37^ America's Cup: Luna Rossa, condotta ''Impeccabile'' nella Baia degli Angeli
Nel Deed of Gift originale del 1857 c'è una frase che afferma: ''l'America's Cup dovrebbe essere sempre una "competizione amichevole"

Nel Deed of Gift originale del 1857 c'è una frase che afferma: ''l'America's Cup dovrebbe essere sempre una "competizione amichevole"
Nel Deed of Gift originale del 1857 c'è una frase alla fine, parafrasando, che afferma che l'America's Cup dovrebbe essere sempre una "competizione amichevole".
Ebbene, ieri nella Baia degli Angeli, Luna Rossa Prada Pirelli ha portato il suo prototipo LEQ12, un'arma di prima qualità, a combattere contro il suo monotipo bantam weight, l'AC40, per una mattinata di battaglia molto divertente in cui i guanti sono stati chiaramente lasciati in un angolo.
© Ivo Rovira / America's Cup
Marco Gradoni ha fatto coppia con Jimmy Spithill sul LEQ12, mentre Francesco Bruni ha raggiunto Ruggero Tita sull'AC40. Il trio di Flight Control composto da Bissaro/Tesei/Molineris ha dato il benvenuto al giovane velista Rocco Falcone, che ha la doppia nazionalità italiana e di Antigua e che ha fatto rapidamente carriera nel foiling.
© Ivo Rovira / America's Cup
Una mattinata che prometteva poco in termini di condizioni del mare o di vento, ma che ha finito per dare risultati spettacolari, con entrambe le barche in grado di sfruttare i propri meriti e punti di forza nella brezza sotto i 10 nodi che permeava una baia piatta. Per molti aspetti, le condizioni ideali per sviluppare l'importantissimo playbook pre-partenza, confermando al contempo le tattiche "get-ahead-stay-ahead" che dominano le regate di foiling. Nel corso di una serie di nove esercitazioni pre-partenza e sul percorso breve, il team di ricognizione ha ottenuto un punteggio di 4-2 per l'AC40 con due partenze alla pari e poi una sequenza straordinaria e altamente fotogenica si è svolta davanti ai loro occhi.
© Ivo Rovira / America's Cup
Durante l'ultimo avvicinamento alla linea, l'AC40 si è alzato con i foil su un'inferitura e si è trovato di fronte alla prua del LEQ12 ma, alla disperata ricerca di velocità, si è allontanato a un'altezza spaventosa per raggiungere l'angolo del LEQ12 e mantenere la posizione di bolina. Mentre il timoniere di dritta si allontanava, il timone si stava avvicinando pericolosamente alla superficie e, con un flusso ridotto, si è improvvisamente sganciato facendo precipitare l'AC40 in una picchiata che ha visto più di due terzi dello yacht immerso.
© Ivo Rovira / America's Cup
Fortunatamente non c'è stato alcun contatto con l'LEQ12 che si trovava appena sotto e non ci sono stati feriti a bordo: tutto fa parte del favoloso gioco della vela AC40. Il tempo è stato chiamato in modo ragionevole, con il team che ha registrato circa 125 minuti di foiling in una giornata che inizialmente prometteva poco: un ottimo sforzo ancora una volta da parte dei dinamici italiani.
© Ivo Rovira / America's Cup
Parlando in seguito, un entusiasta Jimmy Spithill si è detto sorpreso di come si è svolta la giornata, affermando: "È stata davvero una bella giornata, tutti i modelli di previsione dicevano che sarebbe stato molto improbabile, con questa bassa pressione che si è posata sul fondo della Sardegna, ma in realtà si è trattato di una sorta di maestrale molto piacevole, nella parte bassa, ma siamo riusciti a fare delle regate molto, molto combattute".
© Ivo Rovira / America's Cup
Parlando del programma di allenamento su due macchine molto diverse, Jimmy ha commentato: "È interessante, all'inizio pensavo che avere due barche diverse potesse essere un aspetto negativo in regata, ma in realtà è stato molto positivo avere barche con punti di forza e di debolezza diversi, sia che si tratti di manovre sia che a volte una barca abbia un vantaggio in termini di prestazioni, perché credo che in Coppa sarà una realtà, è molto improbabile che tutte le barche abbiano la stessa velocità, quindi credo che l'allenamento sia stato positivo per noi, per imparare a regatare con una barca in una configurazione diversa."
© Ivo Rovira / America's Cup
Alla domanda su come vengono gestite le proteste in acqua e su chi le chiama, la risposta è stata da statista e molto simile al Deed of Gift originale, con Jimmy che ha detto: "Siamo molto gentili in acqua...". Siamo sicuri che le cose cambieranno quando la Louis Vuitton 37th America's Cup inizierà davvero ad agosto, ma George L. Schuyler stasera sorriderà a Jimmy.
Ugo Fonollá / America's Cup
Mentre Luna Rossa si è concessa una mattinata di prove, a Barcellona è stata una storia piuttosto diversa per il team NYYC American Magic: Justin Chisholm del team di ricognizione ha riferito: "Nonostante i due AC40 siano stati armati e varati questa mattina, NYYC American Magic è stato costretto a trascorrere la giornata a terra oggi, dopo che la brezza da sud prevista non si è materializzata nel pomeriggio. Gli yacht America e Magic sono stati varati rispettivamente alle 1035 e alle 1208, America alle 1205 e Magic alle 1231. Purtroppo, però, dopo un'attesa di circa due ore, i bollettini meteo della costa locale hanno mostrato uno scenario di vento confuso, con brezze provenienti da più direzioni. Non essendoci alcun segno che queste varie sacche di vento si coalizzassero in qualcosa di significativo, la giornata è terminata alle 1430".
