Andrea Mura e Vento di Sardegna, la barca più veloce della flotta, doppiano il Capo di Buona Speranza
Hanno attraversato il Meridiano di Greenwich dopo 32 giorni di navigazione

Hanno attraversato il Meridiano di Greenwich dopo 32 giorni di navigazione
Iniziata il 18 novembre scorso da La Coruña, la Global Solo Challenge di Andrea Mura ha raggiunto livelli eccellenti. Vento di Sardegna, la barca più veloce della flotta, ha attraversato il Meridiano di Greenwich e conta di raggiungere il meridiano di Capo di Buona Speranza oggi 20 dicembre, dopo 32 giorni di navigazione.
In questo primo mese di regata, Andrea Mura ha navigato in condizioni meteo equatoriali con caldo umido che superava i 40° per poi arrivare, in prossimità dei 40 ruggenti, a condizioni climatiche molto fredde e inospitali. L’ingresso di Andrea Mura nell’Atlantico del sud infatti è stato turbolento.
Navigando a sud-est di Tristan da Cunha, il 15 dicembre la barca è partita in straorza ed è stata in seguito colpita da un’onda frangente che l’ha spinta ad una strambata involontaria. Con la randa contro le volanti, Vento di Sardegna è stata schiacciata e sdraiata sull’acqua fino a quando lo skipper italiano non ha potuto riprendere il controllo della situazione.
Fortunatamente la barca non ha riportato danni. La corsa è ripartita e dopo un paio di giorni in condizioni al limite della sopravvivenza Andrea è risalito leggermente verso nord per trovare condizioni più umane.
Siamo nel punto in cui l’oceano Atlantico e l’oceano Indiano si incontrano formando onde incrociate di grandi dimensioni. Ora l’obiettivo più prossimo è doppiare il Capo di Buona Speranza, il primo dei tre, fissando un primo grande traguardo, anche psicologico, per una gara che si vince con la mente oltre che con il fisico.
Vento di Sardegna è un’ Imoca 50 varata nel 2000, un’iconica barca di ventitré anni che sta facendo una prestazione eccezionale anche grazie alla competenza del suo skipper e alle vele da lui stesso progettate e realizzate nella sua Valeria di Cagliari.
La classifica del sito della Global Solo Challenge mostra la velocità media di ogni barca (sono 14 in gara), il gap di miglia e la sua conversione in una differenza prevista di tempo di arrivo. Dai dati apprendiamo che Mowgli di Philippe Delamare ha mantenuto una media di 7.4 nodi, notevole per una barca non planante, mentre Cole Brauer ha mantenuto una media di 8.6 nodi, molto significativa per una Class40 di prima generazione.
Andrea Mura su Vento di Sardegna, partito 3 settimane dopo Cole, ha mantenuto una media di 9.1 nodi, che probabilmente aumenterà nel lungo tratto dei 40 ruggenti. Le medie semplici non possono fornire tuttavia una visione completa considerando altri fattori come le sezioni più veloci e più lente della circumnavigazione ma ci danno un’idea delle performance di ogni concorrente.
Seguiamo quindi con estremo interesse il gap assoluto e relativo tra le tre barche di riferimento per le diverse partenze: Philippe Delamare su Mowgli, Cole Brauer su First Light e Andrea Mura su Vento di Sardegna. Considerando che Philippe ha circa 4.000 miglia rimaste nel veloce sud, Cole circa 7.500 e Andrea circa 10.500, possiamo iniziare ad anticipare una furiosa battaglia per la vittoria finale con tutti i risultati ancora aperti. Press Office Conseil Relazioni Pubbliche
Press Office
Conseil Relazioni Pubbliche
Alessia La Rovere
Ti Potrebbe Interessare Anche
Yacht Club Costa Smeralda: il Team Django rappresenterà l’Italia all’Admiral’s...
Porto Cervo/Cowes – 9 luglio 2025. A distanza di oltre vent’anni, torna in calendario la prestigiosa Admiral’s Cup e l’Italia si...
29er European Championship I titoli vanno a Hamm-Hamm (GER, M), Puchowska-Dampc (POL,...
Riva del Garda, 8 luglio 2025 - Si è chiuso ieri, con un totale di tredici prove valide il 29er European Championship, evento organizzato dalla...
A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay
Dal mare al lago. Dopo i primi tre Act la RS21 Cup Yamamay di vela approda a lago. Dall’11 al 13 luglio sarà infatti l’incantevole Riva...
Compagnia della Vela: Time Out vince la 32^ Cooking Cup
Dopo le giornate di caldo torrido, sabato 5 luglio ha offerto condizioni meteo ideali ai partecipanti della 32ª Cooking Cup, organizzata dalla Compagnia...
Yacht Club Costa Smeralda: Capocaccia conquista la vittoria della Coppa Europa Smeralda...
Porto Cervo, 7 luglio 2025. Giunta al termine ieri la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal...
Motonautica, Mondiale Off shore: Blu Banca vince la short race a Rodi Garganico
Esordio adrenalinico a Rodi Garganico per il Campionato del Mondo di Off Shore - Grand Prix Regione Puglia -Trofeo Città di Rodi Garganico - Memorial...
Inaugurata la Red Bull Sailing Academy con un evento spettacolare a Marina Monfalcone...
La più avanzata academy di vela d’Europa “salpa” verso l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per i talenti di...
The Ocean Race Europe presenterà un nuovo e innovativo sistema di tracciamento,...
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle...
Maccaferri Futura vince la prima tappa alla Les Sables-Horta-Les Sable e stabilisce...
Horta, Azzorre, 3 luglio 2025 – Maccaferri Futura, il Class40 del velista oceanico Luca Rosetti realizzato insieme ad Officine Maccaferri, platform...