The Ocean Race: cambio di marcia: nuove sfide nella Leg 2 per gli IMOCA

La regata da Capo Verde a Città del Capo sarà all'insegna delle transizioni.
Dopo una settimana di alisei forti a Capo Verde, le previsioni domani, mercoledì 25, per l'inizio della Leg 2 sono molto più favorevoli: venti leggeri da NE tra i 5 e gli 8 nodi.
In realtà, l'indebolimento degli alisei potrebbe avere un impatto sulla flotta fino ai doldrums, l'area delle calme equatoriali, con i famosi venti leggeri e le violente celle temporalesche, che renderanno affascinante, anche se lento, l'inizio della tappa.
"Per prima cosa dovremo gestire il sottovento delle isole, che sono molto alte e il vento è previsto leggero", ha detto Robert Stanjek, skipper di GUYOT environnement - Team Europe.
"Pare che dovremo dirigerci verso ovest per essere in grado di attraversare la bonaccia. Questa è l'opzione conservativa. Quindi questi sono i primi giorni".
15 January 2023, Start of The Ocean Race, Leg 1 IMOCA Fleet © Sailing Energy / The Ocean Race
"Con l'esaurirsi degli alisei, l'area di bonaccia diventa un po' più grande", ha commentato Simon Fisher dell'11th Hour Racing Team. "Sono tre o quattro giorni per arrivare lì e gli alisei dovrebbero ricostituirsi di nuovo. Uscire da qui e iniziare la fase di ripresa in modo efficiente è molto importante".
La partenza della Leg 2 è fissata alle 17.10 ora locale (19.10 ora italiana), ovvero circa 90 minuti prima del tramonto, quindi gli equipaggi inizieranno quasi subito il primo turno di guardia notturno.
Ma con tutte le transizioni previste nei primi giorni, è probabile che ci siano molte manovre e che sarà difficile riuscire a riposare.
"La prima parte della regata sarà molto tattica e ci saranno molte opportunità, quindi dovremo essere tutti molto attivi fin dall'inizio", ha dichiarato Will Harris, che sarà lo skipper di Team Malizia per la seconda tappa.
15 January 2023, Start of The Ocean Race, Leg 1 IMOCA Guyot Environment - Team Europe & Team Malizia © Sailing Energy / The Ocean Race
Vedi la lista degli equipaggi della tappa 2
Quattro dei cinque team hanno effettuato sostituzioni di equipaggio, mentre Biotherm di Paul Meilhat è l'unico team che intende partire con la stessa formazione della prima tappa.
"Credo sia importante avere lo stesso equipaggio perché abbiamo molte cose da imparare", ha detto Meilhat. "Se cambiamo la minima parte delle impostazioni, in questo caso anche le persone, è più facile vedere gli effetti e imparare".
Vedi la lista degli equipaggi della tappa 2
Quattro dei cinque team hanno effettuato sostituzioni di equipaggio, mentre Biotherm di Paul Meilhat è l'unico team che intende partire con la stessa formazione della prima tappa.
"Credo sia importante avere lo stesso equipaggio perché abbiamo molte cose da imparare", ha detto Meilhat. "Se cambiamo la minima parte delle impostazioni, in questo caso anche le persone, è più facile vedere gli effetti e imparare".
Per il vincitore della prima tappa, Kevin Escoffier su Holcim-PRB, si tratta di continuare a fare le cose che hanno spinto il suo team a ottenere il massimo dalla barca e arrivare alla vittoria.
"Sappiamo da tempo che la barca è abbastanza veloce, o almeno competitiva con le altre", ha detto Escoffier. "La cosa più importante è che sono molto soddisfatto dell'equipaggio. Per noi era la prima volta che navigavamo insieme in mare aperto. Ci siamo divertiti molto a bordo. L'umore era davvero buono. E allo stesso tempo abbiamo ottenuto un buon risultato. Ma era la prima. Non significa nulla. C'è ancora molto da fare e ci concentriamo sulla prossima".
24 January 2023, Skippers Press Conference in Cabo Verde: Robert Stanjek, GUYOT environnement - Team Europe. © Sailing Energy / The Ocean Race
Come seguire la partenza della seconda tappa da Capo Verde
La diretta della partenza della Leg 2 sarà trasmessa da Eurosport in Europa e Asia.
La partenza della Leg 2 di The Ocean Race è prevista per mercoledì pomeriggio alle 17.10 ora locale (18.10 UTC). Nella maggior parte dei Paesi europei e in molte parti dell'Asia, è possibile seguire la partenza in diretta su Eurosport o Eurosport 1, e in diretta o on demand su Eurosport Player o Discovery+.
In Italia la partenza sarà in diretta su Eurosport 1 e Discovery+ alle 19.10. In Germania, i fan di Team Malizia di Boris Herrmann potranno seguire la differita su ZDF (controllare la programmazione locale).
In altri territori la partenza in diretta sarà disponibile sul canale YouTube di The Ocean Race. (Si noti però che, a causa della copertura sulle piattaforme Eurosport, questo flusso YouTube sarà bloccato geograficamente in Europa e nei territori asiatici coperti da Eurosport). A Capo Verde e in Portogallo, la partenza in diretta sarà disponibile anche su RTP Africa.
