Cantiere del Pardo sempre a fianco di Luna Rossa Prada Pirelli
Rinnovata la partnership con Luna Rossa Prada Pirelli come fornitore ufficiale del Team per la 37^ America’s Cup di Barcellona
Rinnovata la partnership con Luna Rossa Prada Pirelli come fornitore ufficiale del Team per la 37^ America’s Cup di Barcellona
Cantiere del Pardo, storico brand di riferimento nella nautica di lusso a vela e a motore, rinnova la partnership con Luna Rossa Prada Pirelli, confermandosi fornitore ufficiale del Team per la 37^ America’s Cup di Barcellona.
Dopo la collaborazione siglata per la 36^ edizione di Coppa, il cantiere italiano, che nel 2023 festeggia i 50 anni di attività, sarà nuovamente a fianco dell’AC75 Luna Rossa questa volta con due modelli dei suoi rinomati brand a motore: il VanDutch 48 e il Pardo Endurance 72.
Dovendo accompagnare uno scafo iconico come Luna Rossa nella sfida sportiva più antica del mondo, sono state scelte due imbarcazioni che, ognuna per la propria mission, rispondono a criteri ben precisi in termini di prestazioni, affidabilità, comfort e design.
Infatti dal 2020 il segmento motore di Cantiere del Pardo, già riconosciuto in tutto il mondo grazie al marchio Pardo Yachts, ha visto l’ingresso del brand VanDutch e della sua gamma di imbarcazioni esclusive.
Il VanDutch 48 e il Pardo Endurance 72 rispecchiano tutti quei valori che Cantiere del Pardo e Luna Rossa Prada Pirelli condividono in termini di eccellenza e che li hanno resi “ambasciatori” del Made in Italy nel mondo: lo slancio verso il futuro, inteso come costante sviluppo tecnologico e perenne ricerca di nuovi materiali e soluzioni; le performance, che tanto in regata quanto in crociera sono ottimizzate per superare nuovi limiti; l’affidabilità e, soprattutto, il “fattore” umano, che entrambe le realtà pongono al centro della sfida sportiva e della filosofia progettuale.
VanDutch 48
“Rinnovare la partnership con Luna Rossa Prada Pirelli per la seconda edizione consecutiva dell’America’s Cup è per noi motivo di grande orgoglio. Quest’anno inoltre la collaborazione vede direttamente coinvolto il Cantiere del Pardo con entrambi i suoi brand a motore VanDutch Yachts e Pardo Yachts ad affermare in maniera ancora più decisa i valori che accomunano il Cantiere del Pardo e Luna Rossa Prada Pirelli: primi fra tutti l’eccellenza del Made in Italy, l’innovazione tecnologica e le performance” afferma Gigi Servidati - Presidente di Cantiere del Pardo.
«Cantiere del Pardo è un’eccellenza italiana che in 50 anni ha realizzato migliaia di barche, a vela e a motore e ha contribuito allo sviluppo della cantieristica del nostro Paese e alla sua diffusione nel mondo», ha detto Max Sirena, Team Director e Skipper di Luna Rossa Prada Pirelli. «Siamo felici di continuare questa collaborazione anche per la 37^ America’s Cup, sapendo di poter contare su un partner affidabile e in linea con i valori del team».
Sebbene differenti nella concezione e nello scopo, le due barche sono accomunate dal medesimo obiettivo, teso a fornire un prodotto finale d’eccellenza e avanzatissimo, nel rispetto dei valori e della grande tradizione cantieristica del nostro Paese.
Il VanDutch 48, uno tra i primi modelli realizzati da Cantiere del Pardo dopo l’acquisizione, è un’imbarcazione di lusso di 14,60 m ad alte prestazioni, caratterizzato dalle inconfondibili linee sportive firmate Mulder Design e da una motorizzazione potente (2 x Volvo Penta -D11- 725 HP–Shaft Drive) che lo spinge a oltre 35 nodi. Le sue dimensioni permettono di navigare con facilità e sicurezza in qualsiasi situazione, pur garantendo tanto spazio per il relax in coperta e sottocoperta. Già a disposizione del team italiano presso la base di Cagliari, sarà utilizzato principalmente per gli spostamenti veloci dalla banchina al campo di regata, per far respirare agli ospiti l’adrenalina della competizione in sicurezza e comfort.
Il Pardo Endurance 72, ammiraglia dell’omonima linea, è invece un’imbarcazione nuovissima per il brand Pardo Yachts che, dopo essere stata presentata al Salone di Düsseldorf lo scorso gennaio, scenderà in acqua nella primavera 2024 per essere poi consegnata in agosto al team a Barcellona. La barca di 22 metri disegnata da Davide Leone Yacht Design (architettura navale) e da Burdisso&Capponi Yachts&Design (interior) sarà destinata all’hospitality VIP, perché perfettamente in linea con le richieste del team in termini di abitabilità, confort, sostenibilità ed esclusività: l’Endurance 72, infatti, vanta sia una carena ottimizzata per le propulsioni IPS, sia il sistema eco-speed per aumentare le prestazioni limitando i consumi. Gli ospiti a bordo avranno a disposizione raffinati e ampi spazi sociali interni ed esterni, tra i quali un grande fly attrezzato di 27 mq dal quale seguire le regate nel massimo confort e in assenza di vibrazioni e rumori.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sébastien Simon: “Il mio sogno finale resta quello di vincere il Vendée Globe''...
Sébastien Simon, eroe locale, primo skipper di Les Sables d'Olonne a salire sul podio nella storia della regata. INTERVISTA Vendée...
Vendée Globe: Sébastien Simon, l'eroe locale
Quando giovedì sera Sébastien Simon (Groupe Dubreuil) ha tagliato il traguardo della decima edizione del Vendée Globe conquistando...
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa...
NAPOLI, 16 gennaio 2025. Torna dopo le festività natalizie il Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli, con la prova organizzata...
Foiling World apre a Boot Düsseldorf pronto a mostrare i temi più avanzati della...
Durante l'inaugurazione del Foiling World, ospitato al boot di Düsseldorf nel padiglione 15 dal 18 al 26 gennaio, espositori e visitatori potranno...
49° Invernale del Tigullio: sabato e domenica scatta la seconda manche
Entra sempre più nel vivo il 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025...
Vendée Globe: Simon deve essere paziente, JingKun Xu a Capo Horn
La consolidata area di alta pressione che sovrasta l'Europa nord-occidentale e che sta regalando un tempo così bello, limpido, freddo e soleggiato...
Vendée Globe: motivi per essere allegri
Il vincitore e il secondo classificato del Vendée Globe, Charlie Dalin e Yoann Richomme, hanno le loro barche IMOCA al sicuro in banchina sul Ponton...
Vendée Globe: totale rispetto per Yoann Richomme
Definire Yoann Richomme un esordiente significa fare un torto al due volte vincitore della Route du Rhum, al doppio vincitore de La Solitaire du Figaro...
Yoann Richomme, 2° nella Vendée Globe 2024
Dopo un emozionante e lungo duello con il vincitore Charlie Dalin, lo skipper della PAPREC ARKÉA ha completato questa mattina alle 0612 UTC il suo...