Molto altro ancora prima della fine della settimana. (Magnus Wheatley)
On-Water Recon Report - Luna Rossa Prada Pirelli: il Challenger italiano ha fatto uscire il suo AC40 (bianco) alle 6:20 e il suo LEQ12 (rosso) alle 7:25, ha calzato gli alberi e ha fatto il grufolo rispettivamente alle 7:15 e alle 7:40. L'uscita è stata rimandata più volte in attesa che la baia si riempisse di brezza. White è stato pronto prima e issato sui foil alle 9:30 con randa M1 e fiocco J1 OD, mentre lo yacht rosso veniva trainato fuori dal porto.
Sull'acqua piatta, l'aria leggera misurava 6-7 nodi da 305° e quindi la prima iterazione della randa M1-1 è stata accoppiata al J1-1 sul rosso. Quando lo yacht rosso si è unito, il cancello di fondo era già impostato a 300° ed entrambe le barche hanno navigato abbastanza distanziate ma sempre su virate corrispondenti.
Alle 10.05 è stata eseguita la prima prova di pre-partenza con il rosso a sinistra che è riuscito a inseguire il bianco verso la linea, entrambe le barche sembravano partire in modo uniforme con il rosso che ha virato subito a sinistra. Nei due incroci di bolina, il bianco era in testa e ha vinto la regata dopo il primo tratto di sottovento con un grande distacco di oltre 30 secondi. Il rosso è sceso dai foil e i velisti hanno fatto un debriefing prima della seconda pre-partenza che si è svolta poco dopo. In quest'ultima, il bianco ha avuto un'entrata a sinistra e ha inseguito il rosso fino alla linea, finendo leggermente avanti con il rosso che ha virato subito a sinistra.
Nella terza prova, lo yacht rosso ha prevalso e ha iniziato a precedere il bianco, schiacciandolo con una modalità più alta e costringendolo a virare a sinistra, finendo fuori dai foil. La brezza si è spostata ulteriormente a destra di 6-8 nodi da 340° e ha continuato a cambiare durante la giornata.
Alla quarta prova di pre-partenza il rosso sembrava avere la meglio e dominava il bianco in un duello di virate che copriva ogni lato. Alla quinta prova, il rosso è entrato a sinistra seguito dal bianco, che ha bordeggiato e virato, mentre il rosso si è allontanato e ha strambato. Quando ci si avvicina alla linea, la situazione sembra abbastanza equilibrata: entrambe le barche sono scese da sopravvento alla barca comitato e sono partite vicino al perno trimmando. Nel corso della regata, gli yacht si sono divisi per far fronte all'aria leggera e mossa e il bianco è tornato in testa.
Il 6° prestart è stato vinto dal bianco con un tempo migliore sulla distanza, mentre il rosso si è staccato dai foil ed è stato costretto a ripartire. Poi il team ha fatto una breve pausa e un ospite è stato ospitato nel pod di babordo. Rimorchiati sui foil alle 11:50 è stato osservato il 7° prestart con, ancora una volta, il rosso all'ingresso a sinistra, che ha cercato di agganciare il bianco verso la linea, il bianco si è allontanato ma entrambi gli yacht sembravano quasi in ritardo e hanno virato a sinistra vicino al perno per partire.
Una procedura simile è stata osservata durante l'ottava prova, con il solo rosso che ha virato a sinistra e ha dovuto guadagnare velocità lungo la linea, mentre il bianco è riuscito a partire vicino al perno. Nel 9° prestart è stata osservata un'altra battaglia aggressiva, con il rosso che ha cercato un aggancio sul bianco, che è stato catturato con un'altezza di cavalcata estrema perdendo il timone e immergendosi nel naso.
Le vele sono state ammainate con circa 125 minuti di foiling e circa 40 virate e 25 strambate [Michele Melis AC Recon].
Testo e foto dal sito ufficiale traduzione @Nautica Report
Ti Potrebbe Interessare Anche
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, assegnati a Porto Cervo i titoli...
Porto Cervo, 22 giugno 2025. Si è conclusa ieri la tappa di Porto Cervo di The Nations League – Swan One Design Worlds, evento organizzato...
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, regate davanti all’isola di...
Porto Cervo, 20 giugno 2025. Seconda giornata al The Nations League – Swan One Design Worlds caratterizzata da vento leggero che non ha impedito...
Alla Società Ichnusa di Cagliari weekend con l'OpenSkiff protagonista
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025 Da venerdì...
Club Nautico Versilia: Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo...
- Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2025. - Al Club Nautico Versilia c’è grande attesa per...
Motonautica: tutto pronto per il Grand Prix Offshore Cervia - Milano Marittima
Tutto è pronto per il Grand Prix Offshore Cervia – Milano Marittima, prima tappa del Campionato del Mondo Offshore Classe 3D/5000, in programma...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds, spettacolo...
Porto Cervo, 19 giugno 2025. Ieri mattina alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds,...
Torna nel weekend la Velalonga nel Golfo di Napoli
Sabato e domenica prossimi, le regate organizzate dalla Lega Navale di Napoli e dal Comando Logistico della Marina Militare Torna, sabato...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...