La strada di Yanmar verso l'America's Cup
La serie si occuperà di un'immersione profonda nella Coppa, esaminando tutto ciò che riguarda il funzionamento dell'evento la complessità e le prestazioni dell'attuale generazione di barche

La serie si occuperà di un'immersione profonda nella Coppa, esaminando tutto ciò che riguarda il funzionamento dell'evento la complessità e le prestazioni dell'attuale generazione di barche
La serie unica di YANMAR esplora l'attuale 37° ciclo dell'America's Cup.
Dalle straordinarie macchine all'avanguardia, ai team che le creano e le fanno gareggiare, passando per la ricca storia del più antico trofeo dello sport internazionale, fino alla gara finale di Barcellona del 2024.
Con i suoi 172 anni, l'America's Cup è il trofeo sportivo più antico dello sport internazionale e l'ultimo ciclo della Coppa è ben avviato. Questo è il primo di una serie regolare di articoli sul percorso verso l'America's Cup che ci accompagnerà fino alla gara della Coppa stessa, che si terrà nell'ottobre 2024 a Barcellona. La serie si occuperà di un'immersione profonda nella Coppa, esaminando tutto ciò che riguarda il funzionamento dell'evento, la complessità e le prestazioni eccezionali dell'attuale generazione di barche, nonché il motivo per cui questo evento è così speciale.
Analizzeremo come la Coppa ha influenzato lo sport e perché si è rivelata un'ossessione per coloro che hanno cercato di vincere il premio più ricco della vela. Inoltre, spiegheremo il significato di ciascuna delle tappe del percorso e parleremo con ciascuno dei team delle loro campagne. Iniziamo con l'evento di apertura del 37° ciclo dell'America's Cup, la prima delle due regate preliminari a Vilanova, in Spagna. Benvenuti nel percorso verso la 37a America's Cup.
È facile capire perché la 37a America's Cup è considerata da molti come il ciclo di Coppa più complesso dal punto di vista tecnico.
Con alcuni team che hanno scelto di produrre tre barche diverse, l'LEQ12, l'AC40 e l'AC75, la gestione di una campagna moderna è una sfida logistica e tecnica impegnativa. Ma quali sono le barche e che ruolo svolgono nel percorso verso l'America's Cup?
Per 162 anni i principi di base della vela in Coppa America sono rimasti gli stessi: una persona governava la barca, il resto dell'equipaggio si occupava delle vele. Poi è arrivato il foiling. In questo episodio analizziamo come la navigazione su una moderna barca di Coppa sia diventata il massimo dell'equilibrio e come, un decennio dopo e tre cicli di Coppa dopo, il foiling sia una parte consolidata dell'America's Cup.
Con migliaia di ore di navigazione alle spalle, gli equipaggi sono esperti e la conoscenza si sta diffondendo, ma come? Oltre a essere una parte necessaria di questo ciclo di Coppa, l'AC40 sta contribuendo ad accelerare l'apprendimento sia all'interno della Coppa sia nel più ampio mondo della vela Grand Prix. L'allenatore e velista di Emirates Team New Zealand, Ray Davies, ci spiega come gli equipaggi gestiscono queste sofisticate macchine volanti, mentre l'esperto di foiling e responsabile della classe Luca Rizzotti ci spiega perché l'AC40 è una barca così importante al di fuori dell'America's Cup.
Dalla Spagna all'Arabia Saudita, da Vilanova a Jeddah, il prossimo passo sulla strada della 37a America's Cup è stato importante. L'America's Cup non era mai stata in Mar Rosso prima d'ora e fino ad ora nemmeno un Grand Prix di vela.
Quindi, il secondo evento preliminare dell'America's Cup sarebbe stato un territorio nuovo per tutti. Quando ha preso il via, le regate sono state spettacolari, con molte sorprese e la possibilità di parlare di una nuova era nelle regate ad alte prestazioni. Da prestazioni sbalorditive dei nuovi arrivati a crolli sconcertanti delle prestazioni, Jeddah è stata speciale.
Testo e video tratti dal sito ufficiale, traduzione @Nautica Report
Ti Potrebbe Interessare Anche
Alla Società Ichnusa di Cagliari weekend con l'OpenSkiff protagonista
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025 Da venerdì...
Club Nautico Versilia: Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo...
- Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2025. - Al Club Nautico Versilia c’è grande attesa per...
Motonautica: tutto pronto per il Grand Prix Offshore Cervia - Milano Marittima
Tutto è pronto per il Grand Prix Offshore Cervia – Milano Marittima, prima tappa del Campionato del Mondo Offshore Classe 3D/5000, in programma...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds, spettacolo...
Porto Cervo, 19 giugno 2025. Ieri mattina alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds,...
Torna nel weekend la Velalonga nel Golfo di Napoli
Sabato e domenica prossimi, le regate organizzate dalla Lega Navale di Napoli e dal Comando Logistico della Marina Militare Torna, sabato...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...
Admiral's Cup: i contendenti si sfidano all'IRC Nationals
L'IRC Zero ha visto una battaglia serrata in testa alla classifica tra il Botin TP52 Beau Geste di Karl Kwok e il Botin 52 Caro di Maximilian Klink (che...
Grand Soleil Cup 2025: record e spettacolo a Portopiccolo, trionfa Athyris di Sergio...
Si è conclusa domenica, nello splendido scenario dell’Adriatico, la seconda tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, l’evento...