37^ America's Cup: Luna Rossa porta il fattore ''WOW'' in Sardegna
Nessuna domenica di riposo per il team di Luna Rossa Prada Pirelli, che ha approfittato di condizioni di altissimo livello
Nessuna domenica di riposo per il team di Luna Rossa Prada Pirelli, che ha approfittato di condizioni di altissimo livello
Nessuna domenica di riposo per il team di Luna Rossa Prada Pirelli, che ha approfittato di condizioni di altissimo livello per offrire il fattore "wow" in Sardegna, con alcune delle dimostrazioni più convincenti e complete di gestione delle barche da parte di entrambi i team LEQ12 e AC40 che abbiamo visto finora in questo ciclo di America's Cup.
Marco Gradoni e Francesco Bruni erano in coppia sull'AC40, mentre Jimmy Spithill e Ruggero Tita hanno preso le ruote del velocissimo LEQ12, che il team di terra ha fatto del suo meglio per cercare di rallentare. Se l'AC40 guadagna in termini di manovrabilità e forse di livelli sottovento con il LEQ, perde molto in bolina in linea retta, con il prototipo che, come ci si potrebbe aspettare da un concetto altamente sviluppato, è in grado di spingere verso il vento e di usare la sua potenza per guadagnare distanza. Ma c'è mancato poco, più di quanto si sia mai visto prima, soprattutto nella parte alta, con 16-18 nodi che hanno reso il tempo quasi da sopravvivenza alla fine della sessione.
© Ivo Rovira / America's Cup
Con le alte velocità, il box di pre-partenza è diventato una miniatura e l'intero gioco consisteva nell'ammazzare il tempo sul fronte del rientro con due tavole a terra e poi nel giudicare correttamente la chiamata per alzare la tavola di bolina e accendere i post-bruciatori.
Più volte Spithill e Tita sono sembrati avere la migliore partenza di bolina, con la conseguente possibilità di continuare a controllare la regata, ma ogni errore è stato pienamente sfruttato dagli agguerriti Bruni e Gradoni.
© Ivo Rovira / America's Cup
Non c'è dubbio che questa sia stata una regata di Coppa America di altissimo livello. Alcune delle manovre eseguite sono state di un livello così alto che gli altri team si sono alzati in piedi e hanno preso seriamente nota.
I bear-away su tavola singola alla boa di bolina, con un tallone di bolina e un'enorme coordinazione tra equipaggio e timoniere, sono stati una bellezza e hanno dato velocità e controllo all'uscita del giro, mentre la navigazione sottovento è stata caratterizzata da un'estrema precisione da parte dei trimmer che hanno regolato gli scafi bassi e veloci per tutto il giorno. Una cosa da notare è stata la stabilità intrinseca del LEQ12 in volo, quasi straordinaria, e il fatto che il loro libro dei giochi di volo sia assolutamente ineccepibile. Impressionante in tutto e per tutto.
© Ivo Rovira / America's Cup
L'episodio forse più drammatico della giornata, e ripreso dalle telecamere, è stato il giro della boa di sottovento da parte dell'AC40 nell'ultima regata del pomeriggio, con il vento a 18 nodi e lo yacht che si è infilato, sottomarino, prima di un enorme salto di qualità che è sembrato più drammatico di quanto probabilmente fosse a bordo.
Non c'è stato alcun danno e si sono ripresi rapidamente, ma è stato deciso di tornare a terra in vista di un'altra regata programmata per lunedì.
© Ivo Rovira / America's Cup
In seguito, Andrea Tesei, Flight Controller oggi su LEQ12 insieme a Vittorio Bissaro, ha parlato con il team di ricognizione e ha riassunto la giornata dicendo: "È stata una giornata davvero divertente. Abbiamo iniziato con 15-16 nodi di acqua piatta, poi è cresciuta abbastanza forte e nelle ultime due regate è diventata abbastanza survival, e sì, con una giornata piena il nostro programma a due barche è davvero divertente, molto produttivo, e oggi è stato il primo giorno in cui abbiamo avuto un po' di brezza forte e due barche, un gioco diverso, priorità diverse, quindi è stato un bene fare questi test su tutta la gamma".
