Transat Jacques Vabre: Clarisse Crémer e Alan Roberts (L'Occitane en Provence) chiudono al 9° posto nell'IMOCA
Il duo ha percorso le 3750 miglia teoriche tra Le Havre e Fort-de-France a una velocità media di 12,2 nodi.

Il duo ha percorso le 3750 miglia teoriche tra Le Havre e Fort-de-France a una velocità media di 12,2 nodi.
La francese Clarisse Crémer e il co-skipper britannico Alan Roberts hanno completato la Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre questa mattina alle 06:20:00 ora locale (1020 ore UTC) al largo di Fort de France, conquistando il nono posto nella classe IMOCA nella regata a due mani da Le Havre a Martinica iniziata il 7 novembre.
Il tempo di gara è stato di 13 giorni, 0 ore, 50 minuti e 0 secondi. Il duo ha percorso le 3750 miglia teoriche tra Le Havre e Fort-de-France a una velocità media di 12,2 nodi. In realtà hanno percorso 5315,33 miglia con una media di 16,99 nodi. Hanno concluso la regata 1 giorno, 3 ore, 17 minuti e 29 secondi dopo il vincitore dell'IMOCA.
In questo modo, il duo franco-britannico ha raggiunto i suoi obiettivi principali: finire la regata con la barca in buone condizioni, permettere a Crémer di imparare la barca in vista della sua prima regata in solitario che si terrà tra dieci giorni e ottenere un risultato rispettabile e solido.
Dopo aver dato alla luce sua figlia appena un anno fa, il nuovo programma di Crémer è iniziato relativamente tardi nella quadriennale Vendée Globe. Con l'Alex Thomson Racing Team, che gestisce il programma L'Occitaine en Provence, ha dovuto affrontare una costante corsa contro il tempo fin da prima che il suo IMOCA (ex APIVIA di Charlie Dalin) fosse varato l'11 luglio per essere pronto in tempo per la Fastnet Race 11 giorni dopo. Poiché il programma è iniziato solo quest'anno, Crémer deve concludere le regate e accumulare miglia per essere sicuro di qualificarsi per il Vendée Globe.
Crémer e Roberts hanno raggiunto il loro obiettivo di squadra, affrontando alcuni piccoli problemi lungo il percorso che li hanno ostacolati. Con il forte vento in uscita dalla Manica hanno avuto un problema di rottura dei lazy-jack e quindi di ristagno dell'acqua nelle pieghe della randa durante l'attraversamento del fronte. Sono rimasti nella top 10 per tutto il percorso, felici della loro scelta di rimanere a sud. Tre giorni fa hanno riparato il gennaker che si era strappato durante una strambata: Roberts ha lavorato sulla vela mentre era ancora issata.
Le prime parole di Clarisse Crémer e Alan Roberts
Clarisse: "Siamo felici di essere qui. Abbiamo realizzato tutte le nostre ambizioni, la principale delle quali era quella di finire. Abbiamo navigato molto sottovento. Abbiamo avuto qualche piccolo problema in partenza, ma il team aveva preparato bene la barca. Le persone hanno ambizioni diverse, quindi durante la regata sono state prese diverse opzioni. Ci sono stati momenti in cui abbiamo pensato di non aver trimmato bene. Abbiamo imparato molto. Non conoscevo tutte le regolazioni. La barca naviga in velocità da sola. È quasi come se stessimo barando...
La prima notte, in condizioni avverse, avevamo una sacca d'acqua nella vela. Stavo male dappertutto. Poi abbiamo avuto problemi al motore, ma li abbiamo risolti. Abbiamo perso alcuni strumenti del vento. È con i problemi che si capisce meglio la barca. Nessuno dei problemi ci è costato molto tempo."
Non ci conoscevamo prima di luglio, ma abbiamo esperienze complementari. Abbiamo la stessa età. Le stesse frustrazioni. Lo stesso livello di competizione. Quindi ci siamo trovati bene insieme. Sono esausto. Il movimento violento della barca è stancante. Ma è normale, credo sia dovuto alla mancanza di sonno".
