensità. Alta emozione. Alta strada verso casa
Dei 40 skipper che hanno iniziato il Vendée Globe esattamente nove settimane fa a Les Sables d'Olonne, trentaquattro sono ancora in gara dopo l'inevitabile...
Vendée Globe: il thriller che ribolle nel gruppo
Il leader Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) continua il suo percorso verso nord, in direzione della Francia, e rimane minacciato da...
Vendée Globe: ''Yo Yo” e l'effetto yo yo
Approfittando del fatto di essere leggermente più a ovest del leader del Vendée Globe, Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance),...
Segui gli arrivi del Vendée Globe
I primi skipper del Vendée Globe dovrebbero tagliare il traguardo a Les Sables d'Olonne a metà gennaio. Le previsioni attuali indicano un...