Giancarlo Pedote: ''Gli uomini il vero fattore chiave della sfida.'' Una riflessione per la Transat Jacques Vabre 2023
Il navigatore ripercorre le ultime edizioni della Transat Jacques Vabre alle quali ha partecipato

Il navigatore ripercorre le ultime edizioni della Transat Jacques Vabre alle quali ha partecipato
Quando si pianifica una regata in doppio, ma ancor più quando ci si prepara a un grande evento come il Vendée Globe in solitario, la scelta del co-skipper è difficile ma essenziale, se si vuole progredire nel proprio percorso di crescita, perché permette di imparare dall'altro, anche solo in termini di metodo.
Giancarlo Pedote lo sa bene. Dopo le sue prime due partecipazioni alla Transat Jacques Vabre come co-skipper, e altre due come responsabile del proprio progetto a bordo di Prysmian Group, il navigatore italiano sa che il fattore umano è un elemento chiave della performance, perché una buona intesa e una comunicazione efficace a bordo contano per raggiungere un livello superiore. La conferma è data dai suoi risultati nella famosa Route du Café, la Transat Jacque Vabre.
È un dato di fatto che nello sport, sia esso praticato in singolo o in doppio, il fattore umano è la chiave del successo. Cosa bisogna cercare quando si sceglie il proprio partner sportivo? Valori come la capacità, la personalità, l’esperienza e la motivazione sono necessari ma non sufficienti come garanzia di successo: l’intesa può essere un aspetto determinante perché quando c'è un'intesa perfetta, il successo può esserne diretta conseguenza. Nel mondo della vela oceanica, la Transat Jacques Vabre - la più importante transatlantica in doppio - è l’emblema di questa riflessione.
È quanto è venuto fuori da una considerazione di Giancarlo Pedote, il navigatore oceanico italiano che domenica 29 ottobre salperà in direzione Martinica regatando nella Classe dei 60 piedi, i più grandi monoscafi tra le classi ammesse a partecipare alla Transat Jacques Vabre.
Giancarlo Pedote e Erwan Le Roux a bordo del Multi 50 Fenetrea /Prysmian Group all'arrivo della Transat Jacques Vabre 2015. Photo @Jean Marie LIOT
"Durante la mia prima Transat Jacques Vabre, nel 2015, ho avuto la fortuna di navigare al fianco di Erwan Le Roux, che aveva già vinto la regata nel 2009 e nel 2013, nella categoria Multi50 (oggi Ocean Fifty). A causa delle condizioni meteo davvero difficili, con una brutta bassa pressione da affrontare fin dalle prime miglia che, ricordo, aveva causato molti ritiri tra i nuovi IMOCA a foil, abbiamo avuto vita dura", ricorda lo skipper di Prysmian Group che, insieme al suo co-skipper, affrontò per l’occasione una certa dose di avversità.
Una serie di ostacoli che li costrinse a sostenersi a vicenda per superare le difficoltà e lo stress della situazione. "Fummo costretti a concentrarci sul nostro obiettivo comune piuttosto che sulle nostre differenze", osserva il fiorentino, sottolineando che per creare il giusto collante a bordo è importante avere una comunicazione aperta e onesta, oltre che fiducia e rispetto reciproci. "È stata dura. Anche lunga, visto che all'epoca l'arrivo era a Itajai (in Brasile – ndr), ma siamo comunque riusciti ad andare avanti e a vincere!" dichiara Giancarlo, che non poteva sperare in un esito migliore per la sua prima esperienza in multiscafo. Un'esperienza che, due anni dopo, ha fatto seguito con un'altra “prima volta”, ma questa volta a bordo di un IMOCA, come co-skipper al fianco di Fabrice Amedeo.