© Ivo Rovira / America's Cup
Parlando di come le velocità delle barche rendano il box di pre-partenza molto piccolo, Andrea ha aggiunto: "È piuttosto intenso perché le barche sono diverse e hanno i loro punti di forza e le loro debolezze, quindi devi lavorare sui tuoi punti di forza e questi punti di forza cambiano con l'escursione del vento, quindi è un lungo processo di apprendimento ed è piuttosto intenso e i primi giorni erano entrambe abbastanza distanti, ora iniziano ad avvicinarsi... stiamo lavorando su diverse strategie, diverse tattiche e su come bruciare il tempo nel box sulla base del fatto che ovviamente il box diventa più piccolo e quindi devi inventare qualcosa di nuovo."
© Ivo Rovira / America's Cup
Alla domanda sul differenziale di velocità e se la miriade di telecamere sul foil LEQ12 fosse sufficiente a rallentare la barca, Andrea ha risposto: "Siamo stati un po' più veloci di bolina, probabilmente, e molto simili sottovento, ma nel complesso entrambe hanno punti di forza e di debolezza, l'AC40 è sicuramente una barca molto bella da manovrare, facile da questo punto di vista, e anche più sicura, più facile da gestire, ma nel complesso sono state abbastanza simili, una ha vinto una regata, l'altra ha vinto l'altra, quindi abbastanza uguali."
Un'altra giornata eccezionale per gli italiani, finalisti nel 2021 e determinati a fare meglio nel 2024. L'America's Cup viene spesso descritta come una regata di design, ma è comunque necessario che i velisti di livello mondiale lavorino al meglio. Oggi i velisti di Luna Rossa erano di livello mondiale. (Magnus Wheatley)
Rapporto di ricognizione in acqua - Luna Rossa Prada Pirelli: il team italiano ha srotolato il suo AC40 (bianco) alle 9.10 e il suo LEQ12 (rosso) alle 9.30, ha issato gli alberi e ha fatto la gruetta rispettivamente alle 9.30 e alle 9.45. L'uscita dal porto era prevista per le 11:00, i marinai si sono scambiati le barche rispetto ai giorni precedenti e sono state montate nuovamente delle telecamere sulle ali del LEQ12 per cercare di rallentarlo.
La barca rossa è stata trainata al largo di Petrol Beach, dove la pressione è stata misurata per la prima volta a 13-15kn da 345° con acqua piatta. Con le previsioni di aria più forte, M2-1 è stato accoppiato al J4-1 sul rosso e l'M1 OD è stato accoppiato al J3 OD sul bianco, che si è unito poco dopo. Mentre la barca rossa ha iniziato a navigare, eseguendo alcune manovre, i cancelli di sopravvento e sottovento sono stati impostati. Dopo circa 15 minuti di foiling, la barca rossa si è fermata per un problema speculativo all'interno del pozzetto, forse sul software di regata suggerito dal personale coinvolto.
Un altro breve stint di foiling è seguito per la barca rossa che, dopo essere stata rimorchiata a babordo, si è allontanata in un veloce giro sottovento. Un errore dell'utente si è verificato quando è stata sollevata la tavola sbagliata, schiacciando lo yacht dai foil e quasi rovesciandolo. Niente di grave, perché il LEQ12 si è autosganciato e si è diretto verso il campo di regata, dove la barca bianca stava girando per un po'.
Le barche si sono schierate con le stesse andature per un giro di bolina e uno di sottovento, ma sono rimaste abbastanza simili nelle manovre. La barca rossa è sembrata più veloce in entrambi i giri, ma soprattutto di bolina.
Il primo pre-start è stato osservato alle 12.30 con il bianco a babordo, che ha navigato in cerchio appena entrato nel box e ha poi inseguito il rosso, come il giorno prima. Entrambe le barche si sono allontanate e mentre si avvicinavano alla linea, il rosso è riuscito a fare una partenza pulita, mentre il bianco è uscito dai foil sulla boa di comitato.
