Andrea Mura: varato ieri a Marina di Porto Corallo ''Vento di Sardegna''
Il varo è avvenuto presso la Marina di Porto Corallo, nel Comune di Villaputzu, alla presenza del Sindaco Sandro Porcu
Il varo è avvenuto presso la Marina di Porto Corallo, nel Comune di Villaputzu, alla presenza del Sindaco Sandro Porcu
Varato ieri Vento di Sardegna, il plurivittorioso Open 50 di Andrea Mura. Padrino dell’evento, il Sindaco di Villaputzu Sandro Porcu.
Ieri mattina è stato varato Vento di Sardegna, Open 50 praticamente imbattuto nelle regate oceaniche in solitaria a cui ha partecipato, pronto a prendere il largo per il giro del mondo con il suo skipper Andrea Mura
Il varo è avvenuto presso la Marina di Porto Corallo, nel Comune di Villaputzu, alla presenza del Sindaco Sandro Porcu, padrino dell’evento, del parroco di Villaputzu don Franco Serrau e di tutte le autorità cittadine, oltre che di una nutrita folla di sostenitori.
Andrea Mura
“Sono molto felice di ospitare a Porto Corallo Andrea - dichiara Sandro Porcu, Sindaco di Villaputzu - la sua splendida famiglia e la sua Vento di Sardegna.
Voglio sottolineare il grande spirito di squadra e l’affiatamento che è nato nel nostro porto tra Andrea Mura e tutto il personale della Marina di Villaputzu, il direttore del porto e il personale del cantiere nautico.
Ha potuto lavorare in un porto tranquillo e accogliente e ha ricevuto il giusto supporto e aiuto, con professionalità, competenza e passione. Soprattutto ha potuto contare sull’amicizia di tante persone. Posso dire con grande gioia e orgoglio che come comunità di Villaputzu e del Sarrabus, abbiamo dato il nostro piccolo contributo in questa straordinaria impresa che Andrea Mura sta per intraprendere”.
Vento di Sardegna
Vento di Sardegna è stato realizzato su progetto di Felci Yacht Design nel 2000; Andrea Mura l’ha acquistato nel 2007 con il sogno di promuovere la Sardegna nel mondo.
Dal 2008, il vessillo dei quattro mori ha partecipato a regate d’altura nazionali ed internazionali, registrando una lunga sequenza di vittorie.
Tra queste, quattro edizioni della "Roma x 2" e due edizioni della “Roma x 1”, una Middle Sea Race nella x 2 e una storica vittoria alla Route du Rhum 2010, seguita da un secondo posto nel 2014. Andrea Mura ha vinto anche la Twostar 2012 con un record tutt’ora imbattuto, la Quebec St. Malo 2012 - sempre con record - e le edizioni del 2013 e 2017 della OSTAR, qualificandosi primo italiano a vincere su monoscafo.
Da sinistra Andrea Mura e il sindaco di Villaputzu Sandro Porcu
Negli anni, la barca è stata implementata con le tecnologie più avanzate ed ecosostenibili; per la prossima sfida della Global Solo Challenge sarà dotata dei più sofisticati dispositivi tecnologici e preparata per essere totalmente green e autosufficiente durante i quattro mesi di giro del mondo in solitaria e senza scalo.
La Global Solo Challenge adotta un formato di partenze scaglionate in base alle caratteristiche di ciascuna barca. Per Andrea Mura e per Vento di Sardegna la regata comincerà dopo i Class40 e prima di Open 60 e 70: la data in cui il velista salperà dal porto di La Coruña è il 18 novembre.
Il suo viaggio, tuttavia, inizierà un mese prima, sabato 14 ottobre, quando partirà con la sua famiglia dal porto di Cagliari per raggiungere la Galizia. Da quel momento in poi dovrà affrontare la solitudine e la vastità degli oceani passando dai tre grandi capi: Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn. Un totale di 26mila miglia nautiche e 120 giorni in mare, di cui 60 circumnavigando l’Antartide, nota come la regione dei 40 ruggenti e 50 urlanti per via dei fortissimi venti che soffiano attraverso l’emisfero australe, tra le latitudini di 40° e 50°.
CONSEIL Relazioni Pubbliche
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sébastien Simon: “Il mio sogno finale resta quello di vincere il Vendée Globe''...
Sébastien Simon, eroe locale, primo skipper di Les Sables d'Olonne a salire sul podio nella storia della regata. INTERVISTA Vendée...
Vendée Globe: Sébastien Simon, l'eroe locale
Quando giovedì sera Sébastien Simon (Groupe Dubreuil) ha tagliato il traguardo della decima edizione del Vendée Globe conquistando...
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa...
NAPOLI, 16 gennaio 2025. Torna dopo le festività natalizie il Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli, con la prova organizzata...
Foiling World apre a Boot Düsseldorf pronto a mostrare i temi più avanzati della...
Durante l'inaugurazione del Foiling World, ospitato al boot di Düsseldorf nel padiglione 15 dal 18 al 26 gennaio, espositori e visitatori potranno...
49° Invernale del Tigullio: sabato e domenica scatta la seconda manche
Entra sempre più nel vivo il 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025...
Vendée Globe: Simon deve essere paziente, JingKun Xu a Capo Horn
La consolidata area di alta pressione che sovrasta l'Europa nord-occidentale e che sta regalando un tempo così bello, limpido, freddo e soleggiato...
Vendée Globe: motivi per essere allegri
Il vincitore e il secondo classificato del Vendée Globe, Charlie Dalin e Yoann Richomme, hanno le loro barche IMOCA al sicuro in banchina sul Ponton...
Vendée Globe: totale rispetto per Yoann Richomme
Definire Yoann Richomme un esordiente significa fare un torto al due volte vincitore della Route du Rhum, al doppio vincitore de La Solitaire du Figaro...
Yoann Richomme, 2° nella Vendée Globe 2024
Dopo un emozionante e lungo duello con il vincitore Charlie Dalin, lo skipper della PAPREC ARKÉA ha completato questa mattina alle 0612 UTC il suo...