"L'edizione 2017 della Route du Café mi ha dato l'opportunità di scoprire il mondo dei monoscafi di 60 piedi. Mi è piaciuto molto scoprire una nuova barca e una nuova classe ed è stato bello poterlo fare senza troppa pressione. Quando sei 'solo' un co-skipper, tutto quello che devi fare è mettere la borsa in pozzetto e occuparti del piano di regata, ma osservando tutto quello che accadeva intorno, ho capito subito che gestire un progetto IMOCA non è affatto come gestire un progetto Mini 6.50", ricorda il navigatore che rappresenterà l’Italia in Classe IMOCA, che parteciperà alla prossima edizione della regata a capo del proprio team.
Foto a sinistra: Giancarlo Pedote e Fabrice Amedeo all'arrivo della Transat Jacques Vabre 2017. Photo @Jean Marie LIOT. Foto a destra: Giancarlo Pedote e Anthony Marchand a bordo di Prysmian Group durante la Transat Jacques Vabre 2019. Photo @Yvon ZEDDA
Una leadership efficace per una maggiore coesione
"Per affiancarmi nell’avventura del 2019 scelsi un velista della Classe Figaro, Anthony Marchand, che oltre ad avere la reputazione di navigatore rigoroso e preciso, soprattutto sulle regolazioni dell’imbarcazione, ha la grinta necessaria per le regate con flotta numerosa, dove la battaglia si gioca quasi corpo a corpo. A livello umano, è stato molto gratificante. Ho un ottimo ricordo di quella edizione della regata transatlantica, che ho svolto con tutto il peso della responsabilità del leader del progetto. Ciò è stato tanto più vero poiché l'arrivo fu a Salvador de Bahia, una città che mi sta a cuore in quanto evocativa della Mini Transat", spiega il velista, che ha imparato una lezione importante: una leadership efficace aiuta a rafforzare la coesione.
"La mia ultima partecipazione, due anni fa con Martin Le Pape, è stata un vero successo a livello umano. Tutto è stato perfetto, ogni componente ha funzionato, compreso il risultato, con un bel 6° posto a Fort-de-France, in Martinica. In una parola, è stato fantastico, anche se venti giorni in mare sono stati impegnativi e abbiamo sofferto molto il caldo", sottolinea lo skipper di Prysmian Group, che quest'anno ha scelto Gaston Morvan, 4° alla recente Solitaire du Figaro, che ha un profilo molto simile a quello di Martin.
"La pagina è vuota, nel senso che la storia deve essere ancora scritta, ma abbiamo grandi cose da scrivere insieme. Sta a noi creare la migliore sinergia possibile intorno alla nostra regata. L’obiettivo resta quello di liberare tutte le energie della nostra barca e farla volare veloce."
Giancarlo Pedote, a bordo dell'IMOCA Prysmian Group, ripercorre le ultime edizioni della Transat Jacques Vabre alle quali ha partecipato. Video @Noesis/Prysmian Group
Foto in copertina: Giancarlo Pedote e Martin Le Pape a bordo di Prysmian Group durante la Transat Jacques Vabre 2021. Photo @Gautier Lebec
La Transat Jacques Vabre
Nota anche come Rotta del Caffè, a causa della storia del porto di partenza, la Transat Jacques Vabre è una regata in doppio che parte da Le Havre - il più grande porto d'importazione di caffè in Europa, sia in termini di stoccaggio che di distribuzione - e attraversa l'Oceano Atlantico. Nata nel 1993, si svolge ogni due anni, in alternanza con la Route du Rhum. Come quest’ultima – che si svolge in solitario – la Transat Jacques Vabre è aperta a differenti classi di imbarcazioni. In particolare, la Rotta del Caffè permette la partecipazione su qualificazione ai multiscafi delle classi degli Ultim – di lunghezza fuori tutto superiore a 100 piedi (32 metri) senza altre limitazioni di dimensione – e degli Ocean Fifty – 50 piedi (15,24 metri) di lunghezza e larghezza massimi, e ai monoscafi della classe IMOCA – 60 piedi (18,29 metri), e Classe 40 (12,19 metri). Caratteristica principale di questa regata è la sua evoluzione continua, nel percorso e spesso nei porti di arrivo. Nel corso degli anni, infatti, la Transat Jacques Vabre ha concluso il suo percorso in diverse città: Cartagena, Puerto Limon, Itajai, Salvador de Bahia e, dal 2021, Fort-de-France in Martinica. Nel 2021, con la definizione di Fort-de-France come nuova città di arrivo, gli organizzatori colgono l'occasione per differenziare i percorsi delle diverse Classi di imbarcazione, per cercare di rendere più omogenei i tempi di gara e garantire la stessa visibilità a tutti, con un arrivo raggruppato, indipendentemente dalle prestazioni delle diverse classi. L’edizione del 2023 è la quindicesima, la regata compie 30 anni.