La seconda pre-partenza è stata dominata dal rosso, costringendo il bianco a virare subito una volta partito. Come la gara era in diretta, il rosso è stato in testa a tutti gli incroci e ha vinto questa gara con un distacco di 15 secondi.
Alle 12:50 è stata effettuata la terza prova di pre-partenza con il rosso a sinistra. Entrambe le barche hanno navigato più sottovento verso il fondo a destra, mentre il bianco ha bordeggiato, il rosso ha navigato più a lungo prima di strambare e ha finito per accumulare un ritardo di circa 8 secondi sulla partenza.
Il quarto prestart è iniziato con il bianco a sinistra, che ha navigato in cerchio, ha virato e ha iniziato a inseguire il rosso. Le barche si sono avvicinate alla linea e sono riuscite a partire quasi alla pari, con il rosso leggermente più sopravvento. Seguì una regata di quattro giri in cui il rosso condusse tutti gli incroci prima di vincere con un distacco di 12 secondi. Al termine della regata, il team ha fatto una pausa per il pranzo.
La brezza è aumentata rapidamente, misurando 16-18kn da 335°.
Red è stato rimorchiato alle 13:20 per eseguire la quinta prova di pre-partenza. Il bianco è partito più sopravvento rispetto al rosso e la barca ha iniziato a regatare di bolina e il rosso ha coperto più volte il bianco. Il distacco sulla boa superiore è stato minimo, circa 2-3 secondi, ed è diminuito ulteriormente sul cancello inferiore quando le barche si sono avvicinate. Lì, in procinto di trimmare, white ha perso l'assetto e lo yacht è uscito dall'acqua.
La regata è stata abbandonata perché la pressione stava aumentando ulteriormente. La giornata si è conclusa per il LEQ12 con circa 92 minuti di foiling e circa 36 virate e 25 strambate [Michele Melis AC Recon].
Testo tratto dal sito ufficiale e tradotto da @Nautica Report
In copertina foto © Ivo Rovira / America's Cup
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sébastien Simon: “Il mio sogno finale resta quello di vincere il Vendée Globe''...
Sébastien Simon, eroe locale, primo skipper di Les Sables d'Olonne a salire sul podio nella storia della regata. INTERVISTA Vendée...
Vendée Globe: Sébastien Simon, l'eroe locale
Quando giovedì sera Sébastien Simon (Groupe Dubreuil) ha tagliato il traguardo della decima edizione del Vendée Globe conquistando...
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa...
NAPOLI, 16 gennaio 2025. Torna dopo le festività natalizie il Campionato Invernale Vela d’Altura del Golfo di Napoli, con la prova organizzata...
Foiling World apre a Boot Düsseldorf pronto a mostrare i temi più avanzati della...
Durante l'inaugurazione del Foiling World, ospitato al boot di Düsseldorf nel padiglione 15 dal 18 al 26 gennaio, espositori e visitatori potranno...
49° Invernale del Tigullio: sabato e domenica scatta la seconda manche
Entra sempre più nel vivo il 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025...
Vendée Globe: Simon deve essere paziente, JingKun Xu a Capo Horn
La consolidata area di alta pressione che sovrasta l'Europa nord-occidentale e che sta regalando un tempo così bello, limpido, freddo e soleggiato...
Vendée Globe: motivi per essere allegri
Il vincitore e il secondo classificato del Vendée Globe, Charlie Dalin e Yoann Richomme, hanno le loro barche IMOCA al sicuro in banchina sul Ponton...
Vendée Globe: totale rispetto per Yoann Richomme
Definire Yoann Richomme un esordiente significa fare un torto al due volte vincitore della Route du Rhum, al doppio vincitore de La Solitaire du Figaro...
Yoann Richomme, 2° nella Vendée Globe 2024
Dopo un emozionante e lungo duello con il vincitore Charlie Dalin, lo skipper della PAPREC ARKÉA ha completato questa mattina alle 0612 UTC il suo...