Alan Roberts: "Ci siamo trovati bene insieme. Abbiamo imparato molto. Il nostro lato competitivo voleva andare a nord, ma come marinai abbiamo deciso di andare a sud. Questa è una barca fantastica. L'obiettivo era quello di scoprire la barca e i sistemi. Questa è una grande barca per Clarisse per il Vendée Globe.
E ha aggiunto: "Abbiamo avuto alcuni piccoli problemi tecnici, il che è positivo perché è quello che stiamo facendo per imparare, meglio averli ora che durante il Vendée Globe, imparare a sistemare le cose ora è positivo piuttosto che dover cercare sui libri e così via, e devi farlo.
Siamo quindi abbastanza soddisfatti. Considerando che Clarisse ha fatto al massimo 20 giorni di navigazione, e con questo intendo a volte solo uscire e issare le vele, compresi i sei giorni di messa in servizio. L'opzione di andare a nord era davvero interessante. Abbiamo preso in considerazione la possibilità di andare, davvero, perché la nostra barca sarebbe stata veloce nell'opzione nord, ma... presentava un rischio enorme per il progetto. Siamo stati chiari, aperti e onesti sui nostri obiettivi e questo influenza le nostre decisioni in acqua. Volevamo andare a nord, in cuor nostro volevamo vincere, ma questo è in linea con i nostri tre punti principali? No... Ma a parte questo, ci ha giovato fare tutta la navigazione di bolina. Ci ha aiutato molto per quello che vorremmo fare per il Vendée Globe di Clarisse. E i primi 10 posti sono buoni. Il settimo posto era probabilmente il migliore e il 17° il peggiore, mentre il 13° posto è probabilmente il risultato che avremmo dovuto ottenere in base all'età della barca, alla percentuale di barche che si ritirano e all'esperienza. Ho una griglia, un foglio di calcolo con tutte queste cose, come faccio per tutti questi eventi...."
Ti Potrebbe Interessare Anche
Notte Delle Stelle: la Canottieri Garda nomina 5 ambasciatori dello sport
Nella serata di Venerdì 24 novembre, a Salò, un Teatro Cristal gremito ha accolto gli atleti portacolori della Società Canottieri...
America's Cup / Alinghi Red Bull Racing di nuovo sulla linea di partenza
È passato poco più di un mese da quando Alinghi Red Bull Racing ha stabilito la sua base temporanea a Jeddah, in Arabia Saudita, in vista...
Con oltre 60 iscritti, il Cimento Invernale ha preso il via in grande stile alla...
Desenzano del Garda, 28 novembre 2023 - In una splendida domenica di sole, con Peler fino a 14 nodi, ha preso il via la prima giornata della 32° edizione...
Giancarlo Pedote non potrà partecipare a ''Le Retour à la Base'' per motivi di...
Vittima di un colpo di calore (un fallimento dei meccanismi dell'organismo volti a controllare la temperatura che si verifica, negli atleti, durante...
Campionato Invernale di Napoli, Soulaima vince la Coppa Aloj 2023
NAPOLI, 27 novembre 2023 – Le condizioni meteo anche questa domenica hanno consentito lo svolgimento di una sola prova delle regate del Campionato...
Campionato Invernale di Marina di Loano: vento e sole per il secondo weekend di regate...
Marina di Loano 27 novembre: secondo fine settimana di regate, sabato 25 e domenica 26 novembre, perla 6a edizione del Campionato Invernale di...
Il duo Cap pour elles avec Engie, l'irlandese Pamela Lee e la co-skipper francese...
Pam Lee e Tiphaine Ragueneau, la coppia irlandese-francese che ha corso l'Atlantico con l'iniziativa Cap pour elles, ha tagliato il traguardo della Transat...
Vincent Riou: ''Dobbiamo conservare ciò che la Transat Jacques Vabre è diventata.''...
L'arrivo è stato spettacolare come pochi, con una grande brezza, il sole, una prua spumeggiante e due skipper che si sono goduti gli ultimi momenti...
Lo skipper cinese Jingkun Xu e il britannico Mike Golding si sono classificati al...
Quando ieri pomeriggio ha guidato Singchain Team Haikou sul traguardo insieme al co-skipper britannico Mike Golding, Jingkun Xu (Jacky) è diventato...