Giancarlo Pedote
Laureato in filosofia, ex praticante di box e full contact, Giancarlo è un velista atipico che ha un approccio molto metodico alla vela. Vincitore del Transat Jacques Vabre 2015 in Multi 50, due volte Champion de France promotion course au large en solitaire, due volte Velista dell'Anno italiano, ha partecipato al suo primo giro del mondo in solitario nel 2020, il Vendée Globe, arrivando in 8a posizione, a sole 19 ore dal primo. Autore di un DVD e due libri tecnici sulla vela, ha pubblicato con Rizzoli del Gruppo Mondadori "L'anima nell'oceano".
È fondatore e manager della struttura che gestisce la comunicazione, gli sponsor e il suo progetto sportivo.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Notte Delle Stelle: la Canottieri Garda nomina 5 ambasciatori dello sport
Nella serata di Venerdì 24 novembre, a Salò, un Teatro Cristal gremito ha accolto gli atleti portacolori della Società Canottieri...
America's Cup / Alinghi Red Bull Racing di nuovo sulla linea di partenza
È passato poco più di un mese da quando Alinghi Red Bull Racing ha stabilito la sua base temporanea a Jeddah, in Arabia Saudita, in vista...
Con oltre 60 iscritti, il Cimento Invernale ha preso il via in grande stile alla...
Desenzano del Garda, 28 novembre 2023 - In una splendida domenica di sole, con Peler fino a 14 nodi, ha preso il via la prima giornata della 32° edizione...
Giancarlo Pedote non potrà partecipare a ''Le Retour à la Base'' per motivi di...
Vittima di un colpo di calore (un fallimento dei meccanismi dell'organismo volti a controllare la temperatura che si verifica, negli atleti, durante...
Campionato Invernale di Napoli, Soulaima vince la Coppa Aloj 2023
NAPOLI, 27 novembre 2023 – Le condizioni meteo anche questa domenica hanno consentito lo svolgimento di una sola prova delle regate del Campionato...
Campionato Invernale di Marina di Loano: vento e sole per il secondo weekend di regate...
Marina di Loano 27 novembre: secondo fine settimana di regate, sabato 25 e domenica 26 novembre, perla 6a edizione del Campionato Invernale di...
Il duo Cap pour elles avec Engie, l'irlandese Pamela Lee e la co-skipper francese...
Pam Lee e Tiphaine Ragueneau, la coppia irlandese-francese che ha corso l'Atlantico con l'iniziativa Cap pour elles, ha tagliato il traguardo della Transat...
Vincent Riou: ''Dobbiamo conservare ciò che la Transat Jacques Vabre è diventata.''...
L'arrivo è stato spettacolare come pochi, con una grande brezza, il sole, una prua spumeggiante e due skipper che si sono goduti gli ultimi momenti...
Lo skipper cinese Jingkun Xu e il britannico Mike Golding si sono classificati al...
Quando ieri pomeriggio ha guidato Singchain Team Haikou sul traguardo insieme al co-skipper britannico Mike Golding, Jingkun Xu (Jacky) è diventato...