The Ocean Race Summit Mindelo
UN Secretary-General António Guterres at The Ocean Race Summit Mindelo, 23 January 2023 © Sailing Energy / The Ocean Race
Lunedì scorso, The Ocean Race Summit Mindelo ha riunito a Capo Verde oltre 300 sostenitori degli oceani, tra cui il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, il Primo Ministro di Capo Verde, Ulisses Correia e Silva, e il Primo Ministro del Portogallo, António Costa, oltre a molti altri - tutti uniti dall'ambizione di moltiplicare gli sforzi per proteggere la salute degli oceani.
21 January 2023, SGNU Dr. António Guterres visits the Ocean Live Park with Prime Minister Ulisses Correia e Silva and The Ocean Race Chairman Richard Brisius. © Sailing Energy / The Ocean Race
Ulteriori informazioni sul Summit sono disponibili qui
The Ocean Race
Dal 1973, The Ocean Race ha rappresentato la regata in equipaggio più dura e impegnativa e un'avventura umana senza pari. Per quasi 50 anni, ha mantenuto un fascino quasi mitico su alcuni dei più grandi velisti ed è stata il banco di prova per le leggende del nostro sport.
La 14a edizione di The Ocean Race partirà da Alicante, in Spagna, il 15 gennaio 2023 e si concluderà a Genova, in Italia, all'inizio dell'estate 2023. La regata toccherà nove città famose in tutto il mondo nell'arco di sei mesi (Alicante, Spagna - Cabo Verde - Città del Capo, Sudafrica - Itajaí, Brasile - Newport, RI, USA - Aarhus, Danimarca - Kiel Fly-By, Germania - L'Aia, Paesi Bassi - Genova, Italia) e sarà caratterizzata dalla tappa più lunga nei 50 anni di storia dell'evento: una maratona di 12.750 miglia marine per un mese da Città del Capo, Sudafrica, a Itajaí, Brasile. La flotta con equipaggi misti, velisti e veliste, passerà per la prima volta tutti e tre i grandi capi meridionali - Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn - senza scalo.
Oltre ai cinque team IMOCA foiling confermati che navigheranno intorno al mondo, saranno presenti sei monotipo VO65 che parteciperanno a tre tappe con la possibilità di competere per un nuovo trofeo all'interno dell'evento chiamato The Ocean Race VO65 Sprint Cup.
La sostenibilità nella The Ocean Race
Siamo fattivamente impegnati nella sostenibilità e con il supporto e la collaborazione con 11th Hour Racing, Founding Partner del programma di sostenibilità e Premier Partner of The Ocean Race, lavoriamo per ispirare all’azione e per creare risultati tangibili.
Basato su una forte eredità nel campo del rispetto ambientale, il nostro programma innovativo Racing With Purpose è inteso come un catalizzatore per un cambiamento positivo e per accelerare l’applicazione di nuove soluzioni per la salvaguardia e il recupero della salute degli oceani.
Ti Potrebbe Interessare Anche
69F Cup Europa: l'unico circuito open per monoscafi, monotipo, foiling per equipaggio...
Manca poco più di un mese all’inizio ufficiale della stagione europea di 69F, l’unico circuito open per monoscafi, monotipo, foiling...
The Ocean Race - Team News: earning it on board 11th Hour Racing Team
The last kick of the Southern Ocean makes the passage worth it. From 11th Hour Racing Team: As the fleet enters day 25 of racing, there is no...
Golden Globe Race ‘Code Orange’. Paying the price for a Cape Horn rounding!
Ian Herbert-Jones approaches Cape Horn in extreme conditions with a broken windvane, after days of ‘biblical’ conditions. The battle of...
The Ocean Race Lg 3: big conditions ahead on the way to Cape Horn
The weather is forecast to provide one final taste of Southern Ocean conditions on the approach to Cape Horn. For 50 years of The Ocean Race, sailors...
RAN 630, una serata speciale nel suggestivo showroom fiorentino di Officine Gullo...
Lo showroom fiorentino di Officine Gullo, main sponsor della Regata dell'Accademia Navale - RAN 630, è stato la location per un evento a invito...
Windsurfing Club Cagliari: nel week end la regata windsurfer ''Trofeo Gian Franco...
Torna nelle acque del Golfo degli Angeli, per il quarto anno consecutivo, la regata nazionale della classe Windsurfer con il trofeo intitolato a uno dei...
Il Diporto Velico Veneziano presenta il calendario per la stagione 2023
Il 2023 sarà un anno ricco di eventi sportivi per il Diporto Velico Veneziano, che ha in programma l’organizzazione di numerose manifestazioni,...
Calasetta Water sports Festival 2023: I primi di giugno con i Mondiali di windsurf...
- Il mondo degli sport acquatici di scena i primi di giugno nel Sud Sardegna, in occasione del Calasetta Water sports Festival - Sup, windsurf, kite e...
J/70 Cup, con l'apertura delle iscrizioni è ufficialmente iniziata la stagione 2023...
Milano, 22 marzo 2023 - Con l'apertura delle iscrizioni, avvenuta lunedì alle ore 15, si è ufficialmente...