Andrea Mura: varato ieri a Marina di Porto Corallo ''Vento di Sardegna''
Il varo è avvenuto presso la Marina di Porto Corallo, nel Comune di Villaputzu, alla presenza del Sindaco Sandro Porcu

Il varo è avvenuto presso la Marina di Porto Corallo, nel Comune di Villaputzu, alla presenza del Sindaco Sandro Porcu
Varato ieri Vento di Sardegna, il plurivittorioso Open 50 di Andrea Mura. Padrino dell’evento, il Sindaco di Villaputzu Sandro Porcu.
Ieri mattina è stato varato Vento di Sardegna, Open 50 praticamente imbattuto nelle regate oceaniche in solitaria a cui ha partecipato, pronto a prendere il largo per il giro del mondo con il suo skipper Andrea Mura
Il varo è avvenuto presso la Marina di Porto Corallo, nel Comune di Villaputzu, alla presenza del Sindaco Sandro Porcu, padrino dell’evento, del parroco di Villaputzu don Franco Serrau e di tutte le autorità cittadine, oltre che di una nutrita folla di sostenitori.
Andrea Mura
“Sono molto felice di ospitare a Porto Corallo Andrea - dichiara Sandro Porcu, Sindaco di Villaputzu - la sua splendida famiglia e la sua Vento di Sardegna.
Voglio sottolineare il grande spirito di squadra e l’affiatamento che è nato nel nostro porto tra Andrea Mura e tutto il personale della Marina di Villaputzu, il direttore del porto e il personale del cantiere nautico.
Ha potuto lavorare in un porto tranquillo e accogliente e ha ricevuto il giusto supporto e aiuto, con professionalità, competenza e passione. Soprattutto ha potuto contare sull’amicizia di tante persone. Posso dire con grande gioia e orgoglio che come comunità di Villaputzu e del Sarrabus, abbiamo dato il nostro piccolo contributo in questa straordinaria impresa che Andrea Mura sta per intraprendere”.
Vento di Sardegna
Vento di Sardegna è stato realizzato su progetto di Felci Yacht Design nel 2000; Andrea Mura l’ha acquistato nel 2007 con il sogno di promuovere la Sardegna nel mondo.
Dal 2008, il vessillo dei quattro mori ha partecipato a regate d’altura nazionali ed internazionali, registrando una lunga sequenza di vittorie.
Tra queste, quattro edizioni della "Roma x 2" e due edizioni della “Roma x 1”, una Middle Sea Race nella x 2 e una storica vittoria alla Route du Rhum 2010, seguita da un secondo posto nel 2014. Andrea Mura ha vinto anche la Twostar 2012 con un record tutt’ora imbattuto, la Quebec St. Malo 2012 - sempre con record - e le edizioni del 2013 e 2017 della OSTAR, qualificandosi primo italiano a vincere su monoscafo.
Da sinistra Andrea Mura e il sindaco di Villaputzu Sandro Porcu
Negli anni, la barca è stata implementata con le tecnologie più avanzate ed ecosostenibili; per la prossima sfida della Global Solo Challenge sarà dotata dei più sofisticati dispositivi tecnologici e preparata per essere totalmente green e autosufficiente durante i quattro mesi di giro del mondo in solitaria e senza scalo.
La Global Solo Challenge adotta un formato di partenze scaglionate in base alle caratteristiche di ciascuna barca. Per Andrea Mura e per Vento di Sardegna la regata comincerà dopo i Class40 e prima di Open 60 e 70: la data in cui il velista salperà dal porto di La Coruña è il 18 novembre.
Il suo viaggio, tuttavia, inizierà un mese prima, sabato 14 ottobre, quando partirà con la sua famiglia dal porto di Cagliari per raggiungere la Galizia. Da quel momento in poi dovrà affrontare la solitudine e la vastità degli oceani passando dai tre grandi capi: Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn. Un totale di 26mila miglia nautiche e 120 giorni in mare, di cui 60 circumnavigando l’Antartide, nota come la regione dei 40 ruggenti e 50 urlanti per via dei fortissimi venti che soffiano attraverso l’emisfero australe, tra le latitudini di 40° e 50°.
CONSEIL Relazioni Pubbliche
Ti Potrebbe Interessare Anche
Fraglia Vela Desenzano: Trofeo Alta Velocità e Trofeo F. Agello, è l'anno di Achab...
Desenzano del Garda, 24 settembre 2023 - Weekend ricco di regate a Desenzano, dove è appena giunta a conclusione la 55° edizione del Trofeo...
Assonautica Italiana: presentata a Genova la ''Go to Barcolana - Sfida Adriatica''...
Dallo stand di Assonautica Italiana al Salone Nautico di Genova si è parlato anche della Barcolana in occasione della conferenza stampa di presentazione...
Yacht Club Costa Smeralda: partita la Scandinavian Gold Cup della Classe Internazionale...
Iniziate le prove ieri della Scandinavian Gold Cup della Classe Internazionale 5.5 metri che si concluderà domenica 24 settembre e a cui seguirà...
Aspettando il Trofeo ChioggiaVela, verso il gran finale
A pochi giorni di distanza, cresce l’attesa per la dodicesima edizione del Trofeo ChioggiaVela, il main event della kermesse in programma sabato...
Ocean Globe Race: injured French sailor rescued by long-range helicopter mission
An injured crew member from the 53ft French Yacht TRIANA, racing around the world in the McIntyre Ocean Globe was successfully rescued yesterday...
SLAM celebra il lancio della linea di abbigliamento dedicata a Emirates Team New...
In qualità di fornitore ufficiale di abbigliamento tecnico dI Emirates Team New Zealand, già quattro volte vincitore dell'America's Cup,...
Ocean Globe Race: long range helicopter medivac underway for Injured OGR sailor
Dateline: Monday, 18/09/2023 - The Portuguese Rescue Coordination Center is working with the McIntyre Ocean Globe crisis management team to...
Ocean Globe Race: McIntyre OGR entrant “Triana” diverting with injured crew
At 14:00 UTC, skipper of yacht Triana FR (66), Jean d’Arthuys, informed McIntyre Ocean Globe race control of an incident...
Regata del Conero, la 24° edizione va a Anywave Safilens di Alberto Leghissa
Al secondo posto, il TP52 Orlanda, vincitore lo scorso anno. Bellissima performance del Melges 32 Piuma, che chiude terzo. Ancona, 18 settembre...