Vendée Globe: come funzionano le previsioni meteo ?
Grazie a una partnership tra il Vendée Globe e l'UNESCO, dal 2024 gli skipper saranno dotati di stazioni meteorologiche a bordo

Grazie a una partnership tra il Vendée Globe e l'UNESCO, dal 2024 gli skipper saranno dotati di stazioni meteorologiche a bordo
Il meteo è molto più di una semplice conversazione quotidiana. Si basa su modelli sofisticati e su notevoli progressi tecnologici. In questa Giornata Mondiale del Meteo, diamo uno sguardo alle basi, che ci aiuteranno a capire cosa stanno vivendo gli skipper in tutto il mondo quest'inverno.
Le previsioni del tempo si basano sull'osservazione di fenomeni atmosferici come la pressione atmosferica, la temperatura, l'umidità, la velocità e la direzione del vento e così via. Questi dati sono raccolti da stazioni meteorologiche situate in tutto il mondo. Satelliti, radar e strumenti di misurazione dislocati in mare forniscono dati in tempo reale, che vengono utilizzati per produrre previsioni. Le previsioni vengono elaborate utilizzando sofisticati modelli matematici che simulano il comportamento dell'atmosfera con equazioni basate su leggi fisiche.
I modelli più noti sono il modello europeo (ECMWF, ex CEP), il modello americano (GFS) e il modello francese (AROME). L'affidabilità dei modelli dipende dalla dimensione della griglia. Più fini sono le griglie, maggiore è la potenza richiesta per i calcoli. Alcuni modelli, come AROME, si concentrano su zone precise e su scale temporali brevi (da 36 a 48 ore): sono molto affidabili. Altri modelli più globali (ECMWF, GFS) coprono aree più ampie e forniscono previsioni fino a 15 giorni: sono meno affidabili.
Durante la Vendée Globe, i velisti scaricano i file meteo da questi diversi modelli due o tre volte al giorno. Li utilizzano per determinare la rotta da seguire, grazie a un software di navigazione in cui i dati meteorologici vengono incrociati con i dati sulle prestazioni dell'imbarcazione, noti come "polari" (in altre parole, la sua carta d'identità). Gli skipper effettuano queste simulazioni di rotta a bordo della loro barca, senza l'aiuto di nessun altro. Questo è noto come "routing". Non possono ricevere informazioni da terra o da un'altra imbarcazione.
Mentre i modelli diventano sempre più precisi, uno degli sviluppi più notevoli degli ultimi anni è stata l'integrazione dell'intelligenza artificiale (AI) nelle previsioni meteorologiche e nelle rotte. L'intelligenza artificiale è al centro dell'attenzione per migliorare ulteriormente la qualità delle previsioni.
SKIPPER COINVOLTI
Grazie a una partnership tra il Vendée Globe e l'UNESCO, dal 2024 gli skipper saranno dotati di stazioni meteorologiche automatiche installate a bordo delle loro imbarcazioni per il giro del mondo. Questa collaborazione si sviluppa sotto il coordinamento del Global Ocean Observing System (GOOS), sostenuto dall'UNESCO attraverso la sua Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC). GOOS è un sistema collaborativo di osservazioni - in mare e via satellite - che fornisce dati fondamentali per lo studio del clima, l'allarme di disastri e il monitoraggio della salute degli ecosistemi marini.
Questa rete globale, implementata da 86 Paesi, è coordinata da OceanOPS: un centro operativo con sede a Brest (Francia), sostenuto congiuntamente dal CIO dell'UNESCO e dall'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), che ha lo scopo di centralizzare e coordinare i sistemi di osservazione meteo-oceanografica.
Testo e foto dal sito ufficiale traduzione @Nautica Report In copertina
Ti Potrebbe Interessare Anche
Young Azzurra: Maddalena Spanu vince la prima tappa della World Cup Wingfoil Racing...
Porto Cervo, 24 marzo 2025. Si è conclusa ieri la prima tappa della WingFoil Racing World Cup svoltasi a Dakhla, in Marocco, dal 19 al 23 marzo....
Pescare Show Napoli: aperta oggi la tre giorni per immergersi nel mondo della pesca...
Fino a domenica 23 marzo, alla Mostra d'Oltremare il salone della pesca sportiva e della nautica da diporto di Italian Exhibition Group per scoprire...
Francesca Clapcich e 11th Hour Racing lanciano la sfida al Vendée Globe 2028
- La due volte olimpionica italo-americana Francesca Clapcich, insieme al suo sponsor principale, 11th Hour Racing, annuncia la volontà di partecipare...
Presentato il progetto della FIV ''Navigare insieme: l’Italia senza barriere'',...
È stato presentato oggi a Roma “Navigare insieme: l’Italia senza barriere”, un progetto della Federazione Italiana Vela,...
Sua Altezza Reale la Principessa Anna, nuova patrona dell' International Association...
L'International Association of Cape Horners (IACH) è lieta di annunciare che Sua Altezza Reale la Principessa Anna ha accettato di diventarne la...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia: un'epica giornata finale ha chiuso l'evento...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia Un'epica giornata finale ha chiuso l'evento velico più grande mai ospitato dalla cittadina ligure. Imperia,...
RYCC Savoia: sabato e domenica nel golfo di Napoli la Coppa Italia Finn
Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025 Napoli, 19 marzo 2025 - Vela, il golfo di Napoli ospita sabato...
The Ocean Race: un classico della vela d’altura, tornerà ad Auckland nel 2027...
La Nuova Zelanda ospiterà la tappa della storica regata in Oceano Meridionale per la dodicesima volta, con un anniversario di 50 anni all'orizzonte. The...
Yacht Club Costa Smeralda: aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025
Porto Cervo, 17 marzo 2025. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato...