L’IMOCA Prysmian è di nuovo in acqua pronta per il 2024
il 60 piedi Prysmian, ha passato la stagione invernale per prepararsi alle regate di avvicinamento al Vendée Globe 2024.

il 60 piedi Prysmian, ha passato la stagione invernale per prepararsi alle regate di avvicinamento al Vendée Globe 2024.
Finisce il cantiere invernale 2023/24: l’IMOCA 60 di Giancarlo Pedote è pronto a tornare in acqua in preparazione degli eventi che lo porteranno sulla linea di partenza del Vendée Globe 2024 nel prossimo mese di novembre.
Lorient – 22 marzo 2024. L’IMOCA Prysmian è di nuovo in acqua, dopo essere uscito ieri dal cantiere CDK dove l’imbarcazione di Giancarlo Pedote, il 60 piedi Prysmian, ha passato la stagione invernale per prepararsi alle regate di avvicinamento al Vendée Globe 2024.
Durante ogni cantiere invernale, tutto viene smontato, controllato, eventualmente sostituito e ristallato. In questa operazione qualsiasi componente viene inviato in revisione dai singoli produttori e tutto viene testato in mare, sia che si parli di elettronica sia di meccanica. Una delle tecniche utilizzate per i controlli meccanici è quella dell’analisi del componente tramite sistemi di radiografie o con degli spray appositi che permettono di vedere se i metalli hanno delle fessure o hanno dei problemi che potrebbero generare una rottura.
A Lorient, in questi ultimi tre mesi, al di là di un controllo generale è stata posta particolare attenzione su scafo, albero e impianto elettrico. La barca è stata opportunamente rinforzata in alcuni punti sui quali gli studi di progettazione hanno visto aree di miglioramento. Alcune imbarcazioni del circuito IMOCA 60 disegnate dallo stesso studio di progettazione di Prysmian, hanno subito dei danni strutturali che hanno suggerito al team di posizionare dei rinforzi trasversali dello scafo che, anche se hanno aggiunto del peso, permetteranno all’imbarcazione di resistere meglio alle sollecitazioni di velocità più sostenute ottenute grazie ai nuovi foil installati lo scorso anno. Ovviamente con l’incremento delle velocità, diventa fondamentale avere superfici sui timoni a maggiore efficienza: per questo anche i timoni sono stati rinnovati.
Inoltre, come tutti gli alberi monotipo della flotta, anche l’albero di Prysmian è stato rinforzato proprio per renderlo più resistente alle sollecitazioni a cui la barca sarà esposta.
“Il cantiere invernale di Prysmian è stato un cantiere molto, molto complesso. Sono molto fiero del mio team che ha lavorato con passione per poter permettere una messa in acqua in perfetto timing – dichiara lo skipper Giancarlo Pedote. Sappiamo benissimo che quando una cosa si spezza è perché è troppo leggera e l’esperienza di un Vendée concluso ci ha insegnato che la prudenza non è mai troppa”. In attesa di effettuare il test a 90° previsto per validare le modifiche effettuate, il navigatore italiano continua con una nota di “colore”: “L’uscita dal cantiere viene segnata da una nuova decorazione che mantiene il legame con la precedente ma include il nuovo logo di Prysmian, simbolo di un cambiamento nel continuum della loro storia”.
“È con grande soddisfazione che guardo le immagini del nostro IMOCA decorato con il nuovo brand, nato per rappresentare i valori su cui si fonda il gruppo e la volontà di Prysmian di farsi promotore della transizione energetica e della trasformazione digitale - afferma Maria Cristina Bifulco, Chief Investor Relations, Sustainability e Communication Officer di Prysmian.
Per noi non è solo un restyling, la nuova brand image rappresenta il senso di responsabilità di Prysmian e la nostra volontà di connettere milioni di persone ad un futuro sostenibile. Vederlo applicato sull’imbarcazione che sponsorizziamo rafforza ancora di più il legame tra Prysmian e Giancarlo da sempre rappresentato da valori quali la fiducia, rispetto per l’ambiente e la continua ricerca di sfide”.
Il primo appuntamento agonistico di Giancarlo Pedote sarà La Transat CIC che partirà il 28 aprile da Lorient. A questa regata seguirà un trasferimento di ritorno a Lorient, prima del nuovo rimessaggio per un veloce cantiere estivo che sarà quello definitivo che porterà il team Prysmian sulla linea di partenza di Les Sables d’Olonne del prossimo 10 novembre, con una nuova avventura al Vendée Globe.
Giancarlo Pedote
Laureato in filosofia, ex praticante di box e full contact, Giancarlo è un velista atipico che ha un approccio molto metodico alla vela. Vincitore del Transat Jacques Vabre 2015 in Multi 50, due volte Champion de France promotion course au large en solitaire, due volte Velista dell'Anno italiano, ha partecipato al suo primo giro del mondo in solitario nel 2020, il Vendée Globe, arrivando in 8a posizione, a sole 19 ore dal primo. Autore di un DVD e due libri tecnici sulla vela, ha pubblicato con Rizzoli del Gruppo Mondadori "L'anima nell'oceano" e a novembre dello scorso anno il libro “Proteggiamo l’Oceano”.
È fondatore e manager della struttura che gestisce la comunicazione, gli sponsor e il suo progetto sportivo.
Ufficio Stampa Giancarlo Pedote
Stefania SALUCCI
Ti Potrebbe Interessare Anche
Francesca Clapcich e 11th Hour Racing lanciano la sfida al Vendée Globe 2028
- La due volte olimpionica italo-americana Francesca Clapcich, insieme al suo sponsor principale, 11th Hour Racing, annuncia la volontà di partecipare...
Presentato il progetto della FIV ''Navigare insieme: l’Italia senza barriere'',...
È stato presentato oggi a Roma “Navigare insieme: l’Italia senza barriere”, un progetto della Federazione Italiana Vela,...
Sua Altezza Reale la Principessa Anna, nuova patrona dell' International Association...
L'International Association of Cape Horners (IACH) è lieta di annunciare che Sua Altezza Reale la Principessa Anna ha accettato di diventarne la...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia: un'epica giornata finale ha chiuso l'evento...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia Un'epica giornata finale ha chiuso l'evento velico più grande mai ospitato dalla cittadina ligure. Imperia,...
RYCC Savoia: sabato e domenica nel golfo di Napoli la Coppa Italia Finn
Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025 Napoli, 19 marzo 2025 - Vela, il golfo di Napoli ospita sabato...
The Ocean Race: un classico della vela d’altura, tornerà ad Auckland nel 2027...
La Nuova Zelanda ospiterà la tappa della storica regata in Oceano Meridionale per la dodicesima volta, con un anniversario di 50 anni all'orizzonte. The...
Yacht Club Costa Smeralda: aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025
Porto Cervo, 17 marzo 2025. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato...
Circolo Velico Fiumicino: premiati i vincitori del 44° Campionato Invernale d'altura...
All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne" L’equipaggio di...
Francesca Clapcich annuncia una collaborazione di ricerca innovativa sulle prestazioni...
- La due volte olimpionica e velista oceanica Francesca Clapcich, insieme allo sponsor 11th Hour Racing, annunciano una partnership di ricerca